scrittori biografie e libri

Piergiorgio Odifreddi breve biografia e contenuti dei suoi libri


Foto di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi è un personaggio fuori dal comune.

Nato nato a Cuneo il 13 luglio 1950, si è laureato in matematica a Torino nel 1973 e si è specializzato presso l'Università dell'Illinois nel 1978-79 e all'Università della California nel 1982-83.

E' stato Visiting Professor di logica matematica presso le Università di: Novosibirsk (Unione Sovietà­ca) nel 1982 e 1983; Melbourne (Australia) nel 1989; Pechino (Cina) nel 1992 e 1995 e Nanchino (Cina) nel 1998.

Dal 1983 è Professore Associato presso l'Università di Torino e dal 1985 Visiting Professor presso l'Università di Cornell, New York.

Il suo lavoro scientifico riguarda la logica matematica, in particolare la teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori.


(pubblicita' ads A1)


Nel 1989 Piergiorgio Odifreddi ha pubblicato il primo volume di "Classical Recursion Theory: the theory of functions and sets of natural numbers" e nel 1999 il secondo volume ed "Il Vangelo secondo la scienza".

Nel 1990 ha curato "Logic and Computer Science" e nel 2000 "La matematica del Novecento: dagli insiemi alla complessità" ed "Il computer di Dio : pensieri di un matematico impertinente".

Il lavoro divulgativo di Piergiorgio Odifreddi, esplora le connessioni fra la matematica e le scienze umane, dalla letteratura alla pittura, dalla musica agli scacchi e sta portando la scienza su vari media, forte di uno spirito acuto e brillante e di una cultura vastissima.

Giornalista e collaboratore de "La Repubblica", "La Stampa", delle riviste "Tuttoscienze", "Scienza Nuova"," Le Scienze", "Sapere", "La Rivista dei Libri", Piergiorgio Odifreddi partecipa anche a trasmissione radiofoniche e televisive.

Ha vinto il Premio Galileo 1998, per la divulgazione scientifica ed è organizzatore, con Michele Emmer, degli incontri annuali Matematica e cultura di Venezia.

I saggi scientifici di Piergiorgio Odifreddi, che l'hanno posto ai vertici mondiali della sua disciplina, sono stati spesso in testa alle classifiche di vendita, dei veri best sellers come i volumi "Dalla Galilea a Galileo", "Labirinti dello spirito", "Divertimento geometrico" (2003), "Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003) a "Zichicche" (Dedalo, 2003), "Le menzogne di Ulisse".

Autointervista: "Odifreddi ed io"

Incontri con menti straordinarie di Piergiorgio Odifreddi
di Piergiorgio Odifreddi (Giugno 2004)

Dopo essere stato confinato per decenni nella caserma della logica matematica, Piergiorgio Odifreddi è da qualche tempo in libera uscita nel campo della divulgazione. In alcuni suoi libri si aggira ancora nei pressi della caserma, da "La matematica del Novecento" (Einaudi, 2000) a "Divertimento geometrico" (Bollati Boringhieri, 2003). In altri guarda all'insù e ammicca al Comandante Massimo, da "Il Vangelo secondo la scienza" (Einaudi, 1999) a "Il computer di Dio" (Cortina, 2000). In altri ancora guarda all'ingiù e scherza col fuoco, " Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2003) a " Zichicche" (Dedalo, 2003):da quest'ultimo, addirittura, con prefazione di Belzebù stesso.

Siamo andati a trovarlo a casa sua per intervistarlo, in occasione della pubblicazione della sua ultima opera: "Le menzogne di Ulisse". L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen (Longanesi, 2004).

D: Professor Odifreddi, un altro libro?

R: Intende un altro dei miei, o in generale? In ogni caso, le ricordo che Borges si vantava non dei libri che aveva scritto, ma di quelli che aveva letto. E perchè qualcuno possa leggere, qualcun altro deve scrivere.

D: Borges è morto, però.

R: Sì, e difficilmente ci sarà un altro lettore come lui: uno che, come disse una volta Umberto Eco, aveva letto (e recensito!) non solo tutti i libri esistenti, ma anche quelli inesistenti. Morto Borges, rimaniamo comunque noi, e qualcuno dovrà pur scrivere i libri che leggiamo.

D: Ma non è già stato scritto tutto?

