foto corrente rinascimento

Cos'é la Pittura del Rinascimento?


Rinascimento - Giotto

Il termine "Rinascita" da cui viene il termine Rinascimento, viene coniato da Giorgio Vasari nel suo trattato "Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino à tempi nostri" per indicare un ciclo da lui individuato, che, partendo da Giotto e proseguendo con Masaccio, Donatello e Brunelleschi si libera dalle forme greco bizantine per tornare a quelle latine, culminando nella figura di Michelangelo Buonarroti, " capace di superare gli antichi stessi".

La definizione Rinascimento viene usata per la prima volta dallo storico francese Jules Michelet nel 1855, che la coniò per definire la "scoperta del mondo e dell'uomo" che ebbe luogo nel XV secolo, riferendosi però non solo all'arte.

I luoghi della Pittura del Rinascimento

 Rinascimento - Gentile da Fabbriano

L'Arte, guidata a quel tempo dalla Pittura Italiana, stava abbandonando lo Stile Gotico ed era entrata nel periodo Tardo-Gotico, che preannunciava il Rinascimento.

La pittura, affresco e tavole, si occupava di Dio e dei Santi; quello che accadeva sulla terra era secondario.

Nel XV secolo in Italia, in seguito alle evoluzioni storiche, iniziò un rinnovamento culturale e scientifico, localizzato nelle corti e presso i nobili, ed i centri più attivi furono senz'altro Firenze, Napoli, Roma e Venezia, per poi diffondersi in tutta Europa.

(pubblicita' ads A1)


I Soggetti della Pittura del Rinascimento

Rinascimento - Affreschi

Dal quattordicesimo secolo, l'uomo ha cominciato a comprendere la propria importanza e il proprio ruolo nel mondo e con questo nuovo stile gli artisti iniziano a raccontare la storia cristiana dal punto di vista dell'uomo.

Gli affreschi, le pitture su tavola e tela, a tempera e ad olio, decorano gli edifici religiosi e civili.

I soggetti sono sacri e profani, le figure sono inserite in paesaggi e architetture, dipinti secondo le regole della prospettiva.

Nella composizione è spesso presente, fra i vari personaggi, il mecenate che ha commissionato l'opera.

Si abbandona progressivamente il fondo d'orato e i corpi sono ritratti anatomicamente in modo più preciso.

S'afferma il ritratto, che fornisce una documentazione preziosa sull'abbigliamento, le acconciature, i gioielli dell'epoca, oltre alle immagini fisiche dei personaggi.

La Pittura del Rinascimento nel Nord Europa

Rinascimento del Nord - Grà¼newald

L'Arte del Rinascimento è soprattutto un’evoluzione dell’arte tardo gotica, evoluzione tesa a conquistare una maggiore naturalezza, senza però mettere in crisi un’arte che era ancora espressione di un mondo basato su principi e valori propri del medioevo europeo.

Pertanto il Rinascimento si sviluppa, senza l'influenza italiana, anche al di là delle Alpi, in Germania e nelle Fiandre.

Ma gli artisti rinascimentali italiani studiano la prospettiva e la rappresentazione dello spazio ed i pittori fiamminghi e tedeschi sono più interessati a una minuziosa rappresentazione del mondo esterno.

Nella costruzione così precisa dell’immagine, i pittori fiamminghi giungono alle soglie della prospettiva, senza comprenderne completamente i meccanismi ottici e le leggi geometriche. Per questo nei loro quadri, anche se in maniera empirica, la costruzione dello spazio è quasi sempre precisa.

Lo Spazio, le Proporzioni e la Prospettiva

prospettiva nel rinascimento

L'arte del Quattrocento si basa su un nuovo modo di concepire e rappresentare lo spazio: la prospettiva.

E' dal punto di vista dell'uomo che lo osserva che il mondo circostante deve essere illustrato.

Lo spazio si costruisce fissando prima di tutto il punto di vista dell'osservatore, a cui tutti gli elementi sono subordinati. L'uomo li osserva, li studia e li governa.

