cosa è estetica

Cos'è l'Estetica?

Gian Lorenzo Bernini - Plutone e Proserpina (1621)

L'estetica è un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale e artistico, ovvero del giudizio di gusto.

 Definirei l’estetica come "uno dei pochi sensi che un essere umano può avere veramente in più rispetto ad un animale, ma che usa assai poco”.

L’estetica deriva da "percepire” e solamente attraverso la percezione, la cultura ed una buona opera di educazione e sensibilizzazione si può arrivare a saper decifrare le cose belle.

La capacità di riconoscere la bellezza, in qualsiasi cosa vi si celi, naturale o artificiale che sia, porta inevitabilmente ad esserne affascinati e perciò attratti ed infine condizionati.

Voglio dire che più un individuo si sensibilizza alla bellezza e più la ricercherà in ogni suo comportamento, nonché nei rapporti con gli altri e nell’ambiente che lo circonda.

L’oggetto detentore di bellezza in questo modo acquista valore ed importanza, divenendo così anche degno di rispetto e ammirazione.

Naturalmente più si esercita la capacità di apprezzare la bellezza e più se ne individuerà con facilità il suo opposto. Ma mentre la bellezza ci attrae, tutto ciò che identifichiamo come "brutto”, inevitabilmente ci respinge. Resta sottinteso che il metro di valutazione di bellezze e brutture è assolutamente soggettivo, ma solo entro certi limiti, poiché esistono comunque dei canoni di valutazione che si potrebbe tentare di generalizzare.

Il sottile gioco del bello e del brutto si presta anche a molti equivoci e quindi è senz’altro importante che questi sentimenti siano ben definiti e inseriti nella complessità del comportamento umano, per evitare che l’assoluto dominio del bello faccia trascurare comportamenti etici e morali assai più importanti.

Il concetto di bellezza si lega subito, infatti, all’altrettanto importante concetto di bontà.

Estetica, tema breve

A questo punto si potrebbe tentare di definire bellezza e bontà come: "tutto ciò che è comunque positivo per l’essere umano”, cioè che gioca in favore di esso, al presente o per il futuro, nel rispetto di tutte le convenzioni etiche sociali, che rappresentano comunque un pesante compromesso tra ciò che egoisticamente si desidera e ciò che realmente si può sperare di ottenere.

Ritornando all’estetica, temo che questo gusto sia troppo scarsamente diffuso nella nostra società, a qualsiasi livello lo si esamini.

Può essere che in epoche passate ed in civiltà particolarmente evolute il senso estetico sia stato più diffuso tra gli uomini di quanto si verifica oggi, ma le testimonianze di opere d’arte conservate sino ai nostri giorni non possono essere citate a titolo di conferma, poiché si è trattato comunque di lavori svolti da pochi individui particolarmente dotati.

Una società spinta verso l’evoluzione non dovrebbe delegare qualche raro genio artistico a portare la fiaccola dell’estetica tramite la realizzazione di stupende opere d’arte, da custodire e tramandare ai posteri. Non basta.
Ogni singolo individuo dovrebbe essere sensibilizzato sin dai primissimi anni di vita al gusto estetico, all’armonia, alla bellezza e naturalmente a distinguere i loro opposti, come ho già precisato.

Come si impara ad usare la vista, l’olfatto, l’udito, il tatto, il gusto, si dovrebbe anche imparare ad usare tutti questi sensi assieme per distinguere complessivamente il bello dal brutto.

Il pavone

Questi concetti, invece, non mi pare vengano insegnati; al loro posto si privilegia il concetto di buono e cattivo, che esprimono un giudizio comportamentale, che è un’altra cosa, anche se altrettanto importante.
Ho il timore che non ci si preoccupi troppo di insegnare l’estetica perché una società improntata al consumismo tende, tramite i suoi leader, ad imporre dei canoni stereotipati di bellezza, più che ad insegnare dei metodi di valutazione soggettiva.

Pensiamo solo per un attimo a ciò che avviene nel mondo della moda, dove sono solo pochi stilisti che stabiliscono ciò che sia da considerare "bello” per i prossimi mesi, sovvertendone il valore poco dopo, a stagione conclusa, per imporre dei modelli completamente diversi.

Riflettiamo sui canoni di bellezza diffusi in modo ossessionante dagli spot televisivi, dalle Pubblicita' sui giornali e sui manifesti stradali. Bellezze imposte, dunque, sia che si tratti di un modo di vestire (colori, tessuti, forme), sia di cibi, profumi, oggetti, viaggi, ecc.

