I bisogni umani e la piramide di Maslow
La più nota teoria motivazionale costruita sui bisogni dell’uomo è la “Piramide dei bisogni” elaborata da Abraham Maslow, il quale ha fornito una categorizzazione delle principali necessità umane, ponendole all’interno di una struttura gerarchica, dai bisogni più immaturi e primitivi, a quelli più maturi e caratteristici di civiltà evolute.
Maslow asserisce che gli individui soddisfano i loro bisogni in senso ascendente e che i bisogni di ogni livello devono essere soddisfatti, quantomeno parzialmente, affinché i bisogni di livello superiore possano manifestarsi.
L’ordine gerarchico di questi bisogni stabilisce anche l’ordine di priorità nella loro soddisfazione: l’implicazione pratica di questa concezione è che un dato elemento può servire a motivare un individuo soltanto se riesce a soddisfare il livello ancora insoddisfatto nella gerarchia dei bisogni individuali.
Maslow e la psicologia della “creatività”
La psicologia di Maslow, detta anche “della creatività”, si inserì come la “terza forza” nella psicologia americana divisa tra comportamentismo e psicoanalisi.
Maslow sentì pienamente il bisogno di umanizzare di più la psicologia offrendo quindi alle persone la possibilità di scoprire il senso della vita e la loro autorealizzazione.
Egli si orientò fin da subito verso lo studio delle persone “sane e felici” e attaccò la psicologia imperante che, invece, partiva da considerazioni fatte su individui patologici e sofferenti. Maslow in sostanza vedeva l’uomo come positivo, buono e sano sostenendo che erano le esperienze negative e distruttive ad inficiarne lo sviluppo e a distoglierlo dagli scopi evolutivi dell’esistenza.
Maslow e la teoria dell’autorealizzazione
La sua teoria è quella della “autorealizzazione” che, in pratica è una ridefinizione di teorie precedenti quali quella di Goldstein (chiamata auto-attualizzazione) rielaborata in seguito anche da altri quali Fromm e Horney.
In ogni caso, l’idea di fondo consiste nel vedere l’uomo come un soggetto che ha un preciso compito: quello di individuare, sviluppare e realizzare le potenzialità che sono presenti già alla sua nascita e, in questo modo, dare senso alla propria vita attraverso l’espressione della sua individualità.
In pratica, Maslow raffinò ed ampliò l’antica idea di Platone del “daimon” che, in qualche modo parte dall’idea che ognuno ha dentro una sorta di “seme” in cui tutto il potenziale è già presente che, tuttavia, deve essere individuato, fatto crescere e raffinato per sviluppare la sua “forma” precisa”.
Proprio in questa ottica, la psicologia umanistica considera una “colpa personale” il non dedicarsi alla propria autorealizzazione e, in un certo senso, lo sciupare la vita non portando a compimento e non sviluppando le potenzialità. Questo potenziale è grandioso ma andrà sviluppato: solo allora, si potrà comprendere quel “progetto” racchiuso… e quell’identità che è allo stato potenziale, ma che dovrà divenire.
Si fece così pian piano strada nella mente di Maslow il concetto di “motivazione” visto come una sorta di molla che spinge dall’interno a “divenire ciò che potenzialmente siamo”. La materia prima per trovare motivazione è la “creatività“; ogni uomo ha una creatività alla quale deve fare spazio perché è proprio la sua canalizzazione che permette di trovare senso e significato e, di conseguenza, equilibrio e sanità psichica.
Per la psicologia umanistica la “creatività” deve essere espressione della libertà che, quando viene canalizzata, aiuta l’individuo a liberarsi di tutti i condizionamenti che limitano ed amputano le sue potenzialità. In pratica, la vera rivoluzione della psicologia umanistica consiste nel considerare l’uomo il vero artefice della propria esistenza.
La psicologia di Maslow fu accolta subito con grande interesse anche dalle persone più semplici che la sentivano affine ai loro autentici problemi e, soprattutto, in grado di dare risposte.
Maslow e la sua teoria sulla capacità di superare i bisogni
La sua teoria si incentra sulla capacità dell’uomo di superare i bisogni fondamentali e di raggiungere bisogni superiori, qualcosa che ci differenzia profondamente dagli animali.
In pratica Maslow criticò le tendenze imperanti nella sua epoca di considerare l’uomo come un automa mosso da basse aspirazioni: secondo lui invece l’uomo deve trovare senso e motivazione e solo così troverà la sua sanità, ricercando identità, autonomia, desiderio di eccellere e di autorealizzarsi. Maslow sostiene che queste sono tendenze innate ed universali che l’uomo ha dentro e che non può disattendere.
Guardando infatti la storia delle società non vi è dubbio che tutte le epoche si sono caratterizzate per il tentativo di migliorarsi e di innalzarsi rispetto a quelle precedenti.
In pratica la psicologia umanistica reca in sé un approccio olistico e vede quindi la personalità sana come un qualcosa di organizzato e di integrato lontano perciò dalla frammentazione visibile nella patologia.
Maslow fu anche il fautore di una mediazione tra gli “innatisti” e gli “ambientalisti”; in effetti egli sostiene che in ogni essere umano vi sia un lato istintivo innato ma che questo potenziale sia tuttavia molto mediato dalla cultura in cui si inserisce e cresce.