R: In letteratura forse sì, perchè la vita umana è sempre la stessa: amori, viaggi, guerre, morti, ... Cos'altro si può fare, dopo Omero o Vyasa, se non ripetere le stesse storie, benchè con parole diverse? E, puntualmente, il massimo capolavoro occidentale del Novecento non è forse un rifacimento dell'Odissea? Ma nella scienza no, non è affatto stato scritto tutto!

D: Come fa a saperlo?

Biografia di Piergiorgio Odifreddi, Perchè non possiamo essere cristiani

R: Perché l'universo, diversamente dall'uomo, è illimitato. E la scienza lo scopre poco a poco, giorno dopo giorno, pur sapendo che non potrà mai conoscerlo completamente.

D: Lei però ha scritto un libro di logica, non di scienza.

R: Senza la logica non potrebbe esserci la scienza, e nemmeno la matematica. Solo la letteratura, appunto, in tutte le sue forme: religione e filosofia comprese.

D: Anche il suo libro, però, si presenta come un racconto letterario, a partire dal titolo.

R: In origine, l'avevo addirittura chiamato Il racconto della logica, per rivendicare il diritto degli scienziati di riappropriarsi della letteratura e ridirigerla su temi scientifici.

D: In che senso, riappropriarsi e ridirigere?

R: Nel senso che la riflessione scientifica è nata con i poemi sulla natura di Parmenide ed Eraclito, e ha prodotto almeno un capolavoro poetico: il De rerum natura di Lucrezio. Non a caso, c'è un riferimento a Parmenide nel sottotitolo del libro.

D: Ma oggi il linguaggio scientifico è tecnico e arido.

R: Lo è diventato per due ragioni. Da un lato, la complessità degli argomenti richiede una precisione e una chiarezza di pensiero che il linguaggio comune non permette. Dall'altro lato, il linguaggio poetico o letterario fornisce un comodo paravento dietro al quale si possono troppo facilmente nascondere le cialtronerie e i ciarlatani, dalla filosofia della Natura di Goethe a quella dell'Essere di Heidegger.

Biografia di Piergiorgio Odifreddi, Il matematico impertinente

D: E la logica, che ruolo ha in tutto questo?

R: Uno dei temi del mio libro è appunto che la logica permette di evitare le trappole in cui si cade quando si usa il linguaggio comune troppo allegramente, come facevano i signori che ho appena citato, e continuano a fare i loro epigoni.

D: Può fare un esempio?

R: Anche due! E cioè, le abusate parole "spirito" e "anima". Oggi i filosofi e i teologi le usano in libertà, come se dietro di esse ci fosse qualcosa di reale. Ma dimenticano che in origine lo spiritus latino, così come i suoi equivalenti greci psyche e pneuma, o quelli sanscriti brahaman e atman, non significavano altro che la respirazione, nelle due forme di inspirazione ed espirazione. O che anemos era semplicemente il vento, e "animato" chi respirava: come gli animali, appunto, dei quali non si pensa certo che abbiano un'anima! Il significato originario rimane ancor oggi, benchè nascosto: ad esempio, quando si parla di "anima di un pneumatico'' per la camera d'aria di una gomma, o di "anemometro" per lo strumento che misura il vento (ovviamente, non l'anima!).


(pubblicita' ads A3)


D: Quindi la logica aiuta a decostruire la religione e la filosofia?

R: Certo, ma non solo esse! Perché il linguaggio crea le sue trappole dovunque, anche nella scienza e nella matematica.

D: Più precisamente?

R: Gli esempi più classici sono le nozioni di verità e di infinito, che costituiscono due fili conduttori del mio racconto. Ma ne discuto molti altri, nel corso del libro. Addirittura, l'ultimo capitolo mostra come la logica abbia decostruito anche concetti che usiamo quotidianamente nel dibattito politico: dalla democrazia al diritto, ai quali allude il riferimento al premio Nobel per l'economia Amartya Sen nel sottotitolo.

D: Dunque la logica è sostanzialmente uno strumento negativo?

R: Niente affatto, anche se i risultati di limitatezza del Novecento vanno appunto in quella direzione: di mostrare dal di dentro, del linguaggio e della ragione, le colonne d'Ercole oltre le quali non ci si può avventurare, pena il naufragio intellettuale. Ma c'è anche un'altro filo conduttore, un'altra faccia della medaglia, nella logica e nel mio racconto: rendere esplicite, cioè, le strutture del linguaggio e della ragione che usiamo quotidianamente.

