Biografia e vita di Jean-Leon Gerome (1834-1904)


Biografia di Jean Leon Gerome

Studente di: Paul Delaroche (1797-1856), Charles Gleyre (1808-1874).
Insegnante di: Gunnar Berndtson (1854-1895), Jean Jacques Berna-Bellecour (1874 -), Charles Bittinger (1879-1970), Walter Blackman (1847-1928), Gustave Bourgain (1856-1921), Frederick Arthur Bridgman (1847-1928) 1866-1870, Dennis Miller Bunker (1861-1890), Mary Cassatt (1844-1926), Kenyon Cox (1856-1919), Pascal-Adolphe-Jean Dagnan-Bouveret (1852-1929), Henri Camille Danger (1857-1937), William DeLeftwich Dodge (1867-1935), Carle-Charles-Henri Dupont (1872 -), Thomas Eakins (1844-1916) 1866-1869, Albert Edelfelt (1854-1905), Henry d 'Estienne (1872-1949), Jean Louis Forain (1852-1931), Emanuel Phillips Fox (1865-1915), Antonio de La Gandara (1861-1917), Léon Glaize (1842-1932), Gabriel Guay (1848 -), Jules-Auguste-Habert Dys (1850 -), Osman Hamdy-Bey (1842-1910), Vlastimil Hofmann (1881-1970), Vojtech Hynais (1854-1925), Ernst Josephson (1851-1906), Konstanty Laszczka (1865-1956), Jean-Jules-Antoine Lecomte du Nouy (1842-1923), Mowbray Henry Siddons (1858-1928), Parker Lawton Silas (1868-1954), William McGregor Paxton (1869-1941), Fernand Pelez de Cordova (1820-1899), Harper Pennington (1853-1920), William Lamb Picknell (1853-1897), Jean Francois Raffaelli (1850-1924), Theodore Robinson (1852-1896), Alfred Roll (1846-1919), Helene Schjerfbeck (1862-1946), Julius LeBlanc Stewart (1855-1919), Abbott Handerson Thayer (1849-1921), Julian Alden Weir (1852-1919).
Jean-Léon Gerome è nato a Vesoul (una città nel moderno dipartimento francese della Haute-Saà´ne, non lontano da Besanà§on e il confine con la Svizzera), primo figlio di Pierre Gérà´me, un orafo e della moglie Franà§oise Claude Mélanie Vuillemot.

A scuola è molto bravo, fin dalla più tenera età, tant'è che nel suo ultimo anno riceve il primo premio nel settore della chimica, una menzione onorevole in fisica e un altro premio in pittura ad olio. Il suo maestro di disegno è Claude-Cariage Basile.

Completata la sua formazione scolastica, nel 1840, all'età di 16 anni, Jean-Léon Gerome va a Parigi, con una lettera di presentazione per il pittore Paul Delaroche che è al culmine della sua fama.

Biografia di Jean Leon Gerome

Lo stile di Delaroche, che ha naturalmente trasferito ai suoi allievi, è una fusione tra la Scuola Neo-classica ed il Romanticismo, in cui i temi universali classici sono sostituiti con il personale studio psicologico, che si traduce in quella che si può definire "una pittura di genere storico".

La routine di studio è rigorosa: cinque ore ogni mattina spese a disegnare soggetti o modelli, con una settimana intera dedicata a ciascun disegno e il pomeriggio spesi per studi personali, forse disegnando per le strade o copiando i vecchi maestri del Louvre.

Jean-Léon Gerome inoltre prende parte a corsi di anatomia e prospettiva.

(pubblicita' ads A1)


Durante il terzo anno di studio, di ritorno da una vacanza in Vesoul, viene a sapere della chiusura del laboratorio di Delaroche, caduto in depressione dopo la morte della moglie e di uno dei suoi studenti, morto in duello.

Jean-Léon Gerome, segue il suo maestro a Roma, dove trascorre molto tempo a studiare le antichità, preparando le basi per i suoi futuri lavori.

