Andrea Mantegna Lamento su Cristo morto

Biografia e vita di Andrea Mantegna (1431-1506)

Andrea Mantegna Polittico San Zeno Maggiore Verona

Andrea Mantegna, uno dei principali artisti rinascimentali attivi nel nord Italia. nacque a Isola di Carturo (dal 1963 Isola Mantegna) verso la fine del 1430, inizi del 1431.

Ancora bambino viene accolto, a Padova, da Francesco Squarcione, artista appassionato di archeologia classica, nella cui bottega Andrea Mantegna acquisisce una profonda conoscenza dell’arte antica, cosa che concorre alla sua formazione.

A Padova, la Cappella degli Scovegni già custodiva opere di Giotto ed in quel tempo, dipingevano pittori come Paolo Uccello e Filippo Lippi, mentre famose fonderie lavoravano per Donatello.

In quel clima il genio di Mantegna trovò l’ambiente adatto per sviluppare ed esprimere la sua creatività e la sua carica innovativa.

Andrea Mantegna affresco Palazzo Ducale Mantova

Con gli affreschi eseguiti nei primi anni della sua attività, nella Cappella Ovetari, distrutta dalla guerra, il Mantegna utilizza un disegno incisivo dove le forme si stagliano nettamente sul fondo, con un profilo angoloso e con una prospettiva capace di dare monumentalità alle scene e ai personaggi che le compongono dando vita alla sua opera più rivoluzionaria.

Nel 1457 Andrea Mantegna riceve la commissione per il Polittico di San Zeno per la chiesa del Santo a Verona. e crea uno dei suoi massimi capolavori.

(pubblicita' ads A1)


La scena principale della Sacra Conversazione è rappresentata all’interno di un quadriportico classico.

La cornice reale viene illusoriamente continuata dal portico, delimitato da colonne, in cui è racchiusa la Sacra Conversazione.

Andrea Mantegna Adorazione dei magi

Il Mantegna fece aprire una finestra per illuminare la pala da destra in modo da far coincidere l’illuminazione reale con quella dipinta.

Nel 1460 Andrea Mantegna fu invitato da Ludovico Gonzaga a Mantova dove diventerà artista di corte.

Qui Mantegna lavora alla decorazione della Camera degli sposi nel Palazzo Ducale, per la quale idea una serie di grandi scene con punto di vista unico coincidente con il centro della stanza e una fonte di luce che corrisponde a quella reale, terminando gli affreschi presumibilmente nel 1474.

 Durante la sua permanenza alla corte dei Gonzaga, Andrea Mantegna dipinge ritratti dei personaggi di corte ed una serie di piccole tavole che in origine dovevano essere collegate tra loro, ma che oggi si trovano smembrate in vari musei.

Da ricordare "La morte della Vergine" del 1461, oggi al museo del Prado di Madrid ed il cosiddetto "Trittico degli Uffizi" di cui fa parte la famosa "Adorazione dei Magi", del 1462.

Negli sfondi dei dipinti di Andrea Mantegna ricorrono frequentemente frammenti architettonici e scultorei di età classica, come nel "San Sebastiano" dipinto nel 1480 e conservato al Museo del Louvre a Parigi. Probabilmente al periodo 1480-1490 appartiene il "Cristo morto", la tempera su tela frutto della ricerca pittorica del Mantegna, un dipinto famoso per la prospettiva originale e conservato a Milano alla Pinacoteca di Brera.

Alla fine del quattrocento, dopo due anni passati a Roma presso la corte papale, Andrea Mantegna è a Mantova dove dipinge la "Madonna della vittoria" commissionatagli da Francesco Gonzaga per celebrare la vittoria ottenuta nella battaglia di Fornovo del 1495.

Nel 1497, dipinge per la chiesa di Santa Maria in Organo a Verona "la Madonna di Trivulzio".

Per Isabella d'Este, il Mantegna dipinge due tele a carattere mitologico: il "Parnaso" e "Minerva che caccia i vizi" nel 1497, ed una terza tela rappresentante la "Favola del dio Como" rimasta incompiuta per della morte de pittore il 13 settembre del 1506.


Galleria opere d'arte di Andrea Mantegna

slideshow
slideshow

Andrea Mantegna Lamento su Cristo morto (1490)
Lamento su Cristo morto (1490)



Adorazione dei Magi
Adorazione dei Magi



Presentazione al tempio (1460)
Presentazione al tempio (1460)



San Luca (1453)
San Luca (1453)


(F1)

andrea mantegna Agonia nel giardino (1459)
Agonia nel giardino (1459)

Corte di Mantova (1471)
Corte di Mantova (1471)

Parnassus (1497)
Parnassus (1497)

Madonna della vittoria (1496)
Madonna della vittoria (1496)

Andrea Mantegna San Sebastiano (1480)
San Sebastiano (1480)

La crocifissione (1456)
La crocifissione (1456)

Riunione (particolare) (1474)
Riunione (particolare) (1474)

Madonna dei cherubini (1485)
Madonna dei cherubini (1485)


(F3)

andrea mantegna Parnaso (1497)
Parnaso (1497)

Morte della Vergine (1461)
Morte della Vergine (1461)

Sacrificio di Isacco
Sacrificio di Isacco

Giuditta e Oloferne
Giuditta e Oloferne

andrea mantegna Presentazione al tempio (1460)
Presentazione al tempio (1460)


linea

6 offerta ibsLibri su Andrea Mantegna

Andrea Mantegna. La pala di San Zeno. La pala Trivulzio. Conoscenza, conservazione, monitoraggio
2008, Marsilio
Bonacolsi l'antico. Uno scultore nella Mantova di Andrea Mantegna e di Isabella d'Este. Catalogo della mostra (Mantova, 13 settembre 2008-6 gennaio 2009)
cur. Trevisani F., Gasparotto D., 2008, Mondadori Electa
Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna
Luzio Alessandro, Paribeni Roberto, 2009, Bardi
Facciate dipinte nella Mantova di Andrea Mantegna. Con DVD
cur. Vischi F., Bazzotti G., 2010, Skira
Cézanne-Mantegna. Vol. 2
2008, Mondadori Electa
Vita di Andrea Mantegna pittore
Brunelli Roberto, 2006, Tre Lune
Andrea Mantegna
Orlandini Carolina, 2007, Scala Group
Brera. Andrea Mantegna. La Madonna dei Cherubini
cur. Olivari M., 2006, Mondadori Electa
La camera degli sposi di Andrea Mantegna
2007, Mondadori Electa
Come nuvole di roccia. Andrea Mantegna
Marchesini Matteo, 2006, Motta Junior
A casa di Andrea Mantegna. Cultura artistica a Mantova nel Quattrocento
2006, Silvana
Andrea Mantegna e i maestri della cappella Ovetari. La ricomposizione virtuale e il restauro
cur. Spiazzi A. M., De Nicolò Salmazo A., Toniolo D., 2006, Skira
Da Andrea Mantegna. Con DVD
2006, Canova
La pittura veneziana del Quattrocento. I Bellini e Andrea Mantegna
Pächt Otto, cur. Vyoral-Tscharpka M., Pächt M., 2005, Bollati Boringhieri
Andrea Mantegna e la creazione iconografica, Madonna della tenerezza con il bambino sognante. Ediz. italiana e inglese
Waldner Sira, 2009, Edicit-Editrice Centro Italia
Su Andrea Mantegna
Santucci Paola, 2004, Liguori
I Mantegna di Brera
2006, Mondadori Electa
Il restauro della pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Studio e conservazione
cur. Ciatti M., Marini P., 2009, EDIFIR