Maslow e i bisogni fisiologici
Maslow parla di bisogni e di meta-bisogni e specifica che i primi sono “mancanze” e seguono le leggi dell’organismo, mentre i secondi, sono spinte verso la crescita e l’evoluzione.
In pratica egli sostiene che vi è una gerarchia delle motivazioni in cui i bisogni fisiologici sono alla base e sono dominanti rispetto a tutte le altre esigenze. Egli sostiene che solo se riusciamo a risolvere i nostri bisogni fisiologici, possiamo allora essere spinti verso bisogni superiori.
Infatti, se un individuo ha fame, il suo intero organismo sarà in fibrillazione per cercare di soddisfare quel bisogno e quindi, tutte le risorse si pongono al servizio di questo scopo che è primario. In questo caso Maslow dimostrò come il bisogno sia a tutti gli effetti un organizzatore esclusivo del comportamento umano.
Maslow e la gratificazione
Parlando di bisogni.. ovviamente non si può trascurare il fatto che ogni bisogno richiede una gratificazione e che quest’ultima sia una funzione fondamentale per lo sviluppo di ogni individuo poiché libera dalla schiavitù fisiologica e permette di occuparsi di qualcosa di più elevato e creativo.
(pubblicita’ ads A3)
La scala dei bisogni
Il grande psicologo umanista individuò cinque ordini di bisogni dell’uomo e li organizzò graficamente in una scala fatta a piramide con i gradoni più grandi nella parte più bassa e quelli più piccoli nella parte alta. I cinque bisogni fondamentali di Maslow possono essere così riassunti:
1) Bisogni fisiologici
Al primo posto troviamo i bisogni fisiologici: mangiare, bere, riprodursi e sopravvivere sono, ovviamente i bisogni fondamentali ed imprescindibili (dettati dall’istinto che risiede nell’amigdala)e, fino a che non sono soddisfatti, schiavizzano l’uomo imprigionandolo nella ricerca di costante gratificazione ed appagamento degli stessi.
2) Bisogno di sicurezza
Al secondo posto ci sono i bisogni di sicurezza: stabilità, dipendenza, protezione, sostegno emotivo, rassicurazione, strutturazione di regole che siano in grado di affrontare e dare risposte contro il caos ansiogeno. Indubbiamente questi bisogni sono fondamentali nella vita di un bambino; se non vengono soddisfatti, domineranno anche l’intera vita adulta.
E’ interessante ciò che dice Maslow a proposito di questi bisogni che, quando non vengono soddisfatti diventano la base per le personalità che aderiscono in modo incondizionato alle fedi e ai valori esterni. Egli sostiene che più vi sono bisogni di sicurezza e più vi saranno pensiero rigido e dogmatico ed atteggiamento fideistico.
3) Bisogno di affetto
Al terzo posto troviamo i bisogni di affetto ed appartenenza: in questo caso Maslow parla dello stare insieme, della tendenza a stare dentro ai gruppi organizzati che sostengano e contengano emotivamente, soprattutto quando l’identità non è ancora solida. In realtà il bisogno di affetto, di sostengo e di riconoscimento è fondamentale per gli esseri umani perché permette di non sentirsi sradicati ma di appartenere a qualcuno e a qualche gruppo e di poter contare su questi.
4) Bisogno di autostima
Al quarto posto Maslow sistema il bisogno di stima e di autostima: non vi sono dubbi che per ogni uomo sia fondamentale sentire la stima e il valore. In questa categoria possiamo mettere anche la fiducia, il rispetto, la reputazione, la dignità e tutto ciò che ha a che fare con l’apprezzamento.
5) Bisogno di autorealizzazione
Al quinto posto troviamo il bisogno di autorealizzazione: con questo Maslow indica l’affermazione personale e il desiderio di autocompiacimento che si ottiene nel momento in cui il proprio potenziale riesce ad esprimersi e a mostrarsi al mondo. L’autore sostiene che in questo ultimo gradino vi sia sostanzialmente il bisogno di “divenire” ciò che si è.
Per Maslow la caratteristica principale di una persona autorealizzata è la creatività termine con il quale ovviamente l’autore non intende il talento artistico, ma il desiderio di migliorarsi e di fare qualcosa che derivi da sé.
Maslow e gli aspetti della creatività
Nel suo testo: “Verso una psicologica dell’essere” egli sostiene che la creatività ha praticamente tre aspetti;
Il primo viene definito “lo sguardo spontaneo del bambino” che è aperto a qualsiasi esperienza.
Il secondo è la capacità di integrazione degli opposti; Maslow sostiene che la personalità creativa è anche unificante ed integrante e quindi “risanante”.
Il terzo è dato dall’apertura della personalità creativa che è in grado di ricercare valori quali la giustizia, la bontà e la verità.
In pratica, egli ha avuto il grande merito di lavorare sul bisogno di crescere e di evolvere dell’individuo, qualcosa che è presente in ogni essere umano a meno che non venga amputato attraverso esperienze tragicamente distruttive.
Maslow richiama l’umanità ad una sfida: anziché restare schiava di bisogni bassi che non portano a nessuna crescita, l’essere umano deve cercare costantemente di individuare le sue potenzialità e di renderle operative.
Autore: Enrico Riccardo SpeltaSe ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti il libro “Cosa ho visto sul pianeta Terra“, acquistabile da qui.