John Singer Sargent_Nonchaloir_1911

Biografia e vita di John Singer Sargent (USA 1856-1925)


Ritratto di John Singer Sargent

Americano di origini e italiano di elezione, John Singer Sargent rimase per tutta la vita legato al nostro paese, nel quale tornò sempre e che sempre per lui simboleggiò nutrimento e fonte di ispirazione delle sue più intime fantasie pittoriche.

Della parte meno conosciuta della sua produzione, dedicata all'Italia, rimane oggi a testimonianza un cospicuo numero di opere che descrivono, meglio di ogni parola, l'indissolubile legame che l'artista ebbe con il nostro paesaggio, la nostra cultura, la nostra arte.

Nato a Firenze nel 1856, figlio del chirurgo americano Fitzwilliam Sargent (1820-1889) e di Mary Newbold Singer (1826-1906), una donna colta, appassionata di arte e letteratura proveniente da una agiata famiglia di Filadelfia, John, secondo di sei figli, di cui soltanto tre sopravvissuti, cresce in Europa con le due sorelle, Emily e Violet.

La coppia aveva lasciato l'America nel 1854, dopo la prematura morte della primogenita Mary di soli due anni, a causa della salute cagionevole della signora Singer, la quale sperava di ritrovare nel clima mediterraneo una condizione più favorevole per la sua malattia.

Sargent trascorre l'infanzia tra le più affascinanti città europee, incoraggiato dalla madre alla pratica pittorica già in giovanissima età e acquisendo, a causa e pregio del continuo viaggiare, quel carattere cosmopolita che gli rimarrà per tutta la sua vita.

Cresce tra l'Italia, la Francia, la Spagna, la Svizzera e la Germania, parlando quattro lingue, coltivando la lettura e lo studio delpianoforte e delle arti figurative.

Nel 1866 conosce Violet Paget - la scrittrice Vernon Lee - coetanea di John e figlia di espatriati inglesi anche loro curiosi e instancabili viaggiatori del vecchio continente. Con lei, compagna degli anni giovanili in Italia e delle prime riflessioni sull'arte, la letteratura e la musica, si instaura un legame di affettuosa complicità e di sincera stima che li accompagnerà sempre.

La sua formazione scolastica è discontinua e apparentemente frammentaria ma, per contro, la ricchezza delle esperienze di vita e la peculiarità di una istruzione curata privatamente lo arricchiscono profondamente.


(pubblicita' ads A1)



Dopo il lungo soggiorno in Germania torna a Firenze dove, in ottobre, si iscrive all'Accademia di Belle Arti. A seguito di una parentesi di qualche mese però decide di proseguire e approfondire la sua formazione a Parigi, ormai capitale indiscussa dell'arte moderna e imprescindibile trampolino di lancio per chiunque volesse intraprendere la carriera di artista, trasferendovisi nel maggio del 1874.

Si iscrive all'atelier di Carolus-Duran mentre contemporaneamente si prepara all'esame d'ingresso dell'Ecole des Beaux-Arts, scelta per compensare, con uno studio più ferreo del disegno accademico, la tendenza al puro pittoricismo di Duran.

Negli anni della sua formazione a Parigi fa la conoscenza di alcuni artisti americani che in seguito lo ricorderanno come un giovane di indiscusso talento, capace finanche di superare il maestro Duran.

Nel 1876 fa la conoscenza di Claude Monet di cui diviene amico.

Nel 1877 espone per la prima volta al Salon parigino col ritratto di un'amica di famiglia, Fanny Watts; in quello stesso anno è lo stesso maestro Carolus-Duran a volerlo accanto a sé nella decorazione murale del soffitto del Palais du Luxembourg nella quale l'allievo ed il maestro si ritraggono a vicenda, quasi a voler sottolineare la reciproca stima che ormai li legava.

Nel settembre del 1878 si reca a Napoli e poi, per un breve soggiorno, a Capri dove dipinge una serie di studi di Rosina Ferrara; tra questi Ragazza di Capri viene esposto alla Society of American Artists di New York.

Il 1879 è un anno importante per la formazione artistica di Sargent; compie molti viaggi-studio interessandosi all'arte dei maestri del passato. In inverno è in Spagna dove studia Velazquez, che aveva imparato ad amare fin dai tempi dell'atelier di Duran; visita Marocco e Tunisia poi, dopo il ritorno a Parigi, si reca ad Haarlem dove riscopre i virtuosismi pittorici di Frans Hals.

Nel settembre è a Venezia; la Venezia di Sargent prende vita nelle suggestive opere di questi anni, memori delle atmosfere respirate in Spagna: i neri, i grigi e i rossi del quadro spagnoleggiante El Jaleo, cui sta lavorando e che espone al Salon del 1882, sono quelli che descrivono la città lagunare, le sue calli buie, i suoi interni decadenti e le sue donne misteriose e inafferrabili.

