foto corrente realismo

Cosa si intende per Realismo Pittorico?

Realismo Pittorico Francese - Daumier

Il termine realismo è quanto mai generico e comprende un atteggiamento comune a molte manifestazioni d’arte.

Genericamente indica un riferimento preciso dell’arte alla realtà concreta e visibile del mondo, tendenza che si può accostare a molti stili già applicati nei secoli passati, sia in Italia che in Europa.

Specificamente parlando d'Arte, Realismo, è il termine usato per indicare un movimento dell'Ottocento che si contrappone alla Pittura Romantica ed alla Pittura idealista, in voga fra i pittori di allora.

Il Realismo Pittorico non si riferisce unicamente allo stile, ma anche al soggetto da ritrarre.

I giovani pittori per rompere con i laccioli del Romanticismo, scelgono di trattare temi e soggetti della realtà quotidiana, astenendosi da ogni sentimentalismo.

Per i pittori realisti, né la natura, né le immagini di vita, possono avere una qualsiasi idealizzazione, perché,  come afferma Courbet "un oggetto astratto, invisibile, che non esiste, è estraneo all'ambito della pittura".

(pubblicita' ads A1)


Soggetti ed oggetti del Realismo

Realismo Pittorico Francese - Millet

Per gli artisti realisti anche il brutto diventa un elemento in grado di qualificare l'opera d'arte, al contrario del Romanticismo che tendeva a rappresentare solo il bello e l'armonico.

Con l'esposizione al Salon de Paris del 1824, furono molto ammirati alcuni dipinti di John Constable (1776-1837) il cui metodo consisteva nello schizzare i suoi lavori all'aperto, per venir poi completati nel suo atelier.

Il suo esempio venne seguito dai pittori di Barbizon (villaggio in prossimità della foresta) che gradualmente giunsero a realizzare le loro opere all'aperto (e solo le opere più grandi erano ancora eseguite in studio).

Con questo sistema era naturale che la realtà prevalesse sull'immaginario e che le immagini fossero legate ad accadimenti storici.

Per questa ragione le correnti realiste ebbero una configurazione nazionale, che, risentendo degli importanti avvenimenti politico-sociali del periodo storico, si distinguevano, le une dalle altre, con particolari tali da rendere difficile la definizione di una scuola o di uno stile Realista Unitario.

Origine del Realismo in Francia

Realismo Pittorico Italiano - Fattori

Realismo Pittorico Francese - Corot

In Francia è nel clima della Rivoluzione Industriale, dell'inurbanizzazione, della miseria del popolo e della nascita del Socialismo, che iniziarono a sorgere le prime teorie del Realismo nelle arti figurative ad opera di Gustave Courbet (1819-1877) e Honoré Daumier (1808-1879).

Attraverso le loro opere il Realismo francese assume una posizione di ferma denuncia contro le ingiustizie della società, facendo proprie le rivendicazioni delle masse e partecipando attivamente alla vita politica.

Fra questi gli artisti più conosciuti sono Jean-Franà§ois Millet (1814-1875) e Jean-Baptiste Camille Corot (1796 -1875) che vennero, per il loro equilibrio, accettati anche dalla classe sociale dominante.

Il "vero" e la "macchia" in Italia

Realismo Pittorico Italiano -  Sernesi

Realismo Pittorico Italiano - Lega

In Italia, la pittura del paesaggio e la riproduzione del vero, anticipa il movimento realista.

La pittura "a macchia" era già stata anticipata in alcune opere di tradizione romantica, verista e naturalista.

Gli artisti italiani, come gli altri pittori europei, ebbero  il modo di conoscere all'esposizione di Parigi del 1855, le opere realiste di Courbet che mise in fibrillazione i giovani artisti del Caffè Michelangiolo di Firenze e quelli del gruppo della Scuola di Staggia che già lavoravano all'aperto e stavano elaborando e teorizzando il nuovo stile dei Macchiaioli.

Realismo fra il 1860 ed il 1870

Realismo Pittorico Italiano  - Inganni

Realismo Pittorico Italiano - Abbati

La produzione artistica di questo periodo è caratterizzata dalla focalizzazione dell'impegno dei pittori realisti, scelta dei temi e dei soggetti da trattare che vengono ricercati nella realtà del proprio tempo: il tema del lavoro è uno dei maggiormente trattati, ma non solo più il lavoro nei campi, ma anche quello svolto nelle fabbriche.