Tutto ciò annichilisce anziché sviluppare le capacità di giudizio e di scelta arbitraria delle persone.

Nella grande famiglia delle opinioni "precotte”, dunque, rientra altrettanto bene anche il concetto di bellezza.

Ma diffondendo maggiormente il senso della bellezza si potrebbero forse eliminare o ridurre tante deformazioni del comportamento umano.

Il pollo spennato

Faccio un esempio: un pavone che si aggira in un prato, anche se notevolmente imparentato con la gallina, rende un’immagine gradevole ed interessante. Lo stesso pavone pesantemente impallinato da un cacciatore, con le piume insanguinate e sgualcite, col collo a penzoloni, non è certo uno spettacolo altrettanto gradevole, se lo osservi dal punto di vista estetico.

Del resto la stessa gallina nel momento in cui viene "trasformata” in pollo perde tutta la sua piccola arroganza e dignità.

Con ciò non voglio dire che non dobbiamo più mangiare il pollo perché "esteticamente" non è bello. Voglio solamente dire che per molti non c’è differenza: non apprezzerebbero la sia pur modesta bellezza di una gallina o di un più dignitoso e fiero galletto, così come non esprimerebbero alcuna opinione sulla stessa bestia debitamente scannata e denudata.

Una gallina viva, per costoro, è solamente un pollo non ancora pronto per essere spennato e mangiato, punto e basta e non sarà mai un curioso animale da osservare nel suo ambiente.

Ma di questo passo anche un cervo può perdere la sua bellezza: chi non ha occhi per ammirare una gallina può indurire le sue capacità d’osservazione al punto di non ammirare nessun altro animale o fiore o panorama che dir si voglia.

Prendiamo un albero.

Vogliamo considerarlo semplicemente come assi di legno non ancora utilizzabili?

E perché poi dovrebbe essere fuori posto una palma, se collocata nello stesso giardino a fianco di una betulla e di un abete? Se non c’è cultura e sensibilità all’armonia, una palma del deserto può benissimo essere affiancata da un abete? L’occhio e la mente non percepiranno alcuna nota stridula, nessuna disarmonia in questo come in tanti altri accostamenti.

Da un punto di vista rozzo e superficiale sono tutti alberi più o meno ugualmente belli, no?

Camogli

E perché dovrei dipingere le pareti esterne della mia villetta con lo stesso colore usato dai miei vicini? Non è forse altrettanto bello il rosa che ho scelto io del marrone che ha usato lui? O vogliamo sostenere che il marrone è in assoluto più bello del rosa? Ma chi l’ha detto?

Ecco l’istinto condizionante dell’armonia: vorrei che quel tizio che sta per dipingere in rosa la sua casa si rendesse conto che sta infrangendo un principio, che non sta scritto da nessuna parte, ma esiste ed è generalizzabile.

Ciò non significa neppure che non possano coesistere case rosa con case marroni, ma allora dovrebbe essere tutto un villaggio rosa-marrone, o per o meno una strada, ed ecco allora riaffiorare l’armonia.

L’estetica non è assoluta: forme e colori possono essere miscelati in milioni di modi diversi ed il risultato può essere sempre ugualmente gradevole, ma ci sono regole ben precise da rispettare e che spesso solo pochi individui conoscono: i cosiddetti "specialisti del bello”, ovvero architetti, stilisti, critici d’arte, ecc., che ne detengono quasi il monopolio.

Restiamo ancora un momento sul tema "case”.

Camogli è una splendida accozzaglia di forme e colori disparati, ma chi potrebbe sostenere che il risultato conseguito sia uguale in tanti altri paesi, che pure presentano forme e colori mischiati in una architettura caotica, perché anche lì ogni abitante ha fatto quel che gli pareva?

Eppure una differenza c’è... la vedete?

Vogliamo rovinare anche l’estetica di Camogli?

E’ molto facile, basterebbe costruire un bel palazzo tutto squadrato, diciamo di sette piani, con cemento a vista e nel bel mezzo della sfilata di case che si affacciano al mare, ed ecco che il gioco è fatto! Se di fronte ad una teorica immagine del genere sentite come un pugno allo stomaco forse avete del senso estetico, se vi passa inosservata allora siete un caso disperato.