A questi anni risalgono alcuni ritratti giovanili di grande freschezza, ancora liberi dalle costrizioni formali della committenza, quali la vivida immagine di Vernon Lee, esposta a Parigi alla Galerie Georges Petit insieme a quattro studi veneziani.

Artista consapevole di ciò che lo circondava nella capitale dell'arte moderna acquista nel 1884 due schizzi di Eduard Manet alla 'Vendita all'asta' tenutasi da Drouot, poi si reca a Londra e, con il romanziere ed amico Henry James, visita gli studi di alcuni artisti tra i quali J.E. Millais e Frederic Leighton.

Il legame con James, al quale deve l'introduzione nei circoli londinesi, influenzerà non poco il lavoro di Sargent riflettendosi nell'intensità psicologica della sua ritrattistica.

Lo stesso anno espone al Salon il famoso ritratto di Madame X , bellissima e facoltosa donna dell'alta società parigina del tempo. Il ritratto, originariamente intitolato con il vero nome della effigiata, aveva suscitato profondo scandalo, sia per l'arditezza della soluzione pittorica dell'incarnato perlaceo sia per l'abbigliamento giudicato lascivo nel dettaglio della spallina distrattamente abbassata, che costrinse l'autore prima a modificarne l'aspetto e poi a lasciare definitivamente il mercato parigino.

Alla fine dell'estate del 1885 a causa di un piccolo incidente avvenuto mentre nuotava è costretto a trattenersi per un periodo nel Worcestershire, in Inghilterra. Inizia un periodo di fervida creatività e di riflessione sulla pittura en plein air francese.

Il Sargent ritrattista ha ormai conquistato il mercato anglosassone e il 1888 è l'anno della sua prima personale a Boston che riscuote un successo trionfante mentre su "Art Journal" appare un articolo a lui interamente dedicato. Monet gli fa visita nell'ottobre a Londra.

Nel 1890 espone alla Expo Universelle ed è insignito della carica di 'Chevalier de la Légion d'Honneur'.

Questo è un anno importante per il pittore che riceve l'incarico per la decorazione murale della Biblioteca Pubblica di Boston. Inizia così un viaggio-studio a ritroso nell'iconografia religiosa delle antiche civiltà verso il recupero di una semplificazione formale dall'intensa comunicativa, improntata agli insegnamenti della tradizione classicista della scuola murale francese.

Questo ciclo di pitture, dedicato alla storia della religione, dal paganesimo all'ebraismo, alla nascita del cristianesimo, è il primo dei tre grandi incarichi pubblici che nell'insieme lo impegneranno per più di un trentennio, protraendosi fino alla sua morte nel 1925.

Inizia una serie di lunghi viaggi di ricerca e di ricognizione formale nell'arte del passato che lo conducono in Egitto, Grecia, Turchia, Siria, Spagna e ancora in Italia. Nel luglio del 1891 è Parigi per le nozze della sorella Violet con Francis Ormond.

John Singer Sargent

Nel 1894, a soli 38 anni, viene eletto membro della Royal Academy con l'appoggio dell'allora presidente, Sir Frederic Leighton. In questo periodo le commissioni dei ritratti subiscono uno straordinario incremento, tanto da renderlo il ritrattista più ambito dell'establishment anglosassone.

Nell'aprile del 1895 è a Boston per sovrintendere all'installazione della Fine dell'Ebraismo, prima parte del suo ciclo murale. Nel 1896 gli viene commissionato un ritratto da parte del Metropolitan Museum of Art di New York. Nel 1898 è a Venezia: dipinge Un interno a Venezia. Nel febbraio 1899 è la volta della sua seconda personale a Boston.

Nel 1903 si reca a Boston per proseguire l'installazione del ciclo murale.

Riprendono a pieno ritmo i viaggi di studio e di ricognizione: nel 1901 la Norvegia, nel 1905 la Palestina, nel 1903, 1908 e 1912 la Spagna e poi ancora e sempre l'Italia.

Adesso sono giardini e vedute montane ad attirare il suo sguardo: i parchi, le statue le fontane raccontano della sua mai tramontata passione per l'arte rinascimentale e manierista; le valli, i sentieri, i ruscelli, colti da angolature audaci e strutturati da potenti effetti di luce confessano il desiderio di impadronirsi dei più sfuggenti spazi aperti della pittura 'en plein air'.

La tecnica dell'acquerello è ora il mezzo più indicato a catturare e restituire l'immediatezza della sensazione ottica del pittore.

A partire dal 1904 partecipa regolarmente alle esposizioni della Royal Water-Colour Society di Londra; nel 1909 il Brooklyn Museum acquista ben 83 dei suoi acquerelli; nel 1912 è il Museum of Fine Arts di Boston a comprane un lotto di 45 mentre nel 1915 il Metropolitan ne acquista un gruppo direttamente da lui.

