Guida di Citerna

Come arrivare a Citerna

Mappa di Citerna

Il borgo medievale di Citerna si trova in provincia di Perugia e sorprende i visitatori con camminamenti di grande suggestione, mura, torri e un complesso sistema di cunicoli.

In auto:
Da Roma: Autostrada A1 direzione Firenze con uscita ad Orte. Imboccare la E45 Cesena - Perugia ed allo svincolo Assisi - Perugia, prendere per Assisi-Cesena ed uscire a Città di Castello Nord.
Da Milano: Autostrada A1 direzione Roma, fino a Bologna. A Bologna prendere la A14 ed uscire a Cesena Nord. Imboccare la E45 Cesena-Orte con uscita Sansepolcro o Città di Castello.
Da Arezzo : seguire le indicazioni per Sansepolcro-Città di Castello.

In treno e autobus:
La stazione ferroviaria più vicina a Citerna è ad Arezzo; ad Arezzo si prende l'autobus di linea della SITA (stazione di fronte alla stazione del treno) per Città di Castello e si scende a Le Ville di Monterchi.

(pubblicita' ads A1)


Citerna Cenni storici

Citerna - Foto di una via del centro storico

Castrum Cisternae, di antiche origini etrusche, fu una delle fortificazioni bizantine sorte, con Monterchi, tra il VI e il VII secolo contro i Longobardi di Arezzo dei quali divenne poi feudo.
Nel Medioevo fu aspramente contesa tra Guelfi e Ghibellini, quindi passò dai Marchesi del Colle ai Tarlati da Pietramala, poi ai Malatesta e allo Stato della Chiesa.
In seguito, nel Rinascimento, sotto la Signoria dei Vitelli, Citerna conobbe il periodo del suo massimo sviluppo urbano.

Continuamente contesa per la sua posizione strategica, conserva ancora nella cinta muraria, nei camminamenti medievali e nell’acropoli sovrastante il borgo, la memoria della sua nobile storia.

Cosa vedere a Citerna - Le Mura e le Porte

Citerna - Foto delle  antiche mura

Il nucleo storico di Citerna è racchiuso dentro la cinta muraria, realizzata tra XIII e XIV secolo con due accessi principali: a sud Porta Romana e a nord Porta Fiorentina.

Subito a ridosso della prima, si sviluppa il Monastero di Santa Elisabetta, nella cui chiesa, a forma esagonale, si trova una Vesperbild, iconografia tedesca raffigurante una Pietà del XIV secolo.

Dalle mura e dalla piazza principale, si può ammirare l’anfiteatro naturale che si stende ai piedi di Citerna: il bacino idrografico del Tevere e la corona appenninica che lo delimita come un enorme catino, dal monte de La Verna a nord ai Monti Sibillini a sud.

Cosa vedere a Citerna - I Camminamenti

Citerna - Fotografia all'interno dei Camminamenti

Lungo il perimetro delle mura, sui lati est e ovest, si trovano i camminamenti medievali, con aperture a tutto arco perfettamente conservate. Dal corso principale si accede a Casa Prosperi – Vitelli, al cui interno si ammira il camino del XVI secolo detto degli Innamorati.

Il borgo è formato costituito da due strutture urbane sorte in tempi diversi: l’acropoli, la zona fortificata che costituisce il nucleo originario del paese ed il burgus, aggiunto nel Duecento sviluppato lungo la strada principale del paese, e sotto la quale si trovano alcune delle cisterne che danno nome alla località.

Si tratta di recipienti costruiti o scavati sotto terra per il recupero delle acque piovane.

Ne sono state censite sette, ma è probabile che ve ne siano altre, la più grande, con una capienza di 450 metri cubi, è visibile negli Ammassi dell’ex convento.

Cosa visitare a Citerna - San Francesco

Citerna - Foto della facciata della Chiesa di San Michele

San Francesco è una chiesa-museo per le preziose opere d’arte che vi si conservano.

Costruita nei primi decenni del Cinquecento, ha pianta a croce latina con nove altari riccamente decorati.

Vi si trovano dipinti di Simone Ciburri, un affresco di Luca Signorelli e della sua scuola (1550 circa), una deposizione del Pomarancio, alcuni dipinti di Raffaellino del Colle e una collezione di paramenti sacri finemente lavorati in seta e oro.

Nel transetto di sinistra si ammira un crocifisso ligneo in stile bizantineggiante della fine del Duecento.

Dietro l’altare maggiore un maestoso coro ligneo in noce, realizzato nel XVI secolo contiene 25 scanni e un monumentale leggio.

Sopra il coro sta la Madonna con Bambino in terracotta policroma alta 110 cm, recentemente attribuita a Donatello giovane, datata 1415.

