Biografia e vita di Del Sellaio Jacopo (Italia 1442-1493)
Jacopo di Arcangelo, detto
Jacopo del Sellaio per la professione del padre, nasce a Firenze intorno al 1442 ed è uno dei pittori più conosciuti del primo Rinascimento italiano.
Compare per la prima volta nel catasto del padre (dichiarazione del registro fondiario) nel 1446 come uno dei suoi cinque figli.
Nel 1460 si unisce alla Compagnia di S Luca a Firenze, e nel mese di ottobre 1473 appare nei documenti per la condivisione di uno studio con Filippo di Giuliano.
La sua prima commissione risale al 10 dicembre 1477, si tratta della realizzazione di due pannelli raffiguranti: l' "Annunciazione" e "Vergine annunciata" di S Lucia dei Magnoli a Firenze.
Per la stessa chiesa ripulisce e ripristina un dipinto di S. Lucia attribuito a Pietro Lorenzetti.
Intorno al 1480 collabora con
Botticelli e
Bartolomeo di Giovanni alla serie di Nastagio degli Onesti.
La frequentazione dell'opera di Bartolomeo è ritenuta la ragione dell'apparire nella successiva produzione di Jacopo del Sellaio, carica di influssi del
Ghirlandaio.
Le opere del Sellaio mostrano una pittura fragile, una tecnica lineare e una gamma di colori pastello che riconducono decisamente alle opere del Botticelli.
Il Vasari descrive sia Sellaio che Botticelli come compagni di Fra Filippo Lippi.
L'artista muore a Firenze nel 1493 lasciando grandi opere, simboli del primo Rinascimento italiano con stile fiorentino.