Biografia e vita di Duverger Theophile Emmanuel (Francia 1821-1901
Théophile Emmanuel Duverger è nato a Bordeaux il 17 settembre 1821.
E' stato un artista di notevole talento naturale ed era essenzialmente autodidatta.
A differenza della maggior parte dei suoi colleghi artistici che avevano una formazione formale in un'accademia, la sua formazione era basata
esclusivamente sulle sue esperienze con la natura e la sua comprensione delle opere che osservava nei musei.
Duverger visse e lavorò a Ecouen (la regione della Seine-et-Oise vicino a Parigi) e all'età di 25 anni fece il suo debutto al Salon di Parigi,
dove continuò a esporre per la maggior parte della sua vita.
Nel 1861 Duverger vinse la sua prima medaglia al Salon di Parigi.
Due anni dopo ricevette una menzione d'onore e nel 1865 vinse un'altra medaglia al Salon.
Louis Auvray (1810-1890), critico d'arte del Salon, ha sottolineato nella sua recensione come sono rappresentate le emozioni nei dipinti di Duverger e quanto si è emozionato vedendo il lavoro di Duverger.
Duverger dipinse molti ritratti nei suoi primi anni, ma in seguito si concentrò principalmente sugli interni, spesso con bambini coinvolti in giochi, scuola, animali domestici, ecc.
Molte sue immagini affascinanti evocano la piacevole semplicità della vita rustica.
Queste opere spaziano da scene domestiche (una madre e un bambino o una ragazza che spolvera il pianoforte) a scene più aristocratiche
all'interno di un pubblico più ricco.
Come diceva il critico d'arte, Duverger aveva una straordinaria capacità di catturare l'umore e lo spirito delle persone e dei bambini che stava dipingendo.
Non si sa esattamente quando Duverger sia morto.
Si presume che sia deceduto nel 1901, dal momento che il catalogo Salon del 1902 non lo presenta come artista che fosse ancora vivo.
Duverger è emerso come uno dei più grandi pittori di genere francesi del 19 ° secolo e i suoi dipinti sono ampiamente ricercati da mercanti d'arte, collezionisti e musei in tutto il mondo.
COLLEZIONI
L'opera di Théophile Emmanuel Duverger è rappresentata nelle collezioni del Musée d'Orsay di Parigi e del Walters Art Museum nel Maryland (USA).