(pubblicita' ads A3)


Cosa visitare a Citerna - La torre civica

Citerna - Torre civica

Proseguendo il cammino lungo il corso si arriva alla piazza principale Scipione Scipioni dove è posta la Torre civica, con un orologio a incastri meccanici in legno, risalente al XVI secolo.

Sulla leggera salita di fronte, svetta la facciata della Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita intorno al 1680, che conserva al suo interno una bellissima Madonna con Bambino della scuola di Giovanni della Robbia, una pregevole Crocifissione su tavola (1570) con relativo altare ligneo del Pomarancio e una campana datata 1269.

Cosa vedere a Citerna - Teatro Bontempelli

Sulla parte orientale dell'antico nucleo di Citerna si apre la piazzetta del piccolo ma elegante Teatro Bontempelli, fatto costruire dalla famiglia Vitelli nel Cinquecento, ora recuperato ed in piena attività.

Sulla parte occidentale si erge invece la Rocca, la parte più antica del castello.

Di origine Longobarda (VII sec.), ricostruita nel XIV secolo, era l’antica residenza dei signori del luogo.

Il bastione occidentale e il Torrione rotondo, divenuto simbolo del paese, completano il lato occidentale della cinta muraria.

Cosa vedere a Citerna - La Rocca

Citerna - Foto dell'ingresso del Teatro Bontempelli

Citerna - Torrione della Rocca

La fortificazione di origine Longobarda (VII sec), fino al 1944, era sovrastata da una torre costruita nel 1364. Dall'arco che guarda a nord-ovest, oltre il Torrione rotondo ed il Cassero, si scorge la Val Cerfone, che conduce ad Arezzo.

Guardando dalla terrazza che si apre sull'altro lato della rocca, è possibile scorgere il monte della Verna, dalla caratteristica forma quadrata, ed il monte Fumaiolo, da cui nasce il Tevere.

Fino alla sua distruzione, ad opera del tremendo terremoto del 1917, accanto alla rocca sorgeva la Pieve di s. Michele Arcangelo (sec. XII), il patrono del paese che è festeggiato ogni anno l'8 maggio, perpetuando un culto introdotto dai longobardi e legato al santuario di S. Angelo al Gargano.

Cosa fare a Citerna - Assaggiare Il vinsanto



A Citerna si conserva la tradizione del vinsanto, un passito amabile, tipico umbro.

Un vino potente, ottenuto da uve scelte raccolte da vigne vecchie e poste sui graticci o attaccate sulla soffitta fino a Natale, per compiere il necessario appassimento.

Poi la spremitura e la raccolta del liquido in appositi "caratelli" e mescolato alla “madre”, una specie di lievito derivante da residui concentrati di precedenti annate.

Dopo tre anni si procede alla “spillatura” e il vino è pronto.


Foto di Citerna

slideshow
slideshow


(F1)


linea

6 offerta ibsLibri e Guide sull'Umbria

Umbria. Guida completa ai monumenti, all'arte e alle tradizioni
Valdés Giuliano, Bonechi
Guida ai parchi dell'Umbria
Santini Loretta, Quattroemme
The Galleria Nazionale dell'Umbria. Guida storico-artistica
Garibaldi Vittoria; Mercurelli Salari Paola, Silvana
Umbria
Mondadori Electa
Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria
Minardi Mauro, 2008, Olschki
Pintoricchio. Itinerari in Umbria
Di buon passo. Tra Toscana e Umbria un viaggio a piedi lungo i sentieri del Medioevo
Bocconi Andrea, 2007, Guanda
L'Umbria nel piatto 2007-2008
Cargiani Simone; D'Arienzo Fernanda, 2007, La Pecora Nera
L'arte rupestre in Italia centrale. Umbria, Lazio, Abruzzo
Mattioli Tommaso, 2007, Ali&No
Camminare in alta valle del Tevere. 22 itinerari tra paesaggi e memorie
Vinti Graziano, 2007, Ali&No
Sapori dell'Umbria
2008, Keybook
Umbria
2008, Touring
Toscana e Umbria
2008, EDT
Umbria
2008, Mondadori Electa
Umbria
Zanolla Virgilio, 2008, De Agostini
Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria. Vol. 4: L'antica diocesi di Orvieto.
2006, Canova
Umbria. L'incanto delle meraviglie
Cascioli Lino, 2007, Edimond
I tesori dell'Umbria
Della Croce M. Laura; Veggi Giulio, 2006, White Star
Terra di maestri. Artisti umbri del novecento 1969-1980
2006, Effe
Arte nell'Umbria dei parchi. Ediz. italiana e inglese
Nucciarelli Franco I., 2005, Italgraf (Perugia)