Agathos 005

Biografia e vita di Agathos (Italia 1967)

Agathos foto

Carlo Franzoso, in arte "Agathos" è nato a Manduria nel 1967.

Si trasferisce ancor giovane in Toscana, ove trova terreno fertile per la fervida vena artistica.

Dopo una breve parentesi di tipo figurativo, trova il suo orientamento artistico basandosi sul criterio e metodo razionale, influenzato dai suoi studi scientifici.

Docente di matematica, si occupa di pittura da autodidatta, in qualità d'artista non accademico.

In Agathos il rigore e il misticismo si fondono in tutt'uno nelle sue espressioni artistiche.

Arte e matematica in una specie di fusione a freddo.

Agathos è il fondatore della corrente artistica della Transgeometria o Geometria Rifratta.

Per alcuni critici Agathos è il caposcuola italiano dell'Espressionismo Astratto in ambito matematico.

Sicuramente si può considerare come uno dei maggiori esponenti viventi della Mathematical Art e come rivitalizzatore di talune correnti di pensiero quali il Cubismo, il Futurismo, il Suprematismo russo e l'Astrattismo Geometrico.

A partire dal 2011 bastano alcune presenze con le sue opere in sale espositive italiane per decretarne l'interesse ed il successo.

In rapida evoluzione seguiranno: Il “Palazzo del Louvre” a Parigi (con la prima serie di opere ispirate all’Espressionismo Matematico); il Museo Nazionale “Leonardo da Vinci” di Milano (con l’anteprima della collezione “Universo Adimensionale”, destinata a diventare un ciclo continuo); l’Istituto Italiano di Cultura a Praga (in occasione dell’insediamento del nuovo ambasciatore italiano nella Rep. Ceca); il “Salon du monde de la culture et des arts” di Cannes (con l’ambìto riconoscimento di terzo artista al mondo “2012”, primo assoluto per la Pittura); La Galleria “ Falegnameria/ Contenitore Creativo” di Montepulciano (con il Patrocinio della Regione Toscana e la presentazione di Gian Ruggero Manzoni); il “Festival Internazionale dell’Arte Contemporanea”, sempre a Montepulciano (a Palazzo Maffei Marescotti riceve il premio “Artista Internazionale 2012”).

E successivamente:

La Crisolart Galerie di New York (con l’immediato consenso della critica e del pubblico americano); l’EuroGallery di Pisa ( con una apprezzata personale presentata da Rolando Mannucci); la prestigiosa Galleria ‘Domus’ di Firenze ( dove viene omaggiato con un “Premio alla Carriera”); la Biennale di Palermo ( con il Patrocinio della Regione Sicilia e la presentazione di Vittorio Sgarbi); la Galleria “Mecenate” di Milano ( sede di una significativa performance di critica e di pubblico); il Palazzo della Provincia di Bari ( dove gli viene conferito il premio “ Sguardi d’Autore”); il “Galà de l’Art” di Montecarlo ( con il prestigioso riconoscimento di “Eccellenza dell’Arte Italiana nel Mondo” e l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata Italiana nel Principato di Monaco); Il “Castello Imperiali” di Francavilla Fontana ( con una personale patrocinata dalla Regione Puglia ed affidata alla presentazione di Daniele Radini Tedeschi); la Biblioteca Comunale di Andria ( con una singolare Antologica presentata da Gian Ruggero Manzoni ed inserita nell’ambito del Festival Internazionale “Castel dei Mondi”).

Altri Eventi: acquisizione da parte della Galleria ‘Orler’ ( Venezia) di sedici opere esposte presso le sale del Museum Gallery a Marcon (Ve).
Giugno 2014 – Petroio (SI) – Museo della Terracotta – Personale presentata da Vincenzo Sardiello
Dicembre 2014: partecipazione a ‘Spectrum Miami’ a Miami in collaborazione con la galleria ‘Artifact’ ( New York);
Febbraio 2015: personale a Gubbio – Palazzo del Bargello, curata dal Museo dell’Emigrazione, patrocinio Regione Umbria, Comune di Gubbio, C. Unesco Perugia Gubbio, Fondazione Mazzatinti.
Marzo 2015: partecipazione a ‘Architectural digest show’ in Manhattan in collaborazione con la galleria ‘Artifact’ ( New York);
Aprile 2015: partecipazione ad ‘Expo New York’ in collaborazione con la galleria ‘Artifact’ ( New York).

Opere di Agathos sono in permanenza ospitate nel Museo del Calcolo “Mateureka”di Pennabilli; nel Museo del Poggiolo di Montepulciano; nella Sala della Musica del “Castello Imperiali” di Francavilla Fontana, nel Museo della Matematica ”Il giardino di Archimede’ di Firenze. L’Università “Oberta de Catalunya” di Barcellona e la Comunità di Quito ( Equador) hanno “improntato” due Conferenze Internazionali sulla Salute Pubblica ( Patrocinate dai Ministeri della Sanità di Spagna ed Equador) sul confronto “terapeutico” tra due diverse esperienze e sensibilità artistiche: le tele di Agathos ed i mosaici di Antonio Gaudì.



Galleria opere d'arte di Agathos

slideshow
slideshow

Agathos 001
Bicromo adimensionale (2012)



Agathos 002
Scansione transgeometrica (2013)



Agathos 003
Diagramma di luce (2013)

Agathos 004
Transgeometria fase 2 (2013)


(F1)

Agathos 005
Transgeometria naturale (2013)

Agathos 006
B1 (2014)

Agathos 007
B4 (2014)

Agathos 008
Quantum Entanglement (2014)

Agathos 009
B2 (2014)

Agathos 010
Calabi Yau space (2015)

Agathos 011
Solidi transgeometrici (2015)

Agathos 012
Transgeometric strings (2015)