D: Ad esempio?

Biografia di Piergiorgio Odifreddi, Perchè Dio non esiste

R: Anzitutto, la distinzione tra sostantivi, aggettivi e verbi, che indicano oggetti, proprietà e azioni. O, se preferisce, personaggi, sentimenti ed eventi, rispettivamente descritti dai tre generi della letteratura classica: l'epica, la lirica e il dramma. E poi, la distinzione tra soggetti, predicati e complementi: sembrerebbe una banalità, eppure comprendere la struttura soggetto-predicato richiese, in Platone, quello che egli stesso definì il "parricidio di Parmenide''.

D: Siamo arrivati all'assassino, come nei romanzi polizieschi!

R: La storia della logica è anche questo, effettivamente, perchè alcuni logici sono stati dei bei personaggi, con vite interessanti! Zenone si mozzò la lingua con un morso, e la sputò in faccia al tiranno. Platone fu venduto come schiavo una volta, e finì agli arresti domiciliari un'altra. Abelardo fu castrato, dopo aver inguaiato un'allieva. Raimondo Lullo fu lapidato dagli infedeli, che aveva creduto di convertire. Pietro Ispano divenne papa, e gli crollò in testa il tetto del palazzo pontificio. Boole fu finito a secchiate di acqua gelata dalla moglie, dopo che si era preso una polmonite. Cantor credeva di essere lo scriba di Dio, e finì in manicomio. Russell e Wittgenstein scrissero un libro ciascuno in galera, dov'erano finiti per motivi opposti. Gödel morì di fame, perchè temeva che volessero avvelenarlo col cibo. Turing si avvelenò per davvero, dopo un processo per oscenità ... Potrei continuare a lungo, ma non voglio riscrivere il libro, solo farle venire la voglia di leggerlo!

D: Ma sarò in grado di capire anche le parti logiche?

R: Senza dubbio! E' passato, per me, il momento di scrivere libri tecnici, per pochi iniziati. Alla mia età, mi sono ormai conquistato il diritto di raccontare per divertire. E, in ogni caso, me lo arrogo.

D: E il divertimento dove sta?

R: Per me, appunto, nel raccontare. Per lei, come lettore, nell'ascoltare una storia che spazia venticinque secoli, e abbina le avventure di personaggi singolari alle loro straordinarie scoperte.

D: Oltre a divertirmi, potrò dunque anche imparare qualcosa?

R: Lo spero. Ma le ricordo ciò che diceva Nabokov: che i lettori non dovrebbero leggere col proposito infantile di identificarsi coi personaggi, né con quello adolescenziale di imparare (a vivere). L'unico approccio maturo è leggere i libri per la loro forma, la loro visione, la loro arte: identificandosi, cioè, con lo scrittore.

D: Lei pensa di potersi identificare con me?

R: Credo proprio di sì. Anzi, non so neppure chi dei due abbia fatto le domande, e chi abbia dato le risposte.

(auto intervista dal sito www.vialattea.net/odifreddi)

TAG della pagina

i migliori romanzi di Piergiorgio Odifreddi
cosa ha scritto Piergiorgio Odifreddi
tutti i libri di Piergiorgio Odifreddi
l'ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi

linea

6 offerta ibsI libri di Piergiorgio Odifreddi

C'è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria
2010, Mondadori
De divina proportione. Facsimile ad uso professionale
Contin Duilio; Pieretti Antonio, 2010, Aboca Edizioni
La via lattea
Valzania Sergio, 2010, TEA
Perché Dio non esiste
Sabelli Fioretti Claudio, 2010, Aliberti
Incontri con menti straordinarie
2010, RL Libri
In principio era Darwin. La vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo
2010, TEA
Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede
2009, Mondadori
Matematico e impertinente. Varietà differenziale. Con DVD
2008, Mondadori
Il Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove
2008, Einaudi
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
2007, Longanesi
Varietà differenziale. Matematico e impertinente. Con DVD
2007, Promo Music
Che cos'è la logica? Con CD Audio
2006, Luca Sossella Editore
Incontri con menti straordinarie
2006,
C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate
2006, Einaudi