A fianco della realtà del mondo produttivo viene trattato anche quello dell'evasione e del tempo libero: troviamo delle rappresentazioni di pic-nic, vedute di spiagge affollate dove la gente si rifugia nei momenti di libertà come reazione al grigiore della città.

Il Realismo Americano

Realismo Pittorico Francese - T. Rousseau

Intorno alla metà dell’Ottocento, il genere artistico con caratteri decisamente locali, è la pittura di paesaggio, dove le vedute naturali scelte per la loro suggestiva spettacolarità si fondono con un senso dello spazio in scala tipicamente locale.

Questo genere pittorico viene dapprima sintetizzato dalla scuola paesaggistica americana, la Hudson River School, con i paesaggi delle luminose vallate del fiume Hudson dipinti da Thomas Cole (1801-1848), considerato l’iniziatore della suddetta scuola.

Il lavoro di Cole viene continuato da Frederick Eduard Church (1826-1900), la cui pittura supera l'idealismo romantico, ancora avvertibile in Cole, con una pittura tanto verosimile e precisa da poter essere presa per fotografia.

(pubblicita' ads A3)


Pittura Europea e Realismo Americano

Realismo Americano - A: Bierstadt

Realismo Americano - T.Cole

La produzione di Albert Bierstadt (1830-1902), altro pittore rappresentativo della pittura americana dell'Ottocento, risente della sua formazione a Dusseldorf: i paesaggi delle Montagne Rocciose e della California, descritti con grande abilità compositiva, vengono "arricchiti" o "contaminati" dal pittore, con l’aggiunta di figure ed episodi pittoreschi, che, fra l'altro, incontrarono il gusto dell’alta borghesia americana del tempo.

La pittura americana riceve impulsi innovativi dagli artisti che si formavano o che soggiornavano in Europa.

Dieci Pittori Americani e lo Stile Monaco

Realismo Americano - Hassam

L'Impressionismo europeo trovò, nel 1895, un punto di riferimento nel gruppo dei “Dieci pittori americani”, di cui facevano parte anche John Twachtman, Childe Hassam e J. Alden Weir.

Mary Cassatt e il brillante ritrattista John Singer Sargent, erano stati a Parigi, legandosi all'Impressionismo; Frank Duneveck e William Merritt Chase a Monaco di Baviera.

I pittori americani, che si rifacevano allo “Stile di Monaco”, svilupparono il gusto per la pennellata vigorosa e sprazzi di luce contrastanti con fondi generalmente scuri.

I soggetti preferiti erano tratti dalla vita quotidiana, di cui venivano sottolineate, con spiccato senso del pittoresco, situazioni particolari o caratteristiche, in opposizione alle tendenze della Pittura Accademica.

Realismo Americano - Mostra del 1875 a Boston

Realismo Americano - T. Eakins

Alla Mostra tenuta a Boston nel 1875 Frank Duveneck mette in evidenza il nuovo stile vigoroso ed espressivo che fece molta impressione ed influenzò non poco, gli artisti contemporanei più aperti al nuovo e contribuì a gettare le basi della cultura figurativa e realistica dell’arte americana che prosperò nel XIX fino agli inizi del XX secolo.

Due pittori americani si impegnarono in modo particolare per superare la distanza che divideva l’arte dalla vita reale: Winslow Homer (1836-1910), che aveva incominciato la sua attività come artista -reporter durante la guerra civile e Thomas Eakins (1844-1916) che si dedicò a una sistematica riscoperta di soggetti legati all’ambiente e alla vita americana del suo tempo.

Dal Realismo al "basso realismo" Americano

Realismo Americano - Winslow

Le tele Winslow Homer nascono dalla sua esperienza di illustratore e dall’abitudine a una sistematica osservazione diretta della realtà, tradotto in uno stile narrativo di estrema freschezza e in un senso della composizione semplice, capace di cogliere e mettere a fuoco gli elementi essenziali dei soggetti preferiti come la vita di frontiera, il lavoro dei pescatori e dei marinai della Nuova Inghilterra, con effetti spesso di sintetica monumentalità.

Thomas Eakins amò dipingere lo sport, il divertimento, la vita domestica, la gente di Filadelfia con una crudezza giudicata da molti discutibile fino a far inorridire anche gli spettatori di larghe vedute.