Nel 1907 il Re Edoardo VII lo propone alla carica di 'cavaliere', titolo che non acquisisce soltanto perché non è cittadino britannico mentre dalle maggiori università consegue lauree ad honorem.


(pubblicita' ads A3)


Tra il 1916 e il 1918 è a Boston dove riceve l'incarico per la decorazione della rotonda del Museum of Fine Arts. Durante questo soggiorno americano accetta, dopo circa un decennio, di ritrarre nuovamente due importanti personaggi: sono infatti datati 1917 i ritratti del magnate del petrolio John D. Rockefeller e del presidente della Croce Rossa Woodrow Wilson.

Ma la sua concentrazione va tutta alle grandi commissioni ufficiali - la Widener Memorial Library dell'Università di Harvard - e alle commemorazioni pittoriche della Grande Guerra.

Nel marzo del 1925 termina il ciclo murale di Boston. La mattina del 15 aprile, dopo una cena di commiato con alcuni vecchi ed intimi amici organizzata dalla sorella Emily a Londra, viene trovato morto nel suo letto in Tite Street.

Il 3 novembre il Museum of Fine Arts di Boston dedica al pittore scomparso la prima retrospettiva.


Galleria opere d'arte di John Singer Sargent

slideshow
slideshow

Die_Töchte_ Boit_1882 John Singer Sargent
Die Tochte boit (1882)



Ritratto di Vernon Lee (1881) John Singer Sargent
Ritratto di Vernon Lee (1881)



Victoria
Victoria



 John Singer Sargent_Madame_X_1884 artwork
Madame X (1884)


(F1)

 John Singer Sargent_Elizabeth_Winthrop_Chanler_1893
Elizabeth Winthrop Chanler (1893)

 John Singer Sargent_Nonchaloir_1911
Nonchaloir (1911)

 John Singer Sargent Carnation_Lily_Lily_Rose
Carnation Lily Rose

 John Singer Sargent The_Sulphur_Match
The sulphur match


(F2)


Veneziano lavoratore di vetro(1880) John Singer Sargent
Veneziano lavoratore di vetro(1880)

John Singer Sargent_Madame_Paul_Poirson_1885
Madame Paul Poirson (885)

John Singer Sargent In_un giardino in lussemburgo
Giardino in Lussemburgo

John Singer Sargent_Master_Keith artwork
Master Keith


(F3)

John Singer Sargent_le Sorelle_Wyndham
Le Sorelle Wyndham

John Singer Sargent_Stalla Araba
Stalla Araba

John Singer Sargent_Caspar_Goodrich
Caspar Goodrich

John Singer Sargent_luci_ed_ombre
Luci ed ombre

John Singer Sargent_giornata_piovosa
Giornata piovosa

John Singer Sargent_oreste_inseguito_dalle_furie_1921
Oreste inseguito dalle furie
(1921)

John Singer Sargent_barca_san_vigilio_lago_garda artwork
Barca a San Vigilio
(lago di Garda)

John Singer Sargent john_singer_sargent_street_in_venice_1882
Strada a Venezia (1882)


(f5)

John Singer Sargent rio mendicanti venezia
Rio dei Mendicanti - Venezia)

John Singer Sargent la piazzetta venezia
La piazzetta - Venezia

John Singer Sargent ponte di rialto venezia
Ponte di Rialto - Venezia

John Singer Sargent_chirone_e_achille_1921
Chirone e Achille (1921)

John Singer Sargent_ercole_1921
Ercole (1921)

John Singer Sargent_atlas_e_le_esperidi_1925
Atlas e le Esperidi (1925)

 John Singer Sargent perseo_e_pegaso_1925
Perseo e Pegaso (1925)


linea

6 offerta ibsLibri su John Singer Sargent

Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contem...
Caroli Flavio, Mondadori
Follia? Vita di Vincent Van Gogh
Guerri Giordano B., Bompiani
Davanti all'immagine
Sgarbi Vittorio, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
La pittura moderna e la tradizione romantica del Nord da Friedrich a Rothko
Rosenblum Robert, 5 Continents Editions
Arte moderna. Dal Postimpressionismo all'Informale
Mondadori Electa
Trattato della pittura
Leonardo da Vinci, Giunti Demetra
Vermeer
Tazartes Maurizia, Mondadori Electa
Bosch
Dello Russo William, Mondadori Electa
Arte d'Oriente. Arte d'Occidente. Per una storia delle immagini nell'era della global...
Caroli Flavio, Mondadori Electa
Episodi e personaggi dell'Antico Testamento
De Capoa Chiara, Mondadori Electa
Grande atlante del Rinascimento
Zuffi Stefano, Mondadori Electa
Grande atlante del design dal 1850 a oggi
Morteo Enrico, Mondadori Electa