storia di re salomone in arte

Salomone, re di Israele

La storia di Re Salomone

La storia di Salomone e del suo mitico regno si trova nella Bibbia, nel primo Libro dei Re, e l'autore gli dedica undici interi Capitoli.

Salomone fu il terzo Re di Israele ed il suo regno durò dal 970 al 930 a.C., circa, e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Israele, dopo di lui i suoi eredi si divisero le terre.

Figlio di Davide e di Betsabea, la vedova di Uria l'Ittita che David aveva mandato a combattere in prima linea per eliminarlo, è ritenuto l’uomo più saggio e più colto del suo tempo.

La storia di Re Salomone

Seppe organizzare in maniera efficiente l’amministrazione del suo regno, curò i commerci e le relazioni diplomatiche in modo da accumulare grande fama e ricchezza.

Un esempio della sua saggezza come giudice viene raccontato nell'episodio del bambino.

La storia narra che due donne vivevano insieme ed avevano partorito negli stessi giorni un bambino.

Durante la notte uno dei due bambini morì e la mamma lo scambiò con quello della sua compagna.

Al mattino la vera mamma, riconoscendo il suo bambino, fece causa alla compagna davanti al re per riavere il figlio.

Il re Salomone ordinò di tagliare il bambino conteso in due e darne una metà all’una e una metà all’altra.

La vera madre allora pregò il re di il non fare del male al bambino e di lasciarlo all'altra, che si riteneva soddisfatta della spartizione.

(pubblicita' ads A1)


Presa la parola, il re disse: "Non fatelo morire e date alla prima donna il bimbo vivo: quella è sua madre, che è disposta a rinunciare a lui purché viva."

La storia di Re Salomone

La storia di Re Salomone

La fama del re raggiunse il massimo quando fece costruire il magnifico Tempio di Gerusalemme destinato a custodire l'Arca dell'Alleanza, simbolo del patto tra Dio e l'Uomo.

I lavori durarono sette anni e la costruzione fu considerata una delle sette meraviglie del mondo sia per impianto architettonico che per la ricchezza dei materiali impiegati per decorarlo: legno di cedro, argento, oro e pietre preziose usati in grande quantità.

Fino alla distruzione del Tempio da parte dei Babilonesi, quattrocento anni dopo, fu l'orgoglio del Popolo d'Israele.

Re Salomone è citato tre volte anche nel Corano, come di profeta saggio e di uomo dotato di particolari poteri magici.

Il Corano, come la Bibbia, riporta la storia del suo incontro con Bilqis, la regina di Saba, forse l’odierno Jemen, e lo narra, con minuzia di particolari, nel libro sacro della "Gloria dei Re", ovvero il "Kebra Nagast".

La storia di Re Salomone

Nella Bibbia, questo incontro e la seguente storia d'amore, occupa tutto il decimo capitolo del primo Libro dei Re e racconta come la regina di Saba, venuta a conoscenza dell'esistenza di un Re che era diventato saggio e famoso per aver stretto un patto con il suo Dio, si mise in viaggio per conoscerlo.

"Arrivò a Gerusalemme con un corteo molto numeroso, con cammelli carichi di aromi, d’oro in gran quantità e di pietre preziose. Si presentò a Salomone e gli parlò di tutto quello che aveva nel cuore.

Salomone le chiarì tutto quanto ella le diceva: non ci fu parola tanto nascosta che il re non poté spiegarle".

Accanto alle vicende bibliche e storiche di Salomone, convivono aspetti meno conosciuti della personalità del Re di Gerusalemme, come la leggenda de "L’Anello di re Salomone" anello che permetteva al leggendario re di parlare con gli animali e capirne il linguaggio.



Altra leggenda che lega Salomone alla fama di mago e di esorcista è il testo magico "Testamento di Salomone" che racconta delle vicende che avvennero nel Tempio ancora in costruzione, quando il Re ricevette dei straordinari poteri direttamente da Dio per mezzo dell’arcangelo Michele.

Per questa leggendaria fama Salomone viene raffigurato su amuleti portafortuna in pietra o metallo, dove viene rappresentato a cavallo mentre trafigge un demone dalle fattezze femminili, oppure i simboli magici a lui riferiti: il Nodo, il Sigillo le claviculae, i pentacoli, la croce, l'anello di Salomone che a cui fanno ancora riferimento le pratiche esoteriche e magiche popolari.

Durante un certo periodo della sua vecchiaia il saggio Salomone si abbandonò alla idolatria e fece costruire altari per le divinità di ognuna delle sue mogli straniere, cosa che fece arrabbiare il Dio degli Ebrei che non gli tolse il regno solo in ricordo della fedeltà di suo padre Davide, ma per punirlo fece in modo che delle dodici tribù ebraiche solo due, le tribù di Giuda e di Beniamino, fossero affidare a suo figlio Roboamo questo piccolo regno che si trovava nella parte sud della Terra Promessa, si chiamò regno di Giuda con capitale Gerusalemme.

Torna all'indice Temi storici up

Galleria dipinti di Salomone

luca_giordano il_sogno_di_salomone
Luca Giordano - Il sogno di Salomone



Michelangelo
Michelangelo


(F1)


Valentine de Boulogne
Valentine de Boulogne



Nicolas Poussin
Nicolas Poussin



linea

6 offerta ibsLibri su Salomone

La sapienza di Salomone. Tre saggi di teologia biblica
Hà¼bner Hans, cur. Redana L., 2004, Paideia
Giufà e re Salomone
Celestini Ascanio, Celija Maja, 2009, Donzelli
La chiave di Salomone. I simboli della massoneria e i segreti di Washington
Lomas Robert, 2011, Mondadori
La stirpe di Salomone
Cussler Clive, Kemprecos Paul, 2009, Longanesi
Salomone e le formiche. La legge di tutti i giorni
Zanchi Giuliano, 2010, Vita e Pensiero
La chiave di Salomone. Nemesis
Falconi Francesco, 2011, Castelvecchi
La chiave di Salomone: la magia evocatoria
Fusco Sebastiano, 2005, Venexia
Magia pratica. Vol. 1: Magia di Salomone. La chiave. Formule. Pentacoli. Evocazione. Il Lemegeton. Il testamento. Incantesimi e riti magici.
Sabellicus Jorg, 1992, Edizioni Mediterranee
Costruiamo il tempio di Salomone. Storia illustrata del tempio di Salomone
Pohle Peter, Dowley Tim, 2003, Elledici
L'anello di Salomone. Trilogia di Bartimeus
Stroud Jonathan, 2011, Salani
Le colonne e il tempio di Salomone. La storia, la leggenda, la fortuna
Tuzi Stefania, 2002, Gangemi
Il nodo di Salomone. Un simbolo nei millenni
Fratti Liliana, Sansoni Umberto, Scotti Riccardo, 2010, Ananke