Allegoria di settembre (dett)

Biografia e vita di Cosme Tura (Italia 1433-1495)

Dipinto di Cosmè Tura

Pittura di Cosmè Tura

Cosmè Tura o Cosimo di Domenico di Bonaventura, decoratore, disegnatore, affrescatore, pittore italiana, nasce a Ferrara probabilmente nel 1433 e fu il fondatore della scuola ferrarese della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.

Figlio di un calzolaio, non si hanno notizie sul suo apprendistato, che Vasari collegava al misterioso artista Galasso Ferrarese, figura quasi mitica che era legata da amicizia a Piero della Francesca.

Le notizie della vita di Cosme Tura sono poche e con ampi vuoti, ma sembra che già nel 1451-52 decorasse oggetti di uso quotidiano per la corte, disegnasse stemmi sulle bandiere e ornasse le armi da parata, attività proprie delle botteghe artistiche locali.

Nel 1456 Cosmè torna a Ferrara, dopo essere stato a Padova a perfezionare le sue capacità artistiche nella bottega dello Francesco Squarcione, la più importante fucina di talenti dell'Italia settentrionale da cui uscirono molti maestri che diffusero lo stile Rinascimentale quali Carlo Crivelli, Michael Pacher e soprattutto Andrea Mantegna.

Nel 1458, Borso degli Estensi lo incarica di sostituire il pittore di corte, Angelo Maccagnino, morto nell'agosto di quell'anno, e Cosmè realizza affreschi per lo studiolo di Belfiorek, scenografie per gli spettacoli di corte, cartoni degli arazzi per le camere pubbliche e private del principe, disegni per medaglie, coperte e barde da cavallo, codici miniati, decorazioni monumentali di Chiese, polittici e dipinti per la devozione privata.

Le sue opere rivelano l'incontro e lo studio dei Pittori Rinascimentali sottolineando il senso per la costruzione spaziale geometrica, lo spirito monumentale e l'uso di una luce tersa e nitida, che usò soprattutto negli sfondi, mutuata da Piero della Francesca.

Da Donatello Cosme apprese l'uso della prospettiva lineare, nelle linee forti e nella capacità di dare umana espressività alle figure.

Nell'uso del colore il pittore si ispirò alla Pittura Fiamminga, visibile a Ferrara nelle collezioni, dalla quali imparò il gusto per il rispetto dei dettagli e per la resa dei diversi materiali, dal luccichio delle gemme ai riflessi morbidi dei velluti, tramite l'uso della tecnica ad olio.

Affresco di Cosmè Tura

Dotato di grande personalità e di multiformi capacità fu presente in tutte le manifestazioni artistiche della corte estense e i vari duchi che si succedettero, nei cinquant'anni della sua vita artistica, lo utilizzarono nei più disparati lavori, come consono agli artisti di corte dell'epoca, che non conoscevano una rigida specializzazione.

Dopo la morte di Borso, Cosme Tura continua la carriera con Ercole I che lo nomina ritrattista di corte, incarico che coprirà fino al 1486 quando verrà sostituito dal più giovane Ercole dè Roberti (1455/1456-1496).

Il pittore muore a Ferrara nel 1495, lasciando moltissimi opere oltre le moltissime andate perdute.

Nella cattedrale di Ferrara sopravvivono le grandiose ante d'organo del 1469, "Annunciazione" e " San Giorgio che libera la principessa dal drago", considerate capolavoro assoluto di Tura.



Galleria opere d'arte di Cosme Tura

Allegoria di settembre
Allegoria di settembre



Allegoria di settembre (dett)
Allegoria di settembre (dett)



Allegoria di giugno, trionfo di Mercurio
Allegoria di giugno, trionfo di Mercurio



Allegoria di luglio, trionfo di Giove
Allegoria di luglio, trionfo di Giove


(F1)

Allegoria di agosto, trionfo di Cerere
Allegoria di agosto, trionfo di Cerere

Allegoria di agosto, trionfo di Cerere (dett)
Allegoria di agosto, trionfo di Cerere (dett)

Allegoria di agosto, trionfo di Cerere (dett)
Allegoria di agosto, trionfo di Cerere (dett)

Allegoria di settembre
Allegoria di settembre

Vista del salone dei mesi
Vista del salone dei mesi

Fuga in Egitto
Fuga in Egitto

Pietà
Pietà

San Girolamo
San Girolamo


(F3)

Pietà
Pietà

San Giacomo il grande
San Giacomo il grande

San Francesco di Assisi e Annunciazione
San Francesco di Assisi e Annunciazione

San Giorgio e la principessa
San Giorgio e la principessa

San Cristoforo
San Cristoforo

San Domenico
San Domenico

Annunciazione (dett)
Annunciazione (dett)

San Giorgio
San Giorgio


(f5)

San Girolamo
San Girolamo

La primavera
La primavera

Tersicore
Tersicore

Tersicore (dett)
Tersicore (dett)

Ritratto di un giovane
Ritratto di un giovane

Madonna e bambino in un giardino
Madonna e bambino in un giardino

San Giorgio
San Giorgio

San Giovanni evangelista a Patmos
San Giovanni evangelista a Patmos

Pietà, pannello dalla Roverella
Pietà, pannello dalla Roverella

Madonna e bambino in trono
Madonna e bambino in trono

Annunciazione
Annunciazione

Adorazione dei Magi
Adorazione dei Magi

Vergine annunciata e san Maurelio
Vergine annunciata e san Maurelio



linea

6 offerta ibsLibri su Cosmè Tura e la Pittura tra il Gotico ed il Rinascimento

Cosmè Tura
Toffanello Marcello, 2007, Giunti Editore
Cosmè Tura e Francesco Del Cossa. L'arte a Ferrara nell'età di Borso d'Este
Natale Mauro, Sassu Giovanni, Toffanello Marcello, 2007, Ferrara Arte
Cosmé Tura
Molteni Monica, 1999, Federico Motta Editore
La miniatura a Ferrara. Dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti
1998, Franco Cosimo Panini
Il gotico. Architettura, scultura, pittura
2006, Ullmann
Medioevo. 1000-1400: l'arte europea dal Romanico al Gotico
Milone Antonio, Polo D'Ambrosio Laura, 2006, Mondadori Electa
Segni d'arte. Vol. 1: Dalla preistoria al gotico.
Adorno Piero, Mastrangelo Adriana, 2006, D'Anna
Dalla tradizione gotica al primo Rinascimento. Ediz. italiana e inglese
Moretti Fabrizio, cur. Caioni G., 2009, Polistampa
Feste di corte e di popolo nell'Italia del primo Rinascimento
Angiolillo Marialuisa, 1996, Seam
Rinascimento internazionale: architettura e decorazione in Francia, Spagna e Paesi Bassi
Gambuti Alessandro, 2004, Alinea
Tiepolo
Mariuz Adriano, 2008, Cierre Edizioni
L'Olimpo sul soffitto. I due Tiepolo tra Venezia e l'Europa
Zorzi Alvise, 2006, Mondadori