Ammalatosi di febbre tifoide nell'autunno del 1844 Gerome è costretto a tornare a Parigi e va a lavorare nell'atelier del famoso pittore svizzero e maestro Charles Gleyre (1806-1874) che ha più o meno le capacità di Delaroche.

Gleyre usa una tecnica ad olio considerata la più sicura, visto che le pitture ad olio al momento non sono ancora disponibili in tubetti, per cui è necessaria una certa prassi per evitare che i colori si secchino in fretta.

E' un insegnante famoso, un ottimo disegnatore e le sue tecniche speciali per la pittura ad olio sono adottate da famosi allievi, tra cui: Monet, Renoir, Bazille e Whistler.

Mentre il movimento Realista sta affermandosi e la pittura di Charles Gleyre comincia ad apparire un po' antiquata, i suoi allievi mantengono l'impostazione classica del loro maestro, ma scegliendo di dipingere soggetti diversi.

I suoi studenti sono definiti "Pompeisti" o "Neo-Greci" e Gérà´me viene considerato il leader di questo piccolo gruppo.

Quando Delaroche torna a Parigi, richiamato per lavorare su una commissione importante, Gerome lascia il laboratorio di Gleyre per diventare il suo assistente rimanendo con lui per quasi un anno.

Delaroche incarica Gerome di dipingere una riproduzione per la Regina, che sarà la prima di una lunga serie di commissioni ufficiali e lo incoraggia a preparare quadri per il Salon. Jean-Léon Gerome per il Salon del 1847 preparerà una grande tela originale nella quale il pittore unisce lo studio di nudi umani con animali.

I successivi governi francesi continueranno a commissionargli lavori, perché Gerome è un lavoratore instancabile, che si alza all'alba per dipingere con la buona luce durante il giorno, concedendosi solo brevi svaghi mondani la sera.

Da queste commissioni ne deriva una grande fama e di conseguenza il valore delle sue opere aumenta gradualmente fino a quando, dal 1860, lo Stato trova che sia diventato troppo caro e ciò spinge Gerome a concentrarsi sui temi orientali destinati al Salon.

Questi dipinti hanno una grande originalità, fondendo il vecchio stile classico con la contemporanea obiettività del Realismo, spingendolo ad acquisire nuove esperienze di viaggio da incorporare nei dipinti.

Interessato al mondo orientale, dopo avere visitato la Turchia nel 1855, Gerome si reca in Egitto per la preparazione del Salon del 1857, nel quale verranno mostrate le sue prime opere egiziane.

La varietà di argomenti e di temi che sono presentati alla mostra è sorprendente e determina l'inizio della sua carriera come orientalista e pittore etnografico.

Alla fine del 1861, Jean-Léon Gerome programma un soggiorno di otto mesi in Egitto e nel vicino Oriente, con l'intenzione, al suo ritorno, di sposare la figlia di Adolphe Goupil, il suo gallerista, famoso commerciante d'arte internazionale con uffici a Berlino, Bruxelles, Londra e New York oltre a due negozi a Parigi.

Ferito al polso destro in un duello, Gerome parte per l'Egitto, spingendosi fino in Siria, in Giudea ed in Palestina.

Jean-Léon Gerome avrà quattro figlie e un figlio, Jean, che, dopo aver tentato la carriera come pittore, muore di tubercolosi a soli 27 anni. Per il suo matrimonio acquista una casa in rue de Bruxelles, vicino al Boulevard de Clichy e di fronte alle Folies Bergere, con un grande cortile, stalle, un laboratorio per sculture al piano terra e un grande studio di pittura con un'ampia finestra al piano superiore.

Gerome è nominato professore della nuova scuola, nata nel 1863 dalla divisione della Ecole des Beaux-Arts.

Nel gennaio 1868 affida i suoi studenti a un amico e parte per una nuova escursione di tre mesi nel Medio Oriente, in compagnia di altri amici tra cui il giovane fotografo Albert Goupil, per raccogliere nuovo materiale per i suoi dipinti.

Diventato un viaggiatore esperto parte da Marsiglia, sbarca ad Alessandria e viaggia lungo il Nilo dal Cairo a Giza, scattando fotografie e disegnando per tutto il tempo.

