foto corrente macchiaioli

Cos'é la Pittura dei Macchiaioli

Corrente dei Macchiaioli -  Vito D'Ancona

Da sempre la saletta del Caffè Michelangiolo di Firenze, era affollata di giovani artisti della vicina Accademia, che si scambiavano le proprie idee, spesso al di fuori di ogni regola scolastica ed accademica.

Il movimento dei Macchiaioli nasce di fatto nel 1856, affermando che la forma non esiste, ma è creata dalla luce, come macchie di colore distinte o sovrapposte ad altre macchie di colore, perché la luce, colpendo gli oggetti, viene rinviata al nostro occhio come colore.

Il termine macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862.

I giovani pittori proveniente dalle esperienze della guerra che gli italiani avevano combattuto per l'Unità d'Italia, avvertivano, impellente, la necessità di confrontare il loro lavoro artistico con i cambiamenti artistici in ambito europeo, soprattutto con quanto stavano facendo i pittori in Francia.

Molti furono i pittori italiani che lavorarono in questo senso, ma questo è l'unico movimento che merita il nome di scuola, sia per la comunità di intenti che legava i componenti del gruppo provenienti da diverse regioni e tradizioni artistiche, sia per l'alta qualità complessiva dei risultati pittorici raggiunti.

Corrente dei Macchiaioli - Nino Costa

Infatti dalle teorie elaborate dai Macchiaioli, prende le mosse il movimento degli Impressionisti Francesi, nato ben più tardi ed informato delle nuove tendenze dalle frequentazioni dei nostri artisti a Parigi.

Teorici e critici dei Macchiaioli furono Diego Martelli ed Adriano Cecioni che dettarono le regole basilari dello "stile".

Secondo i teorici, l'arte di questi pittori, consisteva: "nel rendere le impressioni che ricevevano dal vero col mezzo di macchie di colori di chiari e di scuri".

In effetti il colore è, per l'individuo, l'unico modo di entrare in contatto con la realtà, che dovrà, per i macchiaioli, essere restituita nel quadro come una composizione a macchie.

Questo interesse per l'effetto della luce-colore e per la macchia costruttiva, scuro su chiaro, già si avvertono sia in opere di tradizione romantica, sia in opere di intonazione verista e naturalista (paesaggi, bozzetti di genere) dal pittore verista Domenico Morelli, da Saverio Altamura, dall'intimista Serafino De Tivoli e Silvestro Lega (1826-1895), in ambienti che, seguendo altri percorsi artistici, ne avevano iniziata la sperimentazione.


(pubblicita' ads A1)


I precursori dei Macchiaioli

Corrente dei Macchiaioli - Tedesco

Negli anni in cui Silvestro Lega, accolto tra i Macchiaioli nel 1853, era ancora legato allo stile del suo insegnante Luigi Mussini (1813-1888), che sosteneva il primato della forma, in opposizione al Naturalismo e Realismo, Giovanni Fattori era studente alla Accademia e Telemaco Signorini esponeva opere ancora strettamente romantiche.

A Firenze nel 1854 si era formato un gruppo di giovani appassionati di un "genere" allora trascurato nella tradizione toscana:il paesaggio.

Corrente dei Macchiaioli  Domenico Morelli

Questi artisti avevano dato vita ad una comunità chiamata "Scuola di Staggia", capitanata daSerafino De Tivoli.

I pittori di questa scuola. prediligevano un tipo di rappresentazione della natura privo dei toni solenni ed immobili delle vedute classiche, dipingevano all'aperto nei pressi del Castello di Staggia, purtroppo delle opere allora dipinte non ne è sopravvissuta una attribuibile con certezza.

Corrente dei Macchiaioli - Fattori

Saverio Altamura

(1826-1897) fu uno dei primi pittori che portarono al Caffè Michelangiolo di Firenze la nuova tendenza pittorica, avendo visitato, nel 1855,

il padiglione realista di Gustave Courbet, realizzato a Parigi in occasione della Esposizione Universale.

