Cos'é la Pittura Metafisica
La Pittura Metafisica è uno dei grandi contributi dell'Italia alle avanguardie storiche del '900, passaggio indispensabile per la nascita del
Surrealismo.
In quegli anni si stava affermando il
Futurismo e la
Pittura Metafisica era l'esatto contrario:
Nel futurismo è tutto
dinamismo e
velocità; nella metafisica predomina
l'immobilità più assoluta.
Nella pittura Metafisica c'è una evidente carica di suggestione, ricca di atmosfere magiche ed enigmatiche, dove si "vede" il
silenzio più assoluto.
Dal 1911, il ventitreenne
Giorgio De Chirico, trasferitosi a Parigi, inizia a sperimentare una tecnica particolare che sarà, solo in seguito, definita
Pittura Metafisica tecnica studiata solo da lui.
(pubblicita' ads A1)
Storia del movimento Metafisico
Questo stile, che prende forma tra il 1912 ed il 1914, è legata solo all'evoluzione stilistica di
Giorgio de Chirico.
Solo dal 1916, altri pittori italiani, ispirandosi alle sue opere, elaborano un proprio linguaggio personale inserendo le
forme metafisiche nelle proprie opere.
Il primo a seguire l'esempio Metafisico è
Carlo Carrà che, appassionato futurista, incontra De Chirico nel 1917
all'ospedale militare di Ferrara.
Alla Pittura Metafisica si converte anche
Giorgio Morandi che, attorno al 1918, vede pubblicate alcune opere di De Chirico e Carrà e che, nella severità e perfezione delle
immagini metafisiche, trova il suo stile più personale.
Tra il 1918 e il 1925, si avvicinano alla pittura metafisica anche
Filippo De Pisis,
Mario Sironi,
Massimo Campigli,
Felice Casorati e altri pittori meno conosciuti.
Solo allora la Pittura Metafisica assume i caratteri di "
corrente" vera e propria.
Allora furono stabiliti i canoni: la pittura metafisica che doveva far leva sull'effetto sorpresa e sulle suggestioni di immagini irreali e fantastiche.
Importante l'ambientazione che, scene nitidissime, senza nulla di deformato o di irriconoscibile, con toni freddi e chiaroscuri dai contrasti fortissimi, abbracciavano presenze solitarie quali piazze, torri, statue, edifici senza età, nature morte e piccole figure di uomini indistinti che sembravano trovarsi dentro il quadro come per un incantesimo.
A dare un
inquadramento teorico a questa nuova corrente pittorica è il fratello di De Chirico,
Alberto Savinio, che è a sua volta pittore e poeta.
Ma la
Corrente Metafisica non è destinata a vivere a lungo, il suo momento eroico termina attorno al 1920, quando gli esponenti principali imboccano altre strade, evolvendo il proprio stile, come è naturale.
La Metafisica resta come persistente e caratterizzante tono di fondo nei quadri di Giorgio De Chirico e come atmosfera magica nei lavori
degli altri artisti che avevano condiviso la sua esperienza.
Nonostante la relativa brevità, di questo movimento, la sua influenza si è avvertita sia in Italia che all'estero, dato che dalla metà degli anni '20,
il senso di ambiguità e di mistero che improntano la pittura metafisica vengono riproposti dal
Realismo Magico, dal gruppo
"Valori Plastici", dal movimento
"Novecento" e dal
Surrealismo che mantengono viva la mescolanza di ambiguità e ironia propria del De Chirico metafisico.
Termine "pittura metafisica"
Il termine "Pittura Metafisica" indica il rapporto particolare di questo tipo di pittura nei confronti della realtà.
Rispetto ad altre correnti pittoriche che si stavano affermando nel primo Novecento, la Pittura Metafisica si caratterizza per l'ordine
e la chiarezza compositiva.
I quadri raffigurano oggetti e forme riconoscibili, collocati in spazi ben definiti dal punto di vista architettonico, ma i vari elementi sono combinati in maniera assurda, senza un nesso apparente tra loro.
I quadri Metafisici ricordano palcoscenici, su cui sono allestite rappresentazioni strane e paradossali: lo sfondo stesso sottolinea il silenzio e l'immobilità dell'aria.
La perfezione degli oggetti reali così collocati, pone queste opere d'arte al di fuori della realtà, da cui la denominazione "Metafisica".
Torna all'indice Correnti artistiche