Il bisogno di stabilire regole fra le parti, per ottenere l'armonia dell'insieme, si traduce anche nello studio delle proporzioni.

Così gli artisti del Rinascimento esplorano l'anatomia e la natura: sarà Leonardo da Vinci a trasformare l'arte in scienza, indagando sistematicamente il corpo umano, i fenomeni legati al moto e cercando nell'antichità, le radici della propria cultura.

Rinascimento a Firenze

 Rinascimento - Paolo Uccello

Mentre nell'Italia del Nord è ancora in pieno sviluppo il gotico, Firenze continua nel processo di rinnovamento già avviato da Giotto, che aveva superato i modi espressivi bizantini recuperando la tradizione classica.

Nel Quattrocento, a Firenze, si afferma un nuovo modo di considerare l'arte, che non è più concepita come un'attività manuale bensì intellettuale.

La riforma artistica fiorentina iniziata con Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Leon Battista Alberti e prosegue nell'opera di grandi artisti quali i pittori Paolo Uccello e Sandro Botticelli e gli scultori Jacopo della Quercia, Luca della Robbia e Andrea del Verrocchio.

Rinascimento ad Urbino

Rinascimento - Piero della Francesca -Fragellazio

La nuova forma d'arte che sta' fiorendo a Firenze, in breve tempo si estende a tutte le corti d'Italia.

A Urbino è attivo Piero della Francesca, che applica la costruzione prospettica alla figura umana, studiata come fosse un solido nello spazio.

(pubblicita' ads A3)


Rinascimento a Padova, Verona e Venezia

Rinascimento - Vittore Carpaccio

A Verona e Venezia lavora uno dei massimi pittori del Gotico, Gentile da Fabriano, che sta abbandonando i modi bizantini nei dipinti, favorendo la cura per il disegno minuzioso delle figure, eleganti e raffinate, come è più evidente nell'opera del suo allievo Antonio Pisanello.

A Padova Andrea Mantegna unisce ricerca anatomica e prospettiva in studi prodigiosi di scorcio della figura.

A Venezia lavorano Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio e Antonello da Messina, che diffonde in Italia la tecnica della pittura ad olio, appresa dai fiamminghi.

I Fiamminghi ed il Rinascimento italiano

Rinascimento - Durer

Gli influssi della pittura della Fiandre sono notevoli nelle opere di moltissimi pittori del Quattrocento italiano: da loro viene l'attenzione nel riprodurre gli elementi della fauna e della flora e la natura vista come fonte di vita che si offre all'uomo per il suo sostentamento.

I Fiamminghi nel XV secolo, perfezionano la tecnica della pittura ad olio rendendola adatta alle sfumature.

Poiché i colori ad olio asciugavano molto lentamente era necessario procedere a successive velature, cioè strati di colore traslucidi, trasparenti e sovrapposti, che rendevano il dipinto brillante e lucido.

Invece di utilizzare un colore coprente, già dalle prime pennellate, si utilizza un colore di consistenza semi-trasparente (velatura) che dà la possibilità di ottenere una maggiore gamma cromatica: sovrapponendo più velature si può, gradualmente, giungere al tono preferito.

L'Architettura del Rinascimento

Rinascimento - La città ideale

La pianificazione del territorio è un fenomeno tipico del Quattrocento, così come la pianificazione della città.

Nei trattati di Architettura vengono studiate città ideali, al centro delle quali una grande piazza diventa quasi la corte d'onore del palazzo signorile, con porticati lungo il perimetro ed un monumento al centro.

Da questa piazza le strade si dipartono secondo tracciati geometrici a raggiera o a scacchiera.

Le costruzioni presentano tutti i tipi di copertura, ma la cupola non è più solo su base circolare, ma anche su base quadrata, con l'aiuto di triangoli sferici di raccordo (pennacchi).

