foto musei palazzo ducale venezia

Palazzo Ducale Venezia

Visita al Palazzo Ducale

BIGLIETTO - I MUSEI DI PIAZZA SAN MARCO
Un unico biglietto valido per accedere:
al Palazzo Ducale, Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale e dalle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana,

Acquista i biglietti online
Sono previsti prezzi speciali per gruppi e per tesserati.
E' possibile acquistare il biglietto MUSEO PASS che consente la visita anche a Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano, Casa di Carlo Goldoni, Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna e Museo d'Arte Orientale.
Per informazioni vedere il sito del museo, cliccando QUI

Il Palazzo Ducale

Venezia - Palazzo Ducale

Venezia - Ingresso Museo del Palazzo Ducale

Per ottocento anni, questo capolavoro dell’arte gotica, è stato sede dei Dogi, della magistratura statale, comprese le prigioni, ha rappresentato la grande civiltà veneziana, la sua storia culturale, artistica, militare, politica ed economica.

L’ingresso per il pubblico di Palazzo Ducale è la Porta del Frumento, (così chiamato perchè vi si trovava accanto l'"Ufficio delle Biade") che si apre sotto il porticato della facciata trecentesca prospiciente il Bacino San Marco.

Al piano terra sono ospitati i servizi al pubblico e il Museo dell'Opera.

L'area delle antiche cucine del Doge, oggi ospita la caffetteria ed è attrezzata per ospitare mostre temporanee.



(pubblicita' ads A1)


Il Cortile

Venezia - Palazzo Ducale - Pozzo nel Cortile

Entrati nel Palazzo dalla Porta del Frumento, posta sull’ala sud più antica, si entra nel cortile chiuso.

La piccola facciata marmorea con l’orologio che vi si trova risale ad un intervento di ristrutturazione del 1615.

Al centro del cortile sono due vere da pozzo, massicce e ornatissime fusioni in bronzo risalenti alla metà del XVI secolo.

Per un tour virtuale del Museo clicca QUI

La Scala dei Giganti

Venezia - Palazzo Ducale - Scala dei Giganti

E' l'antico ingresso d’onore dell'Ala Rinascimentale, realizzata tra il 1483 e il 1491.

La Scala dei Giganti è così chiamata per le due colossali statue marmoree di Marte e Nettuno, scolpite da Sansovino nel 1565, simbolo della potenza ed il dominio di Venezia sulla terra ferma e sul mare.

La scala, detta dei Giganti, ideata da Antonio Rizzo, è contigua all’Arco dedicato al Doge Francesco Foscari (1423 – 1457) e collega il cortile alla loggia interna del primo piano che era il luogo deputato alla cerimonia dell'incoronazione del Duca.

Arco Foscari

Venezia - Palazzo Ducale - Arco Foscari

Questa struttura, la facciata barocca ornata da un orologio dorato, è un vero arco trionfale, edificato a fasce alterne in pietra d’Istria e marmo rosso di Verona, collegato alla Porta della Carta attraverso l’androne Foscari, da cui oggi, nel percorso di visita, si esce dal palazzo.

Originariamente l'Arco era ornato dalle due magnifiche statue di gusto vagamente rinascimentale, dell'Adamo e l'Eva (ora conservate all'interno del Palazzo Ducale) dello scultore Antonio Rizzo.

A destra della Scala dei Giganti si apre il cinquecentesco Cortile dei Senatori, dove questi si adunavano in attesa delle riunioni di governo.

Sulla stessa ala del palazzo, ma dalla parte opposta, rispetto alla Scala dei Giganti, si apre, sotto il porticato, la larga Scala dei Censori, costruita nel 1525, sembra su progetto di Antonio Abbondi detto Scarpagnino.

Da qui inizia oggi il percorso di visita ai piani superiori del Palazzo.

Le Logge

Venezia - Palazzo Ducale - Porta della Carta

La passeggiata sul piano delle logge, consente un giro lungo le tre ali del palazzo, con suggestivi punti di vista sul cortile e sulla Piazzetta San Marco.

Sono le logge a conferire all’architettura del Palazzo quella straordinaria, caratteristica leggerezza.

Il percorso di visita prevede, provenendo dalla Scala dei Censori e dirigendosi verso la Scala d'Oro per salire ai piani superiori, il passaggio lungo l'ala rinascimentale dove si trovavano gli uffici delle varie magistrature.

Sulla parete sono murate diverse “bocche di leone o bocche della verità”, in cui, a partire dalla fine del XVI secolo, potevano essere introdotte denunce anonime di crimini o malversazioni.

Oggi, il piano delle logge, ospita nell’ala trecentesca, la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, e, nell’ala rinascimentale, alcuni uffici della direzione dei Musei Civici veneziani , oltre a uno dei bookshop del Museo.

La scala d'Oro

Venezia - Palazzo Ducale - La Scala d'oro

Naturale prosecuzione della Scala dei Giganti è la Scala d'Oro, così chiamata per le ricche decorazioni in stucco bianco e foglia d'oro zecchino del soffitto a volta costruita su progetto del Sansovino tra il 1555 e il 1559.

Quale scala d’onore, la "Scala d'Oro" porta, con due rampe, dal piano delle logge ai due piani superiori, su ciascuno dei quali si apre in un vestibolo con ampie vetrate.

