Giacomo Puccini biografia e composizioni
Giacomo Puccini, il più importante compositore italiano della generazione post-verdiana, nacque a Lucca il 22 dicembre
1858 da una famiglia di musicisti: da molte generazioni i Puccini erano Maestri di cappella del Duomo di Lucca.
Dopo la morte del padre, quando aveva solo cinque anni, fu mandato a studiare presso lo zio Fortunato Magi, che lo considerava un
allievo non troppo dotato e scarsamente disciplinato.
Dal 1880 al 1883 studiò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Amilcare Ponchielli e Antonio Bazzini.
Tra le composizioni di questi anni spiccano un Preludio Sinfonico e un Capriccio Sinfonico scritto come saggio di diploma nel 1883.
Durante questo periodo milanese fu assiduo frequentatore di teatri e tramite la mediazione di Catalani entrò in contatto con Arrigo Boito,
Franco Faccio, Marco Praga e gli ambienti della scapigliatura.
Puccini partecipò al concorso per opere in un atto indetto dall'editore Sonzogno nel 1883 con "Le Villi", su libretto
di Ferdinando Fontana.
L'opera non vinse il concorso, ma nel 1884 fu rappresentata con il titolo originale "Le Willis" al Teatro dal Verme di
Milano sotto il patrocinio dell'editore Giulio Ricordi, concorrente di Sonzogno.
(pubblicita' ads A1)
Rincuorato dal successo di "Le Villi", Ricordi commissionò una nuova opera al duo Puccini-Fontana, destinata questa
volta al Teatro alla Scala, ma "Edgar" (1889) non ebbe successo, e nei decenni successivi sarà radicalmente rimaneggiata da Puccini.
Nel 1891 Puccini si trasferì a Torre del Lago: ne amava il mondo rustico e lo considerava il posto ideale per coltivare la sua passione
per la caccia e per le baldorie tra artisti. Di Torre del Lago il maestro fece il suo rifugio, facendosi
costruire la villa che andò ad abitare nel 1900 e qui furono composte le sue opere di maggior successo.
Il primo grande successo internazionale giunse a Torino nel 1903 con "Manon Lescaut" (libretto di D. Oliva),
la terza opera di Puccini che segnò l'inizio della collaborazione con i librettisti Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, i quali
scriveranno poi i libretti delle successive opere più famose e rappresentate del teatro pucciniano.
" La Bohème" (Torino 1896, basata su una trama di Henry Murger),
è forse l'opera più celebre di Puccini e tra le migliori del panorama operistico romantico.
Con "Tosca" (1900) Puccini sfocia nel melodramma storico a forti tinte che venne accolto con favore dal pubblico romano,
mentre la successiva "
Madama Butterfly"
(Milano 1904, basata su un dramma di David Belasco) fu un solenne fiasco alla Scala che solo dopo alcuni rimaneggiamenti diventa,
in seguito, un nuovo grande successo al Teatro Grande di Brescia.
Seguirono 6 anni di pausa durante la quale Puccini lavora ad un'enorme quantità di progetti abortiti, talvolta abbandonati
ad uno stadio di composizione avanzato, infine, dopo viaggi e riflessioni, ricominciò a concludere le sue composizioni nel 1910.
La passione per l'esotismo da cui era nata "Madama Butterfly" spinge sempre più il musicista a confrontarsi con il linguaggio e
gli stili musicali internazionali dell'epoca, nasce così "La fanciulla del West", un western ante-litteram,
rappresentata per la prima volta al Metropolitan Opera di New York nel 1910 e nel 1917 "La Rondine", concepita come operetta e
nata come curioso ibrido tra operetta e melodramma.
L'eclettismo di Puccini si manifesta pienamente nel Trittico, rappresentato in prima assoluta a New York nel 1918. I tre pannelli,
ciascuno della durata di un atto, presentano caratteri completamente diversi l'uno dall'altro: tragico e
verista "Il tabarro", elegiaca e lirica "Suor Angelica" e comico "Gianni Schicchi".
Delle tre "Gianni Schicchi" fu subito la più popolare, mentre "Il Tabarro" inizialmente giudicata inferiore,
guadagnò col tempo il favore della critica. "Suor Angelica" fu invece la preferita dell'autore. Concepite per essere rappresentate
insieme, le tre opere che compongono il Trittico sono oggi il più delle volte rappresentate singolarmente, abbinate a opere di altri compositori.
Puccini compose 12 Opere, molte pagine corali, tra cui una Messa e un Requiem, liriche per canto e pianoforte e varie composizioni strumentali.
L'ultima opera, "
Turandot", iniziata nel 1920 rimase incompiuta, interrotta
dalla morte di Puccini quando mancava soltanto il finale dell'ultimo atto: il compositore morì a Bruxelles il il 24 novembre 1924,
per sopraggiunte complicazioni durante la cura di un tumore all'esofago.
La morte di Puccini fu un lutto per l'Italia intera e per tutti i suoi sostenitori sparsi nel mondo. Inizialmente il compositore
venne seppellito a Milano, ma nel 1926 il figlio Antonio fece trasferire le sue reliquie a Torre del Lago in una
piccola cappella privata della villa sul lago dove Puccini aveva composto i suoi capolavori.
Le ultime due scene della "Turandot" furono terminate da Franco Alfano, ma la sera della prima rappresentazione
il maestro Toscanini interruppe l'esecuzione là dove il maestro l'aveva interrotta, con la morte di Liù.
Nel 2001 Luciano Berio compose un nuovo finale basato sul medesimo libretto e sugli appunti di Puccini.