riforma globale

La riforma globale oltre la democrazia

Nuova visione sociale

La voce della saggezza imporrebbe più rinunce che conquiste e consumi.

L’epoca del PIL dovrebbe volgere al termine, sono ormai in molti ad essersi resi conto di quanto sia assurdo questo strumento di valutazione. Per procedere nella giusta direzione, dobbiamo essere consapevoli che i prossimi governi dovrebbero essere sempre più impopolari e dunque avere un potere adeguato per far digerire i sacrifici necessari ai propri elettori, senza essere legati alle scadenze elettorali

Bisogna trovare nuove tecniche per distribuire in modo equo la ricchezza, spezzando così l’insostenibile spirale del consumo sempre in crescita e del divario tra ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.

divario ricchi poveri

Il crollo dei consumi produrrebbe riduzione della ricchezza in frange di popolazione sempre più ampie, a favore di una riduzione di povertà sull’altro fronte. Il processo evolutivo è dunque molto delicato, deve essere ben pianificato e spalmato in un giusto arco di tempo, altrimenti si andrebbe incontro a sommosse popolari La gente può affrontare una situazione di agio inferiore, ma fino ad un certo punto e comunque sempre e solamente se preventivamente convinta più che costretta.

Teniamo presente che sul nostro pianeta sono in vita contemporaneamente società che ricalcano strutture appartenenti a secoli diversi. Abbiamo ancora antiche strutture tribali, monarchie ammuffite, dittature spietate e paradisi fiscali. Però i mezzi di comunicazione oggi consentono anche al più povero abitante del più sperduto angolo della Terra di vedere cosa mangia, come si veste, che lavoro fa, come si diverte un abitante di un paese che è magari a poche miglia da lui.


(pubblicita' ads A1)


Questi contrasti provocano ovvi richiami magnetici, flussi massicci di migranti, producendo ancor più rapidamente pericolose concentrazioni di persone in territori sempre più ristretti e affollati.

Da qui emerge anche il conflitto etnico, culturale, religioso, linguistico.

L’Uomo non è pronto per la globalizzazione, e forse non lo sarà mai.

Cercherà sempre il conforto di essere circondato da individui il più possibile simili a lui, in tutto (ed è portato anche a non andare d’accordo pure con loro!).

Possiamo pensare che l’abbandono di interi continenti e il sovraffollamento di altri siano un bel programma per il futuro?

Siamo veramente convinti che il futuro migliore sia quello che veda gente di ogni razza, lingua, cultura e religione assembrata nello stesso condominio? O speriamo che in poche generazioni tutte le differenze etniche spariscano e nasca il super-meticcio bianco-giallo-nero con una sola religione, una sola lingua e stesse usanze, o che rispetti le usanze altrui, anche quando sono in netta opposizione alle proprie?

E siamo convinti che la miscelazione di culture diverse produca una nuova cultura, o saremmo di fronte ad un frappè imbevibile?

Allora, senza farci utopistiche illusioni e considerando invece come valore aggiunto le differenze umane, dobbiamo coprire il divario temporale che separa antiche culture tribali da moderne società opulente, ma mantenendo il più possibile le popolazioni nei loro territori d’origine e rispettando le loro tradizioni, migliorandole ove fosse necesssario.

Qualcosa si è tentato di fare e si fa quotidianamente, ma è una goccia nel mare. Basti pensare ai numeri spaventosi delle persone che muoiono di fame e che non raggiungono l’età adulta.

Possiamo restare ancora a lungo indifferenti a questo problema?

C’è anche una motivazione egoistica che ci dovrebbe spingere ad affrontare seriamente e con tutti i mezzi la questione. Se non aiutiamo le popolazioni più bisognose nei loro territori d’origine ed in cui affondano le loro radici, è naturale che queste popolazioni verranno sempre di più a cercare conforto, lavoro, benessere e sicurezza nelle regioni più benestanti. A maggior ragione se nei loro territori sono in corso guerre tribali o dittature spietate o se i cambiamenti climatici ne stanno mettendo in ginocchio le produzioni agricole.

Noi dobbiamo rinunciare ad una parte del nostro benessere per ridistribuirlo nelle forme più utili alle popolazioni più povere e sfortunate.

Non abbiamo altra scelta.

Abbiamo anche i mezzi per farlo, non ci sono scuse. Basti pensare ai bilanci degli stati ricchi con le quote riservate alle spese per gli armamenti.

La progressiva riduzione delle armi e dei mezzi da guerra super tecnologici consentirebbe, senza far fare troppi sacrifici ai cittadini di quei paesi, di sostenere in modo massiccio lo sviluppo culturale ed economico dei paesi poveri. Scuole, ospedali, impianti idrici, piccole imprese artigianali che col tempo diventerebbero industrie locali per offrire ai loro concittadini i beni necessari per un progressivo miglioramento delle loro condizioni di vita. Ovvero: distribuzione di civiltà per produrre benessere diffuso.

