Biografia e vita di Michael Parkes (USA 1944)
Michael Parkes, pittore, scultore e incisore americano è nato nel 1944 a Sikeston, Missouri, ma i suoi genitori sono di origine spagnola.
Dopo avere studiato arte grafica e pittura alla University of Kansas, seguendo gli insegnamenti dei suoi maestri e mossi i primi passi nel mondo artistico, dipinge in uno stile
espressionista astratto.
Presto, però, entra in una crisi esistenziale, propria dei giovani molto dotati, che lo porta a viaggiare in India in cerca di illuminazione filosofico-esistenziale.

Al suo ritorno in America Michael Parkes sviluppa uno stile meticoloso, che si avvale di una personale visione realistica, capace di dare vita alle immagini del suo interiore che ricordano il discusso artista belga Félicien Rops.
Alla base dell'arte di Michael Parkes sta un attento studio delle dottrine esoteriche, sia orientali che occidentali, e le sue immagini passano attraverso interpretazioni cabalistiche o tantriche, prima di assumere le forme misteriose e magiche della sua fantasia, che le rende fascinose e stranamente familiari.
(pubblicita' ads A1)
Strane bestie incontrano misteriose donne alate, il Bene ed il Male combattono conflitti immemori, il tutto sospeso in un ambiente privo di gravità, dove universi sono distrutti e ricreati per realizzare i desideri del cuore.
Lo stile personale di Michael Parkes rientra fra le correnti del realismo fantastico, accolto anche dal cinema con il "Fantasy".
Il pittore ha una grande ammirazione per
Rembrandt,
Magritte,
Klimt e molti altri. Di alcuni predilige la tecnica e di altri ammira il soggetto scelto per le loro opere.

Tra gli artisti contemporanei l'artista attribuisce al pittore spagnolo
Jose Manuel Gomez, il merito di averlo spinto a dipingere.
Molte opere del pittore sono state utilizzate come copertine di libri d'Arte o di Filosofia.
Molti dei più recenti lavori di Michael Parkes, che ha ripreso la sua passione giovanile per la grafica, in particolare a litografia su pietra, sono stati prodotti in edizioni numerate come aerografie.
Nel 2007 un coreografo ha utilizzato i suoi dipinti per la creazione di una coreografia di danza contemporanea.