Gli ordini sono rielaborati dal mondo classico ed i muri sono rivestiti di marmi o stucco e spesso abbelliti da formelle in maiolica.

Rinascimento - Arte Senese - Riproduzione d'arte da Sano di Pietro

Artisti del Primo Rinascimento
Beato Angelico
Sandro Botticelli
Donatello
Melozzo da Forlì
Lorenzo Ghiberti
Domenico Ghirlandaio
Giotto da Bondone
Filippo Lippi
Andrea Mantegna
Masaccio
Perugino
Piero della Francesca
Pollaiolo
Luca Signorelli
Andrea Verrocchio

Tardo Rinascimento

Artisti del Tardo Rinascimento
Andrea del Sarto
Frà Bartolomeo
Leonardo da Vinci
Michelangelo Buonarroti
Raffaello Sanzio
Tiziano

Rinascimento Fiammingo

Artisti del Rinascimento Fiammingo
Altdorfer Albrecht
Albrecht Durer
Adam Elsheimer
Matthias Grà¼newald
• Mabuse
Quentin Massys
Rogier Van Der Weyden

Lista di artisti del RINASCIMENTO

Memling, Hans
Savoldo, Giovanni Girolamo
Solario, Andrea
Christus, Petrus
Mantegna, Andrea
Berruguete, Alonso
Schongauer, Martin
Tintoretto, Robusti Jacopo
Tiziano, Vecellio
Lippi, Filippino
Da Forli, Melozzo
Correggio, -
Michelangelo, Buonarroti
Zucchi, Jacopo
Signorelli, Luca
Sanzio, Raffaello
Cosme, Tura
Della Quercia, Jacopo
Bellini, Giovanni
Beccafumi, Domenico
Beato Angelico, -
Crivelli, Carlo
Perugino, Pietro
Pinturicchio, -
Da Fabriano, Gentile
Dosso, Dossi
Uccello, Paolo
Verrocchio, Andrea
Da Panicale, Masolino
De Vos, Marten
Brunelleschi, Filippo
Del Castagno, Andrea
Del Cossa, Francesco
Giorgione, -
Da Vinci, Leonardo
Brueghel, Pieter The Elder
Donatello, -
Masaccio, -
Della Francesca, Piero
Veneziano, Domenico
Carpaccio, Vittore
Durer, Albrecht
Del Sarto, Andrea
Rosso, Fiorentino
Da Pontormo, Jacopo
(puoi trovare la pagina dal box "cerca")


Torna all'indice Correnti artistiche up

TAG della pagina

ricerca sulla storia del rinascimento
chi ha inventato rinascimento
dove nasce rinascimento
a cosa si ispira rinascimento
le origini del rinascimento
quando e dove è nato rinascimento
cos'è rinascimento
rinascimento periodo
rinascimento riassunto
definizione del movimento rinascimento
padri fondatori del rinascimento
caratteristiche del rinascimento

linea

6 offerta ibsLibri sui temi dell'Arte e pittura del Rinascimento

La forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento. Catalogo della mostra (Roma, 16 giugno-5 settembre 2010)  Rubbettino
Rinascimento e barocco
Wàlfflin Heinrich, 2010, Abscondita
Il Rinascimento in Sicilia. Da Antonello da Messina ad Antonello Gagini
Patera Benedetto, 2008, Kalós
Il Rinascimento italiano. Ediz. multilingue
2009, Logos
Il Rinascimento. Ediz. multilingue
2009, Logos
Rinascimento tra Veneto e Friuli 1450-1550
2010, Terra Ferma Edizioni
Storia del Rinascimento cristiano in Italia
Zabughin Vladimir N., 2010, La Scuola di Pitagora
Mugello culla del Rinascimento. Giotto, Beato Angelico, Donatello e i Medici. Ediz. italiana e inglese
2008, Polistampa
Medioevo, rinascimento, manierismo, barocco  Bignami
Il Rinascimento europeo. Centri e periferie
Burke Peter, 2009, Laterza