Le nostre società devono anche recuperare la dignità individuale, il rispetto reciproco, il rispetto per la cosa pubblica, il rispetto delle leggi e l’equilibrio tra Diritti e Doveri di ogni singolo cittadino, che deve sentirsi spronato e appagato dal far parte integrante e utile della sua comunità. Deve acquistare fiducia nelle strutture governative (da risanare totalmente!) e nei sistemi di sicurezza.

Vecchi princìpi, come quelli diffusi dal primo cristianesimo o le teorizzazioni  sul comunismo, scivolato poi in regimi sanguinari che nulla avevano a che fare con l’idea ispiratrice, tornano ad essere attuali e indispensabili per il bene delle generazioni future. Ma dobbiamo evitare di cadere negli equivoci del passato, facendo tesoro degli errori d’allora.

Il Cristianesimo faceva leva su un idolo che rappresentava solo i dolori e le proibizioni (il bastone).

Il Comunismo soffocava le libertà individuali in cambio di una misera assistenza statalista (la carota).

consumismo

L’altruismo è contro la natura umana e possiamo stimolarlo solo insegnandolo e premiandolo. La società di tipo consumistico fa leva sui desideri individuali, anche inconsci, isolando sempre più le persone le une dalle altre. In pratica sono stimoli verso un aumento dell’egoismo, che è la direzione sbagliata. Ci viene già fin troppo naturale seguire quella strada! I social network ne sono la prova attuale di quanto la gente senta il bisogno di comunicare e nello stesso tempo si allontani sempre più dal contatto diretto personale coi suoi simili e con l'ambiente naturale.


(pubblicita' ads A3)


Allora, per distribuire più equamente il benessere ai cittadini di tutto il mondo si devono avviare programmi che distolgano il denaro da imprese speculatrici (finanza e altro), corruttrici o devastanti (droga e armi), chiedendo anche un forte coinvolgimento della collettività per gli aiuti produttivi da fornire ai più bisognosi.

Dobbiamo salvaguardare anche la dignità dei più poveri. Non dobbiamo fare carità, dobbiamo prestare più mezzi e più competenze che col tempo potranno esserci restituiti. Questa scelta porta alla responsabilizzazione e coinvolgimento degli assistiti. Il microcredito sta già dando ottimi risultati da molti anni su questo problema.

Tutti i paesi al di sopra del reddito medio mondiale dovrebbero, proporzionalmente alla loro ricchezza, sostenere i paesi che stanno al di sotto di quel reddito medio.

Modalità e tempi d’attuazione devono essere concordati tra tutti i paesi aderenti. I paesi che non dovessero partecipare al piano dovrebbero subire una pesante penalizzazione sulle loro esportazioni.

Un apposito ente internazionale dovrebbe sovrintendere ai vari piani d’aiuto e sviluppo, trattando equamente ogni paese coinvolto. In esso dovrebbero convergere tutte quelle associazioni assistenziali che oggi operano in modo indipendente e scoordinato (Croce Rossa, Unicef, Wwf, Amref, ecc.), facendo così confluire tutte le risorse già disponibili in un unico strumento d’intervento e coordinamento mondiale.

Prosegui col dettaglio del progetto leggendo la pagina successiva:
3) Il benessere delle popolazioni


Autore: Enrico Riccardo Spelta

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti il libro "Cosa ho visto sul pianeta Terra", acquistabile da qui.




linea

6 offerta ibsLibri che trattano l'argomento "Meritocrazia e Decrescita"

Dopo la politica. Democrazia, società civile e crisi dei partiti
cur. Zola D., 2008, Edizioni dell'Asino
Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice
Latouche Serge, Harpagès Didier, 2011, Eleuthera
La fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo
Latouche Serge, 2010, Eleuthera
Come si esce dalla società dei consumi. Corsi e percorsi della decrescita
Latouche Serge, 2011, Bollati Boringhieri
La scommessa della decrescita
Latouche Serge, 2009, Feltrinelli
Breve trattato sulla decrescita serena
Latouche Serge, 2008, Bollati Boringhieri
L'invenzione dell'economia
Latouche Serge, 2010, Bollati Boringhieri
Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo
Latouche Serge, 2002, EMI
Il mondo ridotto a mercato
Latouche Serge, 2000, Edizioni Lavoro
Mondializzazione e decrescita. L'alternativa africana
Latouche Serge, 2009, Dedalo
Dopo la democrazia
Dahrendorf Ralf, Polito Antonio, 2003, Laterza
CyberDemocrazia. Saggio di filosofia politica
Lévy Pierre, 2008, Mimesis
Meritocrazia
Palumbo Crocco Cristina, 2007, Rubbettino
Merito? No, grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana
Bianco Anna, 2010, Bonanno
Democrazia alla prova. L'Italia dopo Berlusconi
Lazar Marc, 2007, Laterza
Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto
Abravanel Roger, 2008, Garzanti Libri
Critica della Democrazia
Spirito Ugo, 2008, Rubbettino