Elio Vittorini breve biografia e contenuti dei suoi libri
Elio Vittorini, operatore editoriale, traduttore, giornalista, narratore, organizzatore di cultura, nasce il 23 luglio 1908 a Siracusa.
Primo di quattro fratelli, trascorre l'infanzia «in piccole stazioni ferroviarie con reti metalliche alle finestre e il deserto intorno» seguendo gli spostamenti del padre ferroviere; il fascino dei treni e del viaggio sarà sempre presente in tutta la sua opera.
Inquieto e ribelle, fugge diverse volte da casa durante l'adolescenza «per vedere il mondo», utilizzando i biglietti omaggio del padre.
A diciassette anni entra in contatto con un gruppo di anarchici siracusani in lotta contro lo squadrismo fascista, interrompe gli studi si ragioneria, lascia la Sicilia per stabilirsi a Gorizia.
Nel 1927 si sposa con Rosa, sorella del poeta
Salvatore Quasimodo, lavora prima come contabile poi come assistente in un’impresa di costruzioni stradali ed inizia la collaborazione con "La stampa" diretta da
Curzio Malaparte divenuto suo caro amico.
(pubblicita' ads A1)
In questo periodo Elio Vittorini legge con passione Gide, Joyce, Kafka ed i maggiori scrittori europei, collaborazioni anche a «Il Mattino», «Il Lavoro fascista» e ad altri periodici, finché nel 1929, un suo articolo contro il provincialismo della cultura italiana suscita scandalo e Vittorini comincia ad essere considerato «uno scrittore tendenzialmente antifascistà».
L'anno dopo, costretto ad abbandonare le testate importanti, si trasferisce a Firenze dove lavora come segretario di redazione a "Solaria", una piccola casa editrice e, come correttore di bozze, alla "Nazione" dove, aiutato da un tipografo, inizia a studiare la lingua inglese, da autodidatta, con l'intento di leggere i testi della letteratura anglosassone in lingua originale e per crearsi un futuro come traduttore.
A Firenze continua a scrivere tentando di pubblicare le proprie opere, spesso osteggiato dalla censura per le sue posizioni di sinistra.
Solaria pubblica la maggior parte dei suoi racconti, raccolti poi nel suo primo libro nel 1931 con il titolo "Piccola borghesia"; nel 1932 Vittorini vince ex aequo con Virgilio Lilli il premio "Diario di viaggio in Sardegna" con "Sardegna come un'infanzia".
Nel '33 e '34 Solaria comincia a pubblicare a puntare il romanzo “Il garofano rosso”, ma le uscite vengono interrotte dalla censura e, a causa di un'intossicazione da piombo, è costretto a lasciare il lavoro di correttore di bozze alla "Nazione".
Espulso dal Partito Fascista per un articolo antifranchista, per mantenere la famiglia si dedica alle traduzioni di romanzi inglesi iniziando con "Il purosangue" di Lawrence, per l’editore Mondadori.
Nel 1939 si trasferisce a Milano con un incarico editoriale presso Bompiani, e l'anno dopo 1940 inizia il lavoro di preparazione dell’antologia "Americana", antologia di narratori statunitensi tradotti da lui e da altri scrittori; le sue posizioni politiche, dall’iniziale “fascismo di sinistra”, sono diventate di radicale opposizione al regime e traspaiono dalla prefazione all'opera che incappa nelle maglie della censura fascista che ne sospende la pubblicazione, mentre la rivista “Letteratura” comincia a pubblicare, a puntate, “Conversazione in Sicilia” che si rivelerà l'opera più importante di Elio Vittorini.
Durante la guerra, lo scrittore svolge attività clandestina a favore del partito comunista, scoperto, viene arrestato il 26 luglio 1943, durante una riunione clandestina de "l’Unità".
Liberato l’8 settembre delle stesso anno, si occupa della stampa clandestina, prende parte ad alcune azioni della Resistenza e partecipa alla fondazione del Fronte della Gioventù.
Nel 1944, dopo aver rischiato a Firenze, la cattura da parte della polizia fascista, si ritira in montagna, dove, tra la primavera e l'autunno, scrive "Uomini e no", il romanzo della Resistenza, edito presso Bompiani nel 1945.
Dopo la guerra seguono anni di intenso lavoro, Elio Vittorini dirige per alcuni mesi «L'Unità» di Milano e fonda per l'editore Einaudi la rivista «Il Politecnico», scrive "Il Sempione strizza l'occhio al Frejus", "Le donne di Messina" e cura la traduzione americana di "Conversazione in Sicilia", uscita con prefazione di Hemingway.
Il 1950 è un anno di grandi cambiamenti: Vittorini lascia il partito comunista, ottiene l'annullamento del matrimonio con Rosa Quasimodo per l'antica fiamma Ginetta Varisco, riprende la sua collaborazione a «La Stampà» e l'anno dopo inizia a dirigere per Einaudi la collana di narrativa "I gettoni", dimostrandosi un «rabdomantico scopritore di talenti»: Beppe Fenoglio,
Carlo Cassola, Italo Calvino, Lalla Romano, Mario Rigoni Stern, Ottiero Ottieri e molti altri, ma suscita un grande scalpore per il suo rifiuto di pubblicare "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa.
(pubblicita' ads A3)
Vittorini, alternando l'attività di scrittore con quello di editorialista, fonda con Italo Calvino la rivista letteraria «Il Menabò», scrive "La Garibaldina", raccoglie gran parte dei suoi scritti critici nel volume "Diario in pubblico" nel 1957 e si occupa della collana di Mondadori "La Medusa".
Nel 1963 si ammala gravemente e viene sottoposto a un primo intervento chirurgico, ma continua senza sosta la sua attività editoriale per la collana di Mondadori "Nuovi scrittori stranieri" e quella di Einaudi "Nuovo Politecnico".
Elio Vittorini muore nella sua casa milanese il 12 febbraio 1966.
Postumi escono il volume critico "Le due tensioni: appunti per un’ideologia della letteratura" (Il Saggiatore, 1967), "Le città del mondo – una sceneggiatura" (Einaudi, 1969), "Nome e lagrime" (Mondadori, 1972), "Gli anni del "Politecnico". Lettere 1945-1951" (Einaudi, 1977), "I libri, la città, il mondo. Lettere 1933-1943" (Einaudi,
1985), "Cultura e libertà" (Aragno, 2001)