storia delle sirene in arte

Le sirene nell'arte


Animali fantastici - Le sirene

La sirena, è la più celebre e la più rappresentata tra le creature fantastiche.

Essa è un ibrido di donna e di pesce, le cui origini si ricollegano ai Tritoni della mitologia greca.

Il suo busto è alquanto seducente, con seni prominenti, mentre il resto del corpo si allunga in una coda di pesce, singola o doppia.

Questo essere dal corpo flessuoso e dalla capigliatura fluente simboleggia tutte le seduzioni femminili e le tentazioni demoniache che queste ispirano.

Il canto delle sirene

Animali fantastici - Le sirene

Attraverso le loro melodie incantatrici, le sirene attiravano i naviganti, portandoli a sicura rovina.

In Campania le troviamo scolpite nei capitelli delle colonne che sorreggono gli amboni delle maggiori cattedrali romaniche a ricordo del male e del peccato che sono sempre in agguato sotto forme seducenti.

Sculture, capitelli, statue, pitture, decorazioni in mosaico e vetrate davano corpo alle fantasie dell'immaginario collettivo del tempo, specialmente quella maschile, illustravano i possibili aspetti della vita quotidiana, ma testimoniavano anche la lotta tra il Bene e il Male.

(pubblicita' prj A1)



Le sirene di Virgilio

Le sirene

In età augustea, la leggenda della maledetta attrazione delle Sirene, riviveva ancora nei versi dell'Eneide (libro V, 864-865), quando Virgilio cantava "Iamque adeo scopulos Sirenum advecta subibat difficilis quondam multorumque ossibus albos".. " e già (la nave) si appressava agli scogli delle Sirene, un tempo rischiosi e biancheggianti per le molte ossa ".

Le Sirene cantano....e se le Sirene stessero in silenzio?

In un racconto, Kafka afferma che la cosa più terribile da sopportare, sia proprio il silenzio della Sirena.

Le sirene donne uccello

Sirena

I Greci inizialmente conservarono l’immagine della Sirena come donna-uccello.

Si vedano in proposito le numerose raffigurazioni tra le quali ricordiamo quella, assai bella, su un’anfora dipinta da Python e conservata nel museo di Paestum, la pittura vascolare del mito di Ulisse (British Museum),  la Sirena sull’omonima porta di Paestum, le figurazioni sul vaso greco, detto delle Sirene, esposto nel Museo Correale di Sorrento.

Quando venivano rappresentate come donne-uccello la prerogativa del canto come richiamo era più aderente alla leggenda: gli uccelli sono canori per antonomasia e col canto si richiamano e attraggono l’uomo.

Le sirene e Ulisse

Le sirene

Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le spume del mare chiedendo con un canto suadente ai marinai di interrompere la loro solitaria navigazione, di indugiare con loro....

Nessuno, meno l’astuto Odisseo, resisteva all’invito, che precedeva una fine crudele.

La leggenda di Ulisse diffuse il mito delle Sirene, che trova le sue prime origini nella terra degli Arii, incredibilmente lontana nel tempo e nello spazio, dal mondo occidentale.

Le sirene pagane e cristiane

Le sirene

L'iconografia delle sirene è costantemente presente nell'arte pagana e nell'arte cristiana medievale fino al XII secolo.

Nel tempo, però, le rappresentazioni di queste figure fantastiche si sono diversificate, per esempio col passaggio dalle sirene-uccelli alle sirene-pesci, alle sirene con due code e addirittura a sirene maschi risentendo profondamente delle mentalità e dell'immaginario collettivo espresso nei testi letterari.

Il recupero da parte del cristianesimo di un tema così profondamente pagano come quello della sirena, testimonia la vivacità del passaggio di valori culturali dall'Antichità al Medioevo, un passaggio avvenuto con l'utilizzo di allegorie.

Significato delle sirene

Le sirene

Gli studiosi affermano che ogni rappresentazione medievale della sirena, come uccello o pesce, sia parte di una rappresentazione simbolica, ma al contrario, la maggior parte di queste raffigurazioni hanno un carattere esclusivamente decorativo e dunque devono essere studiate in rapporto alla visione ornamentale dei tempi.

A questo ragionamento fa eccezione la sirena con due code, una figura molto utilizzata dagli scultori romanici e che, in virtù della sua doppiezza e dell’impudica posizione delle sue code, significa la tentazione che ammalia e conduce alla perdizione.

Le sirene nell'era moderna

Le sirene nell'era moderna

Nel Medioevo la sirena, affascinante e crudele, si confonde spesso con l’inquietante arpia, avvoltoio del mondo sotterraneo...

Risale forse a questo periodo storico la trasformazione radicale della sirena da donna-uccello a donna-pesce.

Nel secolo scorso le sirene sono riapparse sempre a fianco di Ulisse e nelle fiabe per bambini.

Se le sirene hanno perso le ali, che potevano essere interpretate come un mezzo per alzarsi verso il cielo, hanno perso anche la caratteristica maligna del canto incantatore che portava gli uomini alla morte.

La sirenetta della favola di Andersen è buona ed è innamorata di un essere umano.

Forse per questo è diventata il simbolo della città di Copenaghen.

Per vederla basta fare una passeggiata per il “Kastellet”, dove si trova una roccia con la statua in bronzo della sirena.