Pittura Macchiaioli - Odoardo Borrani

In quell'occasione erano con lui Domenico Morelli e Serafino De Tivoli (1826-1892), così, proprio a partire dal 1855, Firenze divenne il centro in cui andò maturando il nuovo stile, Macchiaiolo, con il concorso di artisti toscani e di altra provenienza che si concentravano sulla resa dei rapporti cromatici e tonali di due frammenti di realtà, prescindendo dal disegno e dal chiaroscuro perchè in natura i contorni non esistono.

La prima importante occasione di confronto tra le diverse componenti del Realismo Italiano, fu l’Esposizione Nazionale di Firenze del 1861, dove vennero esposte anche opere di Domenico Morelli che teorizzava la pittura come rappresentazione di “figure e cose, non viste, ma immaginate e vere a un tempo”, ma anche opere effettivamente dipinte “dal vero”, come paesaggi e scene di vita quotidiana.

La corrente dei Macchiaioli ha fornito alla pittura italiana della seconda metà dell'Ottocento, Artisti molto impegnati nella teorizzazione della pittura e preparati dal punto di vista tecnico.

Pittura Macchiaioli - Giuseppe Abbati

Pittura Macchiaioli - Giovanni Boldini

Nonostante alcuni di loro abbiano goduto più di altri di considerazione da parte del pubblico e della critica, come Giovanni Fattori, Giuseppe de Nittis, Telemaco Signorini e Giovanni Boldini, molti altri stanno arricchendo molte Gallerie d'Arte in tutto il mondo, come Cristiano Banti, Odoardo Borrani, Raffaello Sernesi, Vincenzo Cabianca, Vito D’Ancona, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega, Saverio Altamura e Lorenzo Gelati, completando l'immagine dell'arte pittorica italiana dell'Ottocento, al fianco dei Pittori del realismo lombardo e della napoletana Scuola di Posillipo.

Pittura Macchiaioli - Raffaello Sernesi

Pittura Macchiaioli - Signorini


Torna all'indice Correnti artistiche up

TAG della pagina

ricerca sulla storia del macchiaioli
chi ha inventato macchiaioli
dove nasce macchiaioli
a cosa si ispira macchiaioli
le origini del macchiaioli
quando e dove è nato macchiaioli
cos'è macchiaioli
macchiaioli periodo
macchiaioli riassunto
definizione del movimento macchiaioli
padri fondatori del macchiaioli
caratteristiche del macchiaioli

linea

6 offerta ibsLibri sul tema della Pittura dei Macchiaioli

I macchiaioli. I capolavori della collezione Mario Taragoni
2008, Skira
Il dizionario dei Macchiaioli
Listri P. Francesco, 2003, Le Lettere
Lettere dei Macchiaioli
2008, Abscondita
Dai macchiaioli agli impressionisti: il mondo di Zandomeneghi
2004, Polistampa
Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento. Catalogo della mostra (Forlì, 14 gennaio-24 giugno 2007)
2007, Silvana
I macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica (1861-1869)
2002, Polistampa
I macchiaioli. Sentimento del vero
2007, Silvana
I macchiaioli
Monti Raffaele, 1987, Giunti Editore
Cabianca e la civiltà dei macchiaioli
2007, Polistampa
I macchiaioli e la pittura toscana di fine '800
Savoia Enzo, 2007, Bottegantica
La rivoluzione realista. Lineamenti introduttivi da Barbizon ai macchiaioli
De Paz Alfredo, 2007, CLEUP
I macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere
Bietoletti Silvestra, 2001, Giunti Editore
I Macchiaioli. Prima dell'impressionismo. Catalogo della mostra (Padova, 27 settembre 2003-8 febbraio 2004)
2004, Marsilio
I macchiaioli e la fotografia
Maffioli Monica, 2008, Fratelli Alinari Fondazione
I Macchiaioli. Prima dell'impressionismo
2004, Marsilio
Nino Costa e il paesaggio dell'anima. Da Corot ai macchiaioli
Dini Francesca, Frezzotti Stefania, 2009, Skira
Diego Martelli e i macchiaioli
1976, SPES