Biografia di Jean Leon Gerome

Dal Cairo Gerome va in treno a Suez e partecipa ad un safari sul Monte Sinai passando dalla sponda orientale del Mar Morto, quindi attraversa la penisola di Aquaba e giunge a Petra per poi fermarsi a Gerusalemme.

Qui incontra l'altrettanto famoso pittore americano Frederic Edwin Chiesa (1826-1900), prima di lasciare il gruppo e dirigersi con Albert Goupil verso casa con la nave che da Jaffa va a Marsiglia.

Tornato al suo studio di Parigi, Gerome sviluppa un repertorio di temi tutti dipinti con meticolosa cura: arabi, Arnauts, Almehs, commercianti, Bashi-Bazouks, macellai, fumatori e fumatrici di narghilè, vecchie armi, cani, vasi, ecc.

Dopo la guerra iniziata nel 1870, Gerome è al culmine della sua carriera: ospite regolare dell'Imperatrice alla Corte Imperiale a Compiègne, professore all'école, membro onorario dell'Imperiale Istituto, insignito della Legion d'Honour nel 1867, membro onorario della British Royal Academy nel 1869, premiato col Grand Order dell'Aquila Rossa, dal re di Prussia.

Nell'autunno del 1869 è invitato ad essere testimone dell'apertura del canale di Suez, insieme al gruppo dei più grandi artisti e letterati francesi.

Durante la guerra Franco Prussiana Gerome si trasferisce con la famiglia prima nei dintorni di Parigi, poi, quando i tedeschi sono vicini, accompagna moglie e figli in Inghilterra, ritornando, però, a Parigi per difenderla dai nemici.

Tornato a Londra per stare con la sua famiglia, vi rimane fino all'estate del 1871, accettando l'ospitalità di Eyre Crowe. Proprio a Londra inizia la sua serie di scene orientali dedicate al bagno.

Queste scene di solito contengono due o più nudi, in ambienti impreziositi da piastrelle colorate, fontane e vapori, fasci di luce provenienti da grandi finestre.

Poco dopo la fine dell'assedio di Parigi, nel giugno del 1871, la famiglia torna nella propria casa, che ha subìto solo lievi danni.

Jean-Léon Gerome riprende l'insegnamento presso l'Ecole des Beaux-Arts, che in precedenza era stata abolita dal Comune e deve anche ricostruirsi la reputazione, per aver appoggiato l'impero napoleonico.

Per alcuni anni non invia alcuna opera al Salon fino al 1874, quando espone tre lavori in stile barocco che la giuria premia con la medaglia d'oro, cosa che crea una querelle con alcuni critici.

Durante tutto questo periodo egli continua a viaggiare: Turchia nell'inverno del 1871, Spagna e Algeri nel 1873; Olanda nel 1874; Turchia nuovamente nel 1879; Egitto nel 1880, forse in Grecia nel 1881; Londra nel 1888; Sicilia nel 1890 e in Italia nel 1889.

Biografia di Jean Leon Gerome

Nonostante il suo continuo viaggiare ed una serie di malattie, non trascura mai il suo rigoroso lavoro, anzi, lo scultore Frémiet lo spinge ad occuparsi anche di scultura e lo istruisce sulle tecniche.

Jean-Léon Gerome ha il suo debutto come scultore a Parigi, al Salone Internazionale del 1878
con un bronzo dei Gladiatori, a grandezza naturale, basato sulla figura centrale del suo dipinto "Pollice verso".
Con Anacreonte, Cupido e il Bambino Bacco, torna ad un tema caro ai "neo-Greci".

Al Salon del 1887 espone la sua statua in marmo Omphale, una rappresentazione in grandezza naturale della regina Lidia mentre osserva lo schiavo Ercole che svolge uno dei compiti assegnatigli.

Gerome è molto soddisfatto di questo lavoro e prende diverse fotografie del modello in posa a fianco del gesso nel suo studio, la cui somiglianza è stata considerata sorprendente.


