Felix Mendelssohn biografia e composizioni

Il nome completo di
Felix Mendelssohn, compositore e direttore d'orchestra, è Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy.
Nato ad Amburgo il 3 Febbraio 1809 in una famiglia ebraica molto ricca e colta,
ebbe, come i suoi tre fratelli, una educazione umanistica e musicale accurata.
Suo padre, un banchiere e il nonno il famoso filosofo Moses Mendelssohn, per
superare i problemi dell'antisemitismo diffuso in quegli anni in Germania, nel
1819 adottano il secondo cognome Bartholdy da un parente battezzato.
Battezzati a loro volta, divennero cristiani protestanti.
Felix Mendelssohn appassionato di musica, imparò a suonare il piano da sua madre
già a sei anni e, non potendo frequentare le scuole pubbliche perchè ebreo, ebbe
precettori privati scelti dalla facoltosa famiglia fra i migliori cervelli dell'epoca.
Oltre al pianoforte Felix Mendelssohn studiò il violino, la viola, il
clavicembalo e composizione, diventando una specie di bambino prodigio che a
nove anni si esibiva in pubblico come pianista.
(pubblicita' ads A1)
Zelter maestro di Felix e anche consulente musicale di Wolfgang Goethe, quando
il suo alunno dodicenne dimostra le sue doti eccezionali di precoce musicista,
lo porta a Weimar e lo fa incontrare con il settantaduenne Goethe.
Tra il grande poeta e il musicista fanciullo nasce una sorprendente amicizia che
coltivarono in modo epistolare per anni.
Tra i dodici ed i quattordici anni, Felix Mendelssohn compone Concerti per
violino ed archi, Concerti per due pianoforti, Concerti per pianoforte e violino
e dodici Sinfonie per archi.
Luigi Cherubini, allora direttore del Conservatorio di Parigi, convince suo
padre a lasciargli proseguire la carriera musicale, rinunciando al suo progetto
di farne un uomo d'affari ed, a diciassette anni presenta il suo primo
capolavoro, l'"Ouverture del Sogno di una notte di mezza estate".
Tornato a Berlino, nel 1926, Felix Mendelssohn si iscrive all'università, si
specializza in direzione d'Orchestra riportando alla luce la musica di Johann
Sebastian Bach, semi dimenticato, di cui dirige, nel 1829, un'esecuzione de "La Passione secondo Matteo".
Dal 1829 al 1832 Felix Mendelssohn viaggia in Inghilterra, Svizzera, Francia ed
Italia, esibendosi come pianista, organista e direttore d'orchestra, eseguendo
Mozart (il suo idolo con Bach), Haydn, Weber, Beethoven, Schubert ed altrigrandi.
Grazie alla fama acquistata con il suo lavoro, viene nominato direttore della
musica a Dà¼sseldorf , Responsabile del Festival di Colonia, nel 1934 e Direttore
della della Gewandhaus di Lipsia, famosa istituzione concertistica, mentrelavora appassionatamente alla composizione.
Mendelssohn, dopo le lunghe tournèe in Europa, dove aveva conosciuto le
personalità musicali più in vista, si stabilisce a Lipsia dove dove sposa
Cecilia Jeanrenaud che gli darà cinque figli ed incontra Schumann, Clara Wieck eChopin.
Sempre a Lipsia Felix Mendelssohn fonda un conservatorio, inaugurato nel 1843,
del quale fu direttore, insegnante di pianoforte e di composizione, che divenneil centro della vita musicale tedesca.
Pur avendo avuto una vita felice Mendelssohn, negli ultimi anni di vita, ebbe
una salute piuttosto fragile che lo portò in una una grave forma di depressione
alla morte della sorella Fanny nel maggio del 1847 e poi ad una serie di infarti
che lo uccisero il 4 novembre 1847, a Lipsia, a solo trentotto anni.
Felix Mendelssohn fu sepolto nel Dreifaltigkeitsfriedhof (il Cimitero dellaTrinità) a Berlino.