Devo però anche dire che il senso estetico, come tutti i sensi particolarmente sviluppati, presenta i suoi bravi lati negativi. Vi fa apprezzare le cose belle, ma vi fa soffrire di fronte alle brutture.

Purtroppo a mio avviso andando in giro con un po' di spirito d’osservazione sono molti di più i motivi di sofferenza che quelli di piacere.

Invasione di cartelli stradali

Pensate alla costellazione di cartelli stradali, orrendi, piazzati nei punti più disparati, sia nelle città che in campagna. Cartelli che svettano arroganti ed insolenti di fronte a vicoli, piazze, chiese, castelli, panorami montani, scogliere, ecc.

Li notate subito? Due punti.

Li notate solo a casa, osservando più attentamente le fotografie del vostro ultimo viaggio? Un punto.
Non li avete mai notati? Zero punti.

E non parliamo dei pali! Quelli del telefono, quelli della luce, quelli dell’illuminazione; tutti diversi, alcuni in cemento, altri in legno ed altri in ferro. Alcuni bassi, altri altissimi, alcuni dritti altri storti.

Un panorama meraviglioso dalla mia finestra: alcune vallate e sul fondo la massiccia cima del Monte Rosa, spaccata in due da un palo che mi ossessionerà per sempre!


(pubblicita' ads A3)


Beati quelli che non guardano mai fuori dalla finestra o che se guardano vedono attraverso il palo.

E tutta quella fila di muretti di recinzione? Anche qui: uno alto, uno basso, uno dritto, uno storto, uno nuovo l’altro vecchio e sbrecciato. Uno solo su dieci, appare ben finito e pitturato.

E non parliamo delle insegne pubblicitarie, della selva d’antenne televisive sui tetti, dei balconi usati come ripostigli e discariche a beneficio della vista dei passanti o di quelle graziose villette ben curate davanti e che ammucchiano gli oggetti più disparati nel loro retro.

L’estetica viene fraintesa e diventa così "esteriorità”; tipico esempio quelle persone che si vestono decentemente, ma vanno in giro con la canottiera consunta, o sporca, ...perché tanto non la vede mica nessuno!

Conoscevo una signora che si rifiutava di ricucire un bottone della camicia al marito se non era tra quelli che stanno sopra la linea della cintura, perché quelli sotto per lei erano del tutto inutili.

Come vedete sono partito da nobili concetti di estetica per finire quasi quasi ... alle mutande!

Ma spero di essere riuscito comunque a farmi capire e che qualcuno tra voi si diverta a redigere mentalmente un inventario accurato di tutte le brutture -piccole o grandi che siano- che si è costretti a subire giorno per giorno ed in qualsiasi posto, perché estetica non è solo bellezza ed armonia, ma è anche ordine, pulizia, rispetto, equilibrio e civiltà.

...naturalmente l'Estetica che si studia a scuola è tutt'altra cosa, molto più seria di queste mie divagazioni!

Autore: Enrico Riccardo Spelta

(2009)

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti il libro "Cosa ho visto sul pianeta Terra", acquistabile da qui.


linea

6 offerta ibsLibri che trattano l'argomento "estetica"

Estetica
D'Angelo Paolo, 2011, Laterza
Estetica dell'architettura
Chiodo Simona, 2011, Carocci
Dal sublime ai nuovi media. Arte, estetica, società Bordoni Carlo, 2011, Felici
Nuove lezioni di estetica
Bollino Fernando, 2011, CLUEB
Parva aesthetica. Saggi 1958-1967
Adorno Theodor W., cur. Masiero R., 2011, Mimesis
Il gusto dell'organizzazione. Estetica, conoscenza, management
Gagliardi Pasquale, cur. Monaci M., 2011, Guerini e Associati
Estetica razionale
Ferraris Maurizio, 2011, Cortina Raffaello
La percezione riflessa. Estetica e filosofia della mente
Desideri Fabrizio, 2011, Cortina Raffaello
Astrakhan. La rivincita dell'estetica perbenista
Labranca Tommaso, 2011, Excelsior 1881
Estetica e trascendenza
Lapucci Carlo, 2011, Cantagalli
Medicina e chirurgia estetica del corpo. Con DVD
Priori Maurizio, cur. Società italiana di medicina e chirurgia estetica, 2010, Elsevie
L'estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni
Halliwell Stephen, cur. Lombardo G., 2009, Aesthetica