Rodin e le sue sculture
Il grande poeta Ovidio, come tutti sanno, tra le varie opere ne scrisse una particolarmente significativa e ricca di motivi:
le Metamorfosi, dove vengono narrate e tramandate ai posteri decine di vicende amorose o altri fatti,
tutti attinenti però il particolare che uno dei soggetti, per volere di qualche divinità o per altre ragioni,
poteva venire trasformato in un essere diverso.
Apollo per esempio si invaghisce di Dafne che viene trasformata in pianta di alloro perché la
dea rifiuta le sue attenzioni. Oppure Leda, che cede alle lusinghe di Giove che si trasforma in cigno,
oppure Narciso, che vedendo la sua immagine riflessa nello stagno se ne innamora credendola di un altro essere.
Il tema che qui ci occupa fa parte del patrimonio letterario occidentale da sempre.
Infinite sono le trattazioni e riadattamenti sul tema: stiamo parlando della vicenda incredibile di Pigmalione,
oggi tra i più noti è la splendida commedia di G.B.Shawin titolata appunto: Pigmalione.
(pubblicita' ads A1)
Chi era dunque, secondo Ovidio, questo personaggio?
Uno scultore dell'antica Grecia un giorno terminò una scultura di donna in grandezza naturale e il poeta ci tiene a menzionare
il particolare in avorio, una impresa quasi fuori del comune data la rarità del materiale anche a quell'epoca, anzi ancora di più.
Finita l'opera l'artista si avvede che la scultura uscita dallo scalpello supera ogni aspettativa! E' bellissima, perfino affascinante.
Poco a poco l'avorio agli occhi dell'artista inizia ad animarsi, ad assumere le sembianze di una donna vera, stupefacente e incantevole.
Ma abbandoniamo Ovidio e presentiamo lo scultore considerato il massimo dell'Ottocento-Novecento europeo:
Auguste Rodin
i suoi amati modelli ciociari.
Far vivere la materia, dar vita vera ad un oggetto e ad un essere vivente, è il grande segreto di ogni forma d'arte,
dono rarissimo, solo degli eletti. L'artista è grande e destinato ai posteri quando sa infondere vita e anima al suo soggetto.
Rodin aveva questa qualità.
Si osservi la '
Donna accovacciata', una posizione apparentemente banale eppure la si guardi bene:
la posizione delle labbra, la conformazione del viso, l'espressione, la posizione delle due braccia, la nudità intima esposta
naturalmente e semplicemente, senza infingimenti o artificio, come in una scultura dell'antica Grecia.
Essa è viva e palpitante davanti a noi.
L'artista ne realizzò molti esemplari e in diverse dimensioni.
Tanto diffuso fu ed è l'innamoramento dell'osservatore, oggi come allora.
La stessa emozione di Narciso che viene ammaliato dalla sua immagine riflessa, la sperimentiamo al cospetto di 'Eva'.
S'immagini lo scultore nel suo studio, circondato dai suoi allievi, che modella un blocco informe di creta.
Davanti a lui sulla pedana si leva la modella: una ragazza di circa diciotto anni, nuda, membra formose e sode, dal corpo perfetto,
capigliatura corvina, piedi e mani -incredibile!- di una dea classica.
L'artista è ammaliato e incantato, rapito da quel fiore della natura in posa davanti a lui e le sue mani affondano avidamente
e quasi con concupiscenza nella creta a cui inizia a dar forma.
Le sedute si succedono e l'ansia e l'ardore, la bramosia dell'artista raggiungono momenti spasmodici.
Quanto esce dalle sue mani, come per Narciso, lo coinvolge e ammalia, sempre e sempre più mano a mano che la creta morta diventa viva.
Fino a quando, dopo qualche settimana di lavoro convulso, si avvede che la modella, come la Dafne di Apollo, inizia a modificare
il proprio corpo. Una nuova vita ha iniziato a palpitare in lei.
L'artista abbandona la scultura, rinuncia perché la sua donna gli sta sfuggendo e lo sta tradendo.
Il corpo della sua Eva sta degenerando, pervertendosi e trasformandosi.
L'opera è compiuta pur se non ultimata. La modella è incinta!
Un giorno della fine del 1870 un uomo barbuto, abiti consunti e laceri, sporco, sicuramente non profumato, bussa allo studio dello
scultore, sapendo che ingaggiava modelli.
A questa visione l'artista ha un sobbalzo: ecco il mio uomo!
Rodin lo assume, stabiliscono il prezzo delle sedute e inizia il rapporto.
Era parecchio tempo che l'artista aveva in mente un personaggio per il quale non era riuscito ancora a trovare colui che doveva impersonarlo.
Ora lo aveva davanti a lui!
Iniziano le sedute, frenetiche, appassionate. L'artista è quasi travolto dalla sua stessa ansia nel costatare che il modello in
posa davanti a lui nella sua nudità è perfino superiore alle sue aspettative fisiche, a quanto immaginava.
Sotto le sue dita instancabili e magistrali la creta prende forma e visibilità. Quella barba sporca e ruvida, quei capelli arruffati,
assumono la perfezione di una filigrana sotto il cesello magistrale e innamorato dell'artista.
Il volto, quel braccio teso, quelle mani e soprattutto quelle dita parlano.
E'
"San Giovanni Battista", Pigmalione-Rodin quasi un miracolo, ha infuso vita e coscienza nella creta,
ha trasformato una sostanza morta in un essere vivente!
La povera e umile creatura di Gallinaro ha assunto le sembianze e l'esistenza del Battista!
Il Battista è la personificazione del modello!
L'Ovidio dei nostri giorni ne farebbe un campione da immortalare.
(articolo di
Michele Santulli)