Storie di Sirene e Marinai

Le sirene moderne

Nel 1614 viene raccontata (come vera) una storia d’amore tra un marinaio ed una sirena.

Le storie d’amore tra l’uomo e la sirena sono meravigliose, ma finiscono sempre male: l’uomo, accompagnato nelle profondità degli abissi in palazzi sottomarini, non può più liberarsi dal vincolo di quell’amore.

Molto disponibili ad aiutare i naufraghi, le sirene li nutrono e li accudiscono ma poi, nei rapporti "traditi", non li lasciano andar via e spesso li uccidono.

Nelle leggende popolari sono presenti con vari nomi: in Germania è la "nixen", sirena malvagia che spinge l’uomo al suicidio, nei Paesi Bassi sono le "Merminnes", meno crudeli,  ma molto vendicative.

Le sirene ...da strada

Le sirene di notte

Oggi le chiamano anche Sirene, hanno perso oltre le ali, anche la coda di pesce, ma si fanno via via, sempre più simbolo di pericolosità.

Le sirene hanno perso l’oscurità dei loro capelli, ora sono bionde, hanno chiome lunghe e fluenti, ondulate come il mare.

Assieme allo specchio, simbolo che rimanda al doppio, all’ombra e all’inganno, le sirene usano il pettine, termine che, etimologicamente, rimanda alla sessualità.

Ciò che lo specchio offre è l’immagine di un corpo nel quale la parte animale ha preso il sopravvento.

Le sirene moderne sono impregnate di una sessualità che era totalmente assente nelle sirene primitive.

Le vere sirene

Le vere sirene

Due sono gli animali marini che, con le loro forme, si prestano a supportare le leggende: il lamantino, un mammifero che vive alla foce dei grandi fiumi africani e americani, e il dugongo, un cetaceo erbivoro dell’Oceano Indiano.

Entrambi appartenenti alla classe dei Sirenidi, hanno grandi seni rotondi privi di peli e quando allattano i loro piccoli emergono dall’acqua con il tronco.

Le sirene nel Primo Novecento

La Sirena di Waterhouse

Le sirene

John William Waterhouse,
pittore inglese che visse fra la fine dell'Ottocento ed i primi del Novecento, fu affascinato dal mito delle sirene e dipinse parecchi quadri che le ritraevano.

Secondo un'antica leggenda tedesca, sulle sponde del Reno viveva una volta una bellissima fanciulla di nome Lorelei, la quale, credendo di aver perduto il suo amore, si gettò per la disperazione nel fiume.

Dopo la sua morte ella venne trasformata in sirena e rimase a infestare la ripida roccia, proprio nel punto più angusto e pericoloso del Reno.

I naviganti che la scorgevano intenta a pettinare i suoi lunghi capelli ne rimanevano incantati e, seguendo il suo canto ipnotico, naufragavano contro le rocce o venivano risucchiati nei gorghi.

Sempre secondo la leggenda, “Lorelei un giorno attirò un giovane nocchiero verso un gorgo e lo fece morire.
Solamente più tardi la sirena si accorse che il giovane altri non era che il suo amante mortale, che un tempo credeva di aver perduto."

Così pentita, Lorelei si gettò dalla rupe che già tante vittime aveva provocato, morendo tragicamente a sua volta”.

Torna all'indice Temi Mitologici up

Galleria dipinti di Sirene nell'arte

charles_edouard_boutibonne sirene_giocano_nel_mare 1883
Charles Edouard Boutibonne
Sirene giocano nel mare (1883)



charles_haslewood_shannon la_sirenetta
Charles Haslewood Shannon
La sirenetta



collier_twentyman_smithers gara_di_sirene_e_tritoni
Collier Twentyman Smithers
Gara di sirene e tritoni



edward_matthew_hale scoglio_delle_sirene 1894
Edward Matthew Hale
Scoglio delle sirene (1894)



howard_pyle la_sirenetta 1910
Howard Pyle
La sirenetta (1910)



james_clarke_hook cattura_una_sirena
James Clarke Hook
Cattura di una sirena



john_william_waterhouse una_sirena 1901
John William Waterhouse
Una sirena (1901)



joseph_noel_paton oberon_e_la_sirena 1888
Joseph Noel Paton
Oberon e la sirena (1888)

paul_delvaux villaggio_delle_sirene 1942
Paul Delvaux
Il villaggio delle sirene (1942)

Mosaico con sirene
Mosaico ad Otranto

sirene a bitonto
Sirene
Bitonto

sirene capitello
Capitello grande con sirene

sirene con due code
Sirena a due code



linea

6 offerta ibsLibri sul tema Sirene

L'enigma delle sirene. Due corpi, un nome
Moro Elisabetta, L'Ancora del Mediterraneo
La Toscana delle balene. Quando grandi cetacei, squali e sirene popolavano le acque marine che si estendevano tra Grosseto, Pisa, Livorno, Lucca, Firenze e Siena
Batini Giorgio, Polistampa
I sentieri del mare delle sirene. Percorsi subacquei
Carrada G. Carlo, Russo Giovanni F. Valtrend
Il libro delle creature fantastiche. Draghi, elfi, vampiri, sirene... un mondo di creature impossibili generato dalla fertile fantasia dell'uomo
Filagrossi Christian, Armenia