(pubblicita' ads A3)


Membri del governo vorrebbero acquistare l'opera, ma lui li frena dicendo loro: "Offrendomi di acquistare la mia statua mi avete già ampiamente premiato per il mio sforzo". E suggerisce loro di dare quel denaro a scultori che ne hanno sicuramente più bisogno di lui.

Comunque il suo successivo capolavoro "Tanagra" del 1890, è stato effettivamente acquistato dal governo per 10.000 franchi.

Pur non apprezzando in modo particolare la ritrattistica, Jean-Léon Gerome ha comunque prodotto una serie di ritratti dei suoi amici, negli anni '90, oltre ad una splendida serie di busti in marmo e bronzo, il culmine della quale è stata una magnifica e policroma "Sarah Bernhardt", ora nel Musée d'Orsay di Parigi. Tra il 1884 e il 1891, la famiglia di Gerome  è decimata da numerosi decessi e anche il pittore è gravemente malato, ma, nonostante lutti e malattie, l'artista continua a lavorare, trovando nelle sue creazione una certa consolazione.

Durante gli ultimi anni della sua vita Gerome diventa un veemente oppositore del movimento impressionista in pittura e scoppia uno scandalo per la sua lotta contro il lascito allo Stato delle opere di Caillebotte.

Gerome convince l'Istituto a scrivere una lettera al Ministro della Pubblica Istruzione per protestare contro l'esposizione della grande raccolta di opere degli impressionisti nella Galleria del Lussemburgo.

Il miope giudizio di Jean-Léon Gerome sull'Impressionismo viene da lui espresso in un'intervista:

Biografia di Jean Leon Gerome

"Come può il governo avere il coraggio di accogliere una tale raccolta di "inezie" in un museo? Avete visto la raccolta? Che spazzatura! Il Museo del Lussemburgo è una scuola! Quali insegnamenti ne ricaveranno i nostri giovani artisti d'ora in poi? Essi inizieranno tutti a fare Impressionismo! Ah! Queste persone credono di dipingere la natura, la natura in modo ammirevole in tutte le sue manifestazioni! Che pretesa! La Natura non è per loro ! Questo Monet, vi ricordate le sue cattedrali? Quell'uomo sapeva dipingere! Sì, ho visto cose buone fatte da lui, ma ora! ".


Allo stesso modo il presuntuoso artista si oppone all'esposizione di Manet alla école nel 1884.

"Non è per il fatto che Manet non abbia mai studiato o insegnato in quella scuola, ma è per il fatto di avere scelto di essere l'apostolo decadente di una moda: "l'arte del frammento". Da parte mia, io sono stato scelto dallo Stato per insegnare la grammatica dell'arte a giovani studenti. ... di conseguenza non credo che sia giusto offrire loro un modello estremamente arbitrario e sensazionale del lavoro di un uomo, che, pur dotato di rare qualità, non è capace di farla crescere". Comunque il potere di Gerome era solamente dovuto alla sua reputazione, ma non aveva alcuna autorità in materia, per cui l'esposizione di Manet proseguì senza interruzioni.

Comunque, dopo l'inaugurazione, alla quale prese parte, Gerome uscì dicendo a chiunque che "non era così male come pensavo". Sicuramente il più alto apprezzamento che avesse mai fatto su qualcuno!

Il 31 dicembre 1903 Gerome ha scritto al suo ex allievo e assistente Aublet "Incomincio ad averne abbastanza della vita. Ho visto troppa miseria e sfortuna nella vita degli altri. La continuo a vedere ogni giorno e mi sento sempre più spinto a fuggire da questo teatro ".

Aveva ancora una decina di giorni da vivere e forse sapeva già del suo cuore vacillante.

Malgrado ciò, decide di fare un viaggio a Montecarlo. Il 9 gennaio pranza con suo cognato Léon Cléry e con la vedova del pittore Alfred Stevens. In serata cena con gli amici presso l'Istituto. Il mattino seguente la cameriera lo trova morto nella piccola stanza del suo atelier, di fronte ad un ritratto di Rembrandt e ai piedi del suo dipinto "La verità".