La prima rampa della Scala d'Oro si apre sul Piano nobile del palazzo, dove si trovano gli ambienti riservati al Doge e quelli destinati alle riunioni e alle votazioni del Maggior Consiglio.

Lo scultore Tiziano Aspetti che nel XVI secolo ebbe l'incarico di ornare l'accesso alla Scala d’Oro, scolpì i due sontuosi gruppi marmorei posti ai lati dell'accesso e che rappresentano Atlante che regge la volta celeste (a destra) ed Ercole che uccide l’Idra (a sinistra).

L’appartamento ducale

Venezia - Palazzo Ducale - Le sale al primo Piano

Le stanze in cui il doge abitava furono sempre situate in quest’area del Palazzo, compresa tra l’attuale Scala d’oro e l’abside della Basilica di San Marco.

Le stanze più vicine alla Scala d’oro avevano una funzione intermedia tra la vita privata del doge e le sue funzioni pubbliche, mentre nella zona più privata dell’appartamento si ritirava solo al termine della giornata.

Altre Sale piene di opere d'arte si affacciano sul cortile interno, fra le quali la Sala degli Scarlatti, la Sala dello Scudo, la Sala Grimani, la Sala Erizzo, la Sala degli Stucchi o Priùli, la Sala dei Filosofi, la Sala Corner, la Sala dei Ritratti e la Sala degli Scudieri.

Le Prigioni

Venezia - Palazzo Ducale - Le  prigioni

Questo edificio, collegate al Palazzo Ducale con il Ponte dei Sospiri, aveva il proposito di contenere oltre le celle dei detenuti, gli uffici e le sale ad uso dei magistrati di Notte al Criminal ed i corridoi di ronda su tutti i quattro lati del carcere.

Durante la visita è possibile osservare come ogni cella fosse rivestita, secondo la tradizione, con tavole di legno di larice incrociate e inchiodate fittamente lungo le pareti, sul pavimento e sulla volta: un primo esempio di Prigioni di Stato.

(pubblicita' ads A3)


Il Ponte dei sospiri

Venezia - Palazzo Ducale - Il Ponte dei sospiri

Il ponte fu realizzato nel 1614 per unire il Palazzo Ducale all’edificio adiacente destinato alle Prigioni Nuove.

Chiuso e coperto, è costituito da due corridoi separati da una parete. Uno collega le Prigioni alle Sale del Magistrato alle Leggi e gli altri uffici al piano nobile del Palazzo Ducale; l’altro mette in comunicazione le Prigioni con le Sale dell’Avogaria e col Parlatorio.

Il soprannome di “ponte dei sospiri” risale all’epoca romantica e si riferisce ai sospiri dei prigionieri quando attraversava il ponte per raggiungere la sua cella.

L'Armeria

Venezia - Palazzo Ducale - L'Armeria

Le sale dell’Armeria costituiscono un prezioso museo di armi e munizioni di diversa provenienza, a partire dal XIV secolo caratterizzato da strumenti bellici di veloce utilizzo.

Alla morte del doge, ad esempio, le porte del Palazzo venivano sbarrate e la loro custodia affidata appunto agli arsenalotti; di norma, poi, un gruppo di questi presidiava la Loggetta del campanile durante le sedute del Maggior Consiglio.

La collezione d’armi, arricchita da preziosi cimeli, venne parzialmente dispersa dopo la fine della Repubblica ed oggi contiene oltre duemila pezzi.

Torna all'indice Musei up

Galleria fotografica del Palazzo Ducale Venezia


foto_musei/palazzo_ducale_001_arco_foscari

Palazzo Ducale - Arco Foscari



foto_musei/palazzo_ducale_scala_003_giganti
Palazzo Ducale -
Scala dei Giganti



linea

6 offerta ibsLibri e Guide sul Palazzo Ducale di Venezia

Venezia. Palazzo Ducale
Romanelli Giandomenico, Dilorenzo Paolo, 2010, Marsilio
Il Palazzo Ducale di Venezia. Un percorso storico-artistico
Wolters Wolfgang, 2010, Cierre Edizioni
Palazzo Ducale a Venezia
2010, Skira
Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. italiana, inglese e francese
cur. Romanelli G., 2011, Skira

Venezia. Pianta-guida della città con musei e chiese
Giunti Editore

Il Museo archeologico di Venezia. guida. testo inglese
Forlati Tamaro Bruna, 1971, Ist. Poligrafico dello Stato

Progettare un museo. Le nuove gallerie dell'Accademia di Venezia
2005, Mondadori Electa

Bollettino dei Musei Civici veneziani (2009). Vol. 4: Le medaglie rinascimentali di Scuola veneniana.
2009, Marsilio

Museo archeologico nazionale di Venezia. Catalogo
2004, Mondadori Electa
Bollettino dei Musei Civici veneziani. 3ª serie (2007). Vol. 2: I ritratti in miniatura delle collezioni dei Musei Civici veneziani.
2007, Marsilio

L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento. Quadro storico e materiali documentari. Con CD-ROM
Gillio P. Giuseppe, 2006, Olschki

Bollettino dei Musei Civici veneziani. 3ª serie (2006). Vol. 1: Gli strumenti musicali delle collezioni dei Musei Civici Veneziani.
2006, Marsilio

Chiese di Venezia. Il museo nella città
 Marsilio

Rilievi greci e romani del Museo archeologico di Venezia
Sperti Luigi, 1988, Bretschneider Giorgio