Steen Jan Sguardo sulla ricchezza

Biografia e vita di Steen Jan (Olanda 1625-1679)

Ritratto di Steen Jan

Il pittore olandese Jan Steen nasce nel 1626 a Leiden.

Dopo Hals e Rembrandt è considerato come il migliore pittore di scene quotidiane.

L'arte di Steen si distingue da quella degli altri principali pittori olandesi del 17° secolo per il suo umorismo, tanto da esser stato spesso paragonato al commediografo francese Molière, suo contemporaneo.

In alcuni dei suoi quadri biblici e classici, come "Antonio e Cleopatra", possono essere stati ispirati a scene di vita contemporanea.

Iscritto presso l'Università di Leiden nel 1646, Steen nel 1648 è uno dei membri fondatori della gilda di San Luca.

Probabilmente la sua prima formazione avviene da maestri quali il pittore storico Nicolaus Knupfer a Utrecht e il pittore di genere e paesaggista Adriaen van Ostade a Haarlem e Jan van Goyen a L'Aia.

Nel 1649 sposa la figlia di van Goyen e si stabilisce a L'Aia per i prossimi anni.

Pittura di Jan Steen

Nel 1654 l'artista va a Delft nel 1654 e nel 1661 si stabilisce ad Haarlem.

Nel 1670 torna di nuovo a Leida dove nel 1673 si sposa di nuovo.

I paesaggi di Steen, spesso ambientati in scene invernali, presentano anche piccole figure che ricordano quelle di Adriaen e di Isaack van Ostade.

Nei suoi ultimi lavori le figure diventano più grandi, le scene meno affollate e gli individui più caratterizzati.

Dipinto di Jan Steen

Nelle sue opere spesso usa raffigurare scene ambientate in locande dove i personaggi giocano a carte o a birilli.

Steen è un maestro nel cogliere le sottigliezze delle espressioni facciali, specialmente nei bambini, dipingendo con grande perizia tecnica, in particolare nell'uso del colore.

Negli ultimi anni le opere di Steen sembrano anticipare lo stile rococò del 18° secolo. Il suo lavoro diventa sempre più elegante e morbido, come nella "Serenata" del 1675 dove traspare anche una forte influenza francese e un aumento dello sfarzo.

Steen è un pittore prolifico, ha prodotto circa 800 dipinti, di cui circa 350 sopravvissuti.

Il suo lavoro è molto apprezzato dai contemporanei. Pur non avendo tanti allievi, la sua arte è stata nel tempo fonte di ispirazione per molti pittori.

Muore il 3 Febbraio, 1679 a Leiden.



Galleria con opere di Steen Jan

Steen Jan La visita del dottore  (1663)
La visita del dottore (1663)



Steen Jan Sguardo sulla ricchezza
Sguardo sulla ricchezza



Steen Jan Fuori dalla taverna
Fuori dalla taverna



Steen Jan Il dottore e la sua paziente
Il dottore e la sua paziente


(F1)

Steen Jan Dottore in visita
Dottore in visita

Steen Jan Lezione di clavicembalo
Lezione di clavicembalo

Steen Jan Malattia d'amore
Malattia d'amore

Steen Jan Il matrimonio
Il matrimonio

Steen Jan Allegra coppia
Allegra coppia

Steen Jan Toeletta mattutina
Toeletta mattutina

Steen Jan Toeletta mattutina
Toeletta mattutina

Steen Jan Festa della camera del Retore
Festa della camera del Retore


(F3)

Steen Jan Il Picnik
Il Picnik

Steen Jan Il medico ciarlatano
Il medico ciarlatano

Steen Jan I retori in Liefde Vrij
I retori in Liefde Vrij

Steen Jan Retori a una finestra
Retori a una finestra

Steen Jan Giocatori di bocce fuori la locanda
Giocatori di bocce fuori
la locanda

Steen Jan Arriva un visitatore
Arriva un visitatore

Steen Jan La festa dei fagioli
La festa dei fagioli

Steen Jan Festa di compleanno
Festa di compleanno

Steen Jan Il battesimo
Il battesimo

Steen Jan Il bevitore
Il bevitore

Steen Jan La famiglia dell'artista
La famiglia dell'artista

Steen Jan La famiglia dell'artista (particolare)
La famiglia dell'artista (particolare)

Steen Jan Gli effetti dell'intemperanza
Gli effetti dell'intemperanza

Steen Jan La vita dell'uomo
La vita dell'uomo

Steen Jan Un'allegra festa
Un'allegra festa

Steen Jan Sansone e Dalila
Sansone e Dalila

Steen Jan Autoritratto con liuto
Autoritratto con liuto

Steen Jan Serenata notturna
Serenata notturna

Steen Jan Nella Taverna
Nella Taverna

Steen Jan La scuola del villaggio
La scuola del villaggio

Steen Jan Un borghese di Delf e sua figlia
Un borghese di Delf e sua
figlia

Steen Jan Nozze di paese
Nozze di paese

Steen Jan La visita del dottore
La visita del dottore

Steen Jan Ragazza nubile
Ragazza nubile

Steen Jan Discussione durante una partita a carte
Discussione durante una
partita a carte

Steen Jan Festa per la nascita di due gemelli
Festa per la nascita
di due gemelli

Steen Jan Contratto di matrimonio
Contratto di matrimonio

Steen Jan Il domestico dissoluto
Il domestico dissoluto

Steen Jan La mangiatrice di ostriche
La mangiatrice di ostriche

Steen Jan Scena di taverna
Scena di taverna

Steen Jan Giocatori di tric trac
Giocatori di tric trac

Steen Jan Baldoria alla locanda
Baldoria alla locanda

Steen Jan Ricevimento in giardino
Ricevimento in giardino

Steen Jan La festa di san Nicola
La festa di san Nicola

Steen Jan Festa di san Nicola (dettaglio)
Festa di san Nicola (dettaglio)



linea

6 offerta ibsLibri su Jan Steen e sui Fiamminghi del 1500 e 1600

Jan Steen 1632-1679
Kloek, Wouter, 2005, B.V. Waanders Uitgeverji
Jan Steen in the Mauritshuis
Suchtelen, Ariane Van;Van Suchtelen, Ariane, 2011, B.V. Waanders Uitgeverji
Fiamminghi nel cantiere Italia 1560-1600
Sapori Giovanna, 2007, Mondadori Electa
Il pittore e la pulzella. Un fiammingo ai tempi di Giovanna d'Arco
Iudica Giovanni, 2007, Guanda
Fiamminghi e altri maestri
2008, L'Erma di Bretschneider
Fiamminghi e olandesi a Firenze. Disegni dalle collezioni degli Uffizi
2008, Olschki
Capolavori fiamminghi XV secolo
De Vos Dirk, 2002, Jaca Book
Vermeer. Pingo ergo sum. Svelato il «segreto» della tecnica pittorica del pittore tedesco
Manca Angelo, 2005, Firenze Atheneum
Rapporti artistici tra Genova e le Fiandre nei secoli XV-XVI
Parma Elena, 2002, Compagnia dei Librai
I disegni fiamminghi e olandesi della Biblioteca Reale di Torino
Sciolla Gianni C., 2007, Olschki
Vermeer. La ragazza alla spinetta e i pittori di Delft
cur. Meijer B. W., 2007, Giunti GAMM
Vermeer. Il silenzio abitato delle case
Carpi Pinin, 2009, Piemme
Fiamminghi a Roma 1508-1608
2010, Skira
Dipinti fiamminghi e olandesi del Seicento
2007, Mazzotta