Galleria opere d'arte di Jean-Léon Gerome

slideshow
slideshow



032_il_bagno_turco
Il bagno turco



040_moorish_bath_1870
Bagno moresco (1870)


(F1)

028_re_candaules_1859
Re Candaules (1859)

050_scena_nel_bagno_1881
Scena nel bagno (1881)

044_harem_in_terrazzo_1886
Harem in terrazzo (1886)

055_harem_in_un_chiosco_1870
Harem in un chiosco (1870)

056_escursione_dell_harem_1869
Escursione dell'harem (1869)

049_bagnanti_in_riva_al_fiume_1893
Bagnanti in riva al fiume
(1893)

054_the_dance_of_the_almeh_1863
La danzatrice del ventre (1863)


(F3)

016_Painting_Breathes_Life_into_Sculpture_1893
La pittura dà vita alla statua (1893)

025_combattimento_di_galli
Combattimento di galli (1846)

067_pyrrhic_dance
Danza di Pirro

041_preghiera_in_cairo_1865
Preghiera in Cairo (1865)

009_preghiera_in_moschea
Preghiera in moschea

051_interno_di_una_moschea_1875
Interno di una moschea (1875)

066_uscita_dalla_moschea_1903
Uscita dalla moschea (1903)

029_tomba_di_hazrat
Tomba di Hazrat

015_donne_nell_harem_e_piccioni
Donne nell'harem che danno da mangiare ai piccioni

022_the_tryst_1824
The tryst (1824)

037_ragazza_araba_con_pipa_1873
Ragazza araba con pipa (1873)

023_Arnaute_et_Chiens
Arnaute et chiens

045_markos_botsaris
Markos Botsaris

011_mercante_del_Cairo_1869
Mercante del Cairo (1869)

038_black_bashi_bazouk_1869
Black Bashi Bazouk (1869)

034_cleopatra_e_cesare_1866
Cleopatra prima di Cesare (1866)



linea

6 offerta ibsLibri su Gerome e sulla pittura Orientalista

Jean-Leon Gerome
De Font-Relaux, Dominique;Papet, Edouard;Des Cars, Laurence, 2010, Skira - Berenice
Jean-Leon Gerome: His Life, His Work 1824-1904
Ackerman, Gerald M., 2009, Acr Edition
Les Orientalistes de L'Ecole Britannique
Ackerman, Gerald M.; Edition Acr
L'Art du XVIIIe Siecle Sige Au En France Pallot, GB Bill; Lagerfeld, Karl; Edition Acr
Orientalisti americani: gli orientalisti, Volume 10
Ackerman, Gerald M.; Edition Acr
L'occhio magico preraffaellita
Scontrino Nicola, 1997, Edisud Salerno
Pittori dell'Ottocento
2002, Polistampa
Fuoco inglese. Burne-Jones, Rossetti, Morris. Tre artisti dell'era vittoriana
Volpi Orlandini Marisa, 2001, Medusa Edizioni
La pittura in Europa. Il dizionario dei pittori
2002, Mondadori Electa
Alma-Tadema
Querci Eugenia, 2007, Giunti Editore
Millais, Rossetti, Burne-Jones e i preraffaelliti
Robinson Michael, Januszewska Yvonna, 2009, Logos
Sopra il reale. Osmosi interartistiche nel preraffaellitismo e nel simbolismo inglese
Spinozzi Paola, 2005, Alinea
Fantasie preraffaellite. La donna immaginaria in Poems and ballads di Algernon Charles Swinburne Rizzardi Perutelli Biancamaria,
Paesaggisti inglesi
2002, Rusconi Libri
Come leggere i vittoriani? Testi di illustrazione e di rappresentazione dell'800 inglese
Kemeny Tomaso, 2000, Ibis
Dizionario dei nuovi paesaggisti
Nicolin Pierluigi, Repishti Francesco, 2003, Skira
Miti e mondi vittoriani. La cultura inglese dell'Ottocento
Marroni Francesco, 2004, Carocci
Diario della Confraternita preraffaellita (1849-1853)
Rossetti William M., 2005, Lumières Internationales