Giovanni Segantini le cattive madri

Biografia e vita di Giovanni Segantini (Italia 1858-1899)

Ritratto di Giovanni Segantini

Giovanni Segantini, il maggiore pittore divisionista italiano, nasce ad Arco in provincia di Trento il 15 gennaio 1858.

Non nasce italiano perché all'epoca il Trentino era austriaco.

Dopo un'infanzia drammatica, a causa delle ristrettezze economiche e della morte della madre, quando Giovanni ha solo sette anni, viene affidato alla sorellastra e costretto a trasferirsi a Milano.

Presto il ragazzo finisce rinchiuso in riformatorio, per vagabondaggio, dove resterà fino al 1873, quando viene affidato, quindicenne, al fratellastro Napoleone, residente a Borgo Valsugana, dove possiede un laboratorio fotografico.

Per qualche anno Giovanni Segantini lavora nel laboratorio fotografico, affinando la sua sensibilità artistica applicandosi allo studio della pittura.

(pubblicita' ads A1)


Il ritorno alla vita contadina gli fa bene, ma presto vuole ritornare a Milano per proseguire i suoi studi.

Dal 1878 al 1879 frequenta corsi regolari all'Accademia di Brera, segue le lezioni di Giuseppe Bertini e stringe amicizia con Emilio Longoni, allora aspirante pittore come lui.

Pittura Segantini  Alla stanga 1886-1888

Nell'ambito accademico il "Verismo Lombardo" va per la maggiore e le prime opere di Segantini risentono di questa influenza.

Durante l'Esposizione Nazionale di Brera del 1879, viene notato dalla critica milanese, incontra il pittore ungherese Vittore Grubicy, che ne intuisce il talento e col quale instaura un rapporto d'amicizia.

L'anno dopo conosce anche Luigia Bugatti, detta Bice (sorella di Carlo Bugatti, altro suo sostenitore) che sarà la donna che lo compagnerà per tutta la vita
Giovanni Segantini era apolide, senza genitori e dunque senza documenti ufficiali, il ché non gli permetteva di sposarsi regolarmente. Nel 1880 si trasferisce con la compagna Luigia a Pusiano in Brianza, dove dipinge con il sostegno finanziario di Vittore Grubicy che, con il fratello, si occupa del mercato d'arte.

Ma vive in forti ristrettezze economiche.

Quadro Segantini  Mezzogiorno sulle alpi 1891

Per alcuni anni Giovanni Segantini vive in Brianza, spostandosi alla ricerca di nuovi paesaggi che riprende con Emilio Longoni, stipendiato come lui dai Grubicy, con la cui organizzazione il pittore sottoscrive, nel 1883, un contratto esclusivo.

Nelle opere del periodo brianzolo, i soggetti preferiti di Giovanni Segantini riguardano la vita agreste, il lavoro nei campi, il pascolo, la tosatura e la filatura, nello sforzo artistico di liberarsi dell'impostazione accademica per trovare uno stile personale.

All’Esposizione Internazionale di Amsterdam gli viene assegnata la medaglia d’oro per la prima versione del dipinto “Ave Maria a trasbordo” e, nell’autunno del 1885, inizia quello che rimarrà forse il suo quadro più conosciuto, “Alla stanga”.

Nel 1886 Giovanni Segantini si stabilisce a Savognino nel Canton Grigioni con la famiglia che è molto cresciuta, visto che è arrivata ad avere 4 figli.

Incoraggiato dal suo gallerista, inizia il progressivo avvicinamento alla tecnica divisionista, prima con alcune sperimentazioni ed in seguito con un'adesione totale, affinando, nello stesso tempo i suoi interessi culturali collaborando anche a riviste d'arte.

(pubblicita' ads A3)


I commercianti d'opere d'arte, i fratelli Grubicy promuovono i suoi lavori e accrescono la sua fama per mezzo di una intelligente attività promozionale.

Dal 1889 Giovanni Segantini si avvicina al "Simbolismo"e le sue opere hanno per oggetto vere e proprie allegorie, sempre più legate agli esempi dei pittori nordici.

