storia della epifaia e re magi

Storia dell'Epifania

Epifania - Battesimo di Gesù di Giusto de Menabuoi

Epifania - Le Origini

Il termine Epifania deriva dal greco ”Epifaneia”, cioè "manifestazione”, "illuminazione”, si riferisce al primo manifestarsi dell’umanità e divinità di Gesù Cristo ai Re Magi, dieci giorni dopo la sua nascita, ma una festa simile era celebrata già nella Roma antica.

Dopo i Saturnali, festeggiamenti del Sol Invictus che cadevano all'inizio del nostro Gennaio, i romani festeggiavano i Compitali sulle strade e nei crocicchi (compita), dove i Lari (divinità domestiche), avevano le loro cappellette.

Ogni famiglia faceva capo ad una di queste cappelle e contribuiva alla celebrazione della festa con una focaccia, bambole e gomitoli di lana che venivano appesi alle porte.

La festa era destinata per lo più alla servitù che riceveva doni ed abbondanti libagioni.

Epifania - Saturnali di Antoine-Francois Callet

Epifania - La festa religiosa in Oriente

La Festa religiosa Epiphàneia è nata attorno al 120 in Oriente e ricordava il battesimo di Gesù nelle acque del Giordano per mano del Battista.

Per alcune setta di cristiani, l'incarnazione del Cristo non era avvenuta al momento della nascita, ma al momento del Battesimo e scelsero questo giorno all'inizio di gennaio perché in questo periodo si festeggiava il solstizio e il nuovo sole.

In seguito la festa fu adottata anche dalle Chiese Ufficiali d'Oriente sommando quattro elementi o date importanti nella vita del Cristo: la nascita, l'adorazione dei Magi, il battesimo e il miracolo di Cana.

In quell'occasione Epifania (Epiphàneia - Apparizione) che significava manifestazione della divinità, fu cambiato in "tà Epiphània ierà", cioè "feste della manifestazione" poiché, nelle quattro tappe ricordate, Gesù aveva manifestato la sua Natura Divina oltre che umana.

Epifania - La festa religiosa in Occidente

Epifania - Corona radiata del Sole - Ostensorio

Poiché il credo pagano del Sol Invictus era troppo diffuso e popolare per essere soppiantato, il modo migliore per sradicarlo fu proprio assorbirlo nella nuova religione.

In questo modo il Cristianesimo poté opporre, alla festività pagana, la nascita del Vero Sole, identificato in Cristo, infatti, per la Chiesa di Roma, il Sol Invictus era la prova dell'identificazione tra Cristo e Apollo -Helios, proprio il dio del Sole.

I primi esempi di iconografia cristiana, raffigurano Gesù con elementi solari, come la corona radiata che resta ancora oggi un particolare proprio degli Ostensori.

La festa della Epifania si diffuse in Occidente attorno al IV secolo, come festa della rivelazione di Gesù al mondo pagano, rappresentato dai Magi.

Epifania - Usanze della festa

Epifania - il falò di Hero Paradiso

Nelle campagne, la notte dell'Epifania era considerata una notte magica, durante la quale gli animali potevano parlare.

Di questo è rimasto il proverbio: "La notte di Befana nella stalla parla l'asino, il bove e la cavalla".

Si dice che i contadini accudissero senza risparmio i loro animali, così che non potessero lamentarsi dei loro custodi.

Sempre nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, in alcune regioni c'era, e forse ancora c'è, l'usanza dei "befanotti" e delle "befane", giovani che accompagnati da una sorta d'orchestrina, vanno di casa in casa a cantar strofette chiedendo in cambio generi alimentari con i quali fare festa: un po' come nella festa di Halloween.

In alcune regioni del nord, in particolare Friuli e Venezia Giulia, si preparano i pignarui, grandi falò, e dalla direzione che prende il fumo, gli anziani traggono previsioni.

Nel Medioevo, nel giorno dell'Epifania si consacravano le pietre preziose che avrebbero adornato i paramenti e gli oggetti sacri.

Epifania - La stella cometa

La storia della cometa che condusse i re Magi alla grotta di Gesù, sembra sia nata da un quadro di Giotto, dipinto nel 1301 alla Cappella degli Scrovegni di Padova.

Il pittore, accanto alla Natività, dipinse l’Epifania e, sopra la capanna dipinse una cometa solo perché, proprio in quell’anno, nel 1301, a Dicembre, apparve in cielo la famosa cometa di Halley, allora molto luminosa ed appariscente, cosa che all'epoca fece molto scalpore.

Nell'antichità era molto comune raccontare come alcuni eventi importanti fossero preannunciati da fenomeni celesti e tutte le più grandi divinità dell'antichità sono legate agli astri, lo stesso Faraone egiziano era chiamato appunto la stella d'Egitto e sempre in Egitto, Horus, concepito dalla dea vergine Iside era chiamato "astro del mattino".

Vedi anche: I Re Magi   e La Befana


linea

6 offerta ibsLibri dedicati alla Stella Cometa ed ai Re Magi

Stella come te. La vera storia della stella cometa
Pellai Alberto, Ferrara Antonio, 2005, Monti
Seguendo la stella. I giovani raccontano la cometa
2006, Effatà
Sotto la stella cometa. Le tradizioni del nostro Natale
Ascari Scannabissi Franca, Spennato Benatti Liliana, 2004, Il Fiorino
Con i giullari nei regni della fantasia. Fiabe e racconti per bambini fino a 99 anni + 1
Salin Michele, Salin Walter, 2002, Stella
Come quando cade una stella
Capozzoli Maria, 2005, Il Filo
Come una stella. Pensieri e poesie
Isaia Paolo, 2004, Ennepilibri
Come la stella del mattino. Le profezie di Francesco d'Assisi
Venanzi Marco, 2007, Società Editrice Fiorentina
Tre re magi. Con CD-ROM
Conati David, Crivellente Giuliano, 2008, Mela Music
Come il tragitto di una stella. Giuseppe di Nazareth: sogno, amore e solitudine
Ulivi Ferruccio, 1997, San Paolo Edizioni
La stella dei re Magi. Una storia illustrata con i testi della tradizione. Ediz. limitata
Luzzati Emanuele, 2007, Interlinea
Il quarto re magio
Maurizi Stefano M., 2007, Il Filo
La figlia del re degli elfi. Alla ricerca del confine invisibile che separa il magico dall'umano, l'incantato dal quotidiano
Lord Dunsany, 2007, Terra di Mezzo
Il dono dei Magi
O. Henry, Zwerger Lisbeth, 2008, Nord-Sud
Guidati dalla stella. Il viaggio pasquale dei Magi
Zani Lorenzo, 2010, Ancora
Il viaggio dei Magi. Con DVD-ROM
cur. Mennini M., 2005, Vallecchi
Siamo qua con canti e suoni. I canti rituali dell'Epifania e di Calendimaggio in Romagna. Ediz. italiana e inglese
Zaffagnini Giovanni, 2010, Longo Angelo