L’Ashcan School

Realismo Americano - J. Sloan

Dal 1876 fino al 1886, quando ne venne allontanato, Eakins fu maestro di disegno e pittura alla Pennsylvania Academy.

Il suo insegnamento anticonformista, con modelli vivi e non di gesso, con lo studio anatomico attraverso la dissezione di animali, influenzò gli artisti della nuova generazione.

La definizione di "Ashcan School" (Scuola del Bidone di Spazzatura), con gli eredi di Thomas Eakins sono oggi noti, è legata al Realismo scioccante e triviale di alcuni di loro.

Il gruppo originario che fondò questa scuola è composto da George Luks, John Sloan ed Everett Shinn; inizialmente furono definiti "Realisti di Philadelphia", ma in seguito al trasferimento nella città di New York agli inizi del 900, rinominati "Realisti di New York".

I pittori e temi della Ashcan School

Realismo Americano - M.Prendergast

Negli anni novanta, a Filadelfia, al Charcoal Club, un gruppo di artisti creò il primo nucleo del "Gruppo degli Otto".

Questi otto artisti si unirono in un movimento artistico interessato al disegno dal vero per raccontare, in presa diretta, la nuova civiltà americana, urbana, industriale, tecnologia, carica di energie e di vitalità, ma anche miserabile, violenta e volgare.

Questi giovani pittori che si raccolsero intorno al giovane illustratore del “Philadelphia Inquirer” John Sloan (1871-1951) erano Robert Henri (1865-1929) Arthur Davies, Maurice Prendergast, Ernest Lawson, George Luks, William Glackensed, Everett Shinn.

Torna all'indice Correnti artistiche up

TAG della pagina

ricerca sulla storia del realismo
chi ha inventato realismo
dove nasce realismo
a cosa si ispira realismo
le origini del realismo
quando e dove è nato realismo
cos'è realismo
realismo periodo
realismo riassunto
definizione del movimento realismo
padri fondatori del realismo
caratteristiche del realismo

linea

6 offerta ibsLibri sul tema della Pittura Realista, il Realismo pittorico e la pittura Americana

L'Ottocento in Italia. Le arti sorelle-Il realismo 1849-1870
cur. Sisi C., 2007, Mondadori Electa
Il realismo nella pittura europea del XIX secolo
Nochlin Linda, 2003, Einaudi
Post-espressionismo. Realismo magico. Problemi della nuova pittura europea 
Roh Franz, cur. Cecchini S., 2007, Liguori
Dal realismo al simbolismo. Vicende e figure dell'arte postromantica europea
De Paz Alfredo, 2000, CLUEB
Un incontro casuale. Le vite intrecciate di scrittori e artisti americani (1854-1967) 
Cohen Rachel, 2006, Adelphi
Georgia O'Keeffe. Pioniera della pittura americana
Drohojowska-Philp Hunter, 2010, Johan & Levi
La pittura americana
Bernabei Roberta, Castria Marchetti Francesca, Zuffi Stefano, 2006, Mondadori Electa
Peggy Gugghenheim e la nuova pittura americana
cur. Barbero L. M., 2008, Giunti GAMM
Americani per sempre. I pittori di un mondo nuovo (Parigi 1867-New York 1948)
Cohen-Solal Annie, 2006, Johan & Levi
Il paesaggio americano dell'Ottocento. Pittori, fotografi e pubblico
Leonardi Nicoletta, 2003, Donzelli
Pittura e paesaggio in America
Cole Thomas, Durand Asher B., 2007, Silvana
Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington
cur. Behrends Frank S.; Belli G., 2010, Silvana
Il paesaggio americano dell'Ottocento. Pittori, fotografi e pubblico
Leonardi Nicoletta, 2003, Donzelli
Nino Costa e il paesaggio dell'anima. Da Corot ai macchiaioli
Dini Francesca, Frezzotti Stefania, 2009, Skira
La rivoluzione realista. Lineamenti introduttivi da Barbizon ai macchiaioli
De Paz Alfredo, 2007, CLEUP
Corot. Ediz. inglese
Sérullaz Arlette, 2007, 5 Continents Editions
L'età di Courbet e Monet. La diffusione del realismo e dell'impressionismo nell'Europa centrale e orientale. Catalogo della mostra
2009, Silvana
Courbet e l'origine del mondo. Storia di un quadro scandaloso
Savatier Thierry, 2008, Medusa Edizioni