Giovanni Segantini  Cattive Madri 1894

Ammiratore dei divisionisti francesi, applica questa tecnica ai suoi dipinti, in modo originale, che fanno loro assumere la caratteristica luminosità cristallina.

Il divisionismo che nasce ufficialmente nel 1891, quando le prime opere in questo stile vengono esposte alla Triennale di Brera, è una particolare tecnica, che consiste nell’accostare i colori puri, applicandoli sulla tela a piccoli tratti separati.

Segantini ottiene vari riconoscimenti sia in campo nazionale che internazionale mentre la sua tecnica si evolve verso un proprio personale simbolismo.

Giovanni Segantini  La gioia del colore

Nonostante il duro lavoro, a causa del peso familiare Segantini è assillato dai debiti e, nel 1894, abbandona Savognino e si stabilisce in Engadina al Passo Maloja.

La vita in questi luoghi incontaminati e solitari, intensifica l'innato misticismo di Segantini che, negli anni '90, si rispecchia nei suoi dipinti che,nei quali appare evidente il Simbolismo che alla fine del secolo si affermerà in tutta Europa aprendo le porte all'Art Nouveau del nuovo secolo.

Invitato a collaborare alla realizzazione del padiglione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900, Giovanni Segantini prepara il "Trittico della Natura".

Proprio per completare quest’opera il 18 settembre del 1899 l’artista sale ai 2.700 metri dello Schafberg, e colpito da un violento attacco di peritonite, Giovanni Segantini muore il 28 settembre 1899.


Galleria opere d'arte di Giovanni Segantini

slideshow
slideshow

Giovanni Segantini Trittico dell'Engadina 1
Trittico dell'Engadina 1



Giovanni Segantini Trittico dell'Engadina 2
Trittico dell'Engadina 2



Giovanni Segantini Trittico dell'Engadina 3
Trittico dell'Engadina 3



Giovanni Segantini Il castigo delle lussuriose
Il castigo delle lussuriose


(F1)

Giovanni Segantini Le cattive madri
Le cattive madri

giovanni segantini Bevendo alla fontana (1887)
Bevendo alla fontana (1887)

giovanni segantini Frutto dell'amore (1900)
Frutto dell'amore (1900)

giovanni segantini Le due madri (1889)
Le due madri (1889)

giovanni segantini Pascoli in primavera (1896)
Pascoli in primavera (1896)

giovanni segantini Ritorno dal bosco (1890)
Ritorno dal bosco (1890)

giovanni segantini Vanità (1897)
Vanità (1897)


(F3)

giovanni segantini Vita angelica (1894)
Vita angelica (1894)

giovanni segantini Ritorno al paese natio (1895)
Ritorno al paese natio (1895)

giovanni segantini Alla stanga
Alla stanga

giovanni segantini Aratura
Aratura (1890)


linea

6 offerta ibsLibri su Giovanni Segantini

Giovanni Segantini. Dalla Brianza all'Engadina. Ediz. limitata
Marieni Antonello, 2009, Pam
Giovanni Segantini
Villari, Luigi; BiblioLife
Giovanni Segantini
Villari, Luigi; BiblioLife
Giovanni Segantini. Della natura. Ediz. italiana e tedesca
2008, Temi
Luca Vitone. Gli occhi Segantini. Ediz. italiana e inglese
2007, Skira
Libera accademia di pittura «V. Viviani». 24ª Rassegna internazionale «Giovanni Segantini»
2008, Silvia
Giovanni Segantini. Luce e simbolo 1884-1899. Ediz. italiana e inglese
2000, Skira 
Segantini. Catalogo generale
Quinsac Annie-Paule, 1982, Mondadori Electa
Un percorso nell'Ottocento pittorico lombardo. In Brianza da Marco Gozzi a Giovanni Segantini
Previtera M. Angela; Rebora Sergio, 1999, Cattaneo 
Segantini. Trent'anni di vita artistica europea nei carteggi inediti dell'artista e dei suoi mecenati
1985, Cattaneo
Segantini. La vita, la natura, la morte. Disegni e dipinti
1999, Skira