francesco furini La Maddalena

Biografia e vita di Francesco Furini 1603-1646)


Ritratto di Francesco Furini

Il cammino artistico di Francesco Furini comincia quando, appena sedicenne, dalla natia Toscana si trasferisce a Roma, dove subisce come molti altri pittori del suo tempo, il fascino della pittura del Caravaggio.

Durante i tre anni (1619-22) di soggiorno a Roma in compagnia di Giovanni da San Giovanni, produce opere importanti che dalla luce del caravaggismo lo portano a ripiegare verso l’antichità classica, con citazioni dalla statuaria antica, l’idealizzazione del Rinascimento ed al messaggio di languida dolcezza di Guido Reni delineando uno stile personalissimo e del tutto inedito.

Dopo una sosta a Venezia nel 1629, il pittore torna a Firenze, dove riesce ad avere importanti committenti, tra i quali lo stesso Galileo Galilei, che lo tenne a stipendio ed in onore del quale, Francesco Furini nella pala d’altare dedicata all’Assunzione della Vergine, disegna una luna pallida e piena di orridi crateri, in omaggio alle scoperte astronomiche del celebre scienziato.

Furini realizza (forse nel 1632) il suo capolavoro: "Ila e le Ninfe " ora alla Galleria Palatina, un notturno sulle acque di un lago con meravigliose schiene arcuate e "Morte di Rachele" dello stesso tenore espressivo.

(pubblicita' ads A1)


Nel 1633, improvvisamente, il pittore si ritira dalla corte per farsi prete andando a isolarsi in una pieve sperduta del Mugello.

I soggetti sacri aumentano fino a costituire la grande parte della sua produzione; la sua produzione si indirizza alle pale d'altare ed alla creazione di quadri di soggetto religioso, ma di formato ridotto, da stanza.

Pittura di Francesco Furini

Con il passare degli anni, nella sua produzione da cavalletto si assiste a una corrosione della forma, che sembra sfaldarsi alla luce.

Dipinti di questo periodo sono Il "Sansone e Dalila", il "San Sebastiano" con il corpo risanato su un panno scarlatto (1642), l'elettrizzata "Cacciata di Adamo ed Eva", "Santa Lucia" della Galleria Spada, dove il solito motivo iconografico degli occhi, viene trasformato in una figura di spalle, smangiata dall'ombra, che sembra offrirci le pupille di cui è priva ed il bellissimo l'abbandono al pianto della "Maddalena" di Vienna.

A partire dal 1636 Furini è impegnato nella decorazione del salone di Palazzo Pitti cominciato da Giovanni da San Giovanni.

Nel 1645, Francesco Furini, chiamato a lavorare a Roma, abbandona l'isolamento della pieve di Sant'Ansano, nel Mugello e si trova a dover dipingere donne nude e non riuscire a trovare le modelle che posassero per lui.

Nella città santa, che pullulava come nessun'altra di prostitute, Furini scrive in una delle undici lettere spedite da Roma: "Le belle non vogliono spogliarsi, le brutte non sono il caso..."

In un' altra lettera inviata il 6 gennaio 1646 al duca Jacopo Salviati, ritorna sull' argomento: "Gli confesso che non ho patito a' miei giorni, in tanti et in tanta varietà di casi occorsimi in vita mia, maggior mortificatione quanto dalla presente difficultà di trovare una donna che stia al naturale. Qui dove in tanta quantità ne sono, et use a vivere con tanta libertà che è una vergogna, per un mio honesto et honorato fine diventano tutte tante Lucrezie".

(pubblicita' VI A2)


Alla fine si vede costretto a tornare ai vecchi metodi utilizzati nelle botteghe quattrocentesche, dove, non essendo in uso la prassi di utilizzare modelle, si costruivano fantocci di terracotta o legno e poi li si vestiva con stracci oppure si copiavano i disegni del maestro, tratti da statue antiche.

Figura molto ambigua  Francesco Furini, si può definire come pittore prediletto dalla corte medicea e dall’aristocrazia, come autore di opere in cui abbonda il nudo femminile, autore di cinque sonetti di soggetto libertino inneggianti all’ideale femminile, all’armonia delle forme anatomiche ed allo scatenarsi delle passioni e pio prete che dipinge Madonne.

La fama del pittore è legata ai suoi raffinati quadri da cavalletto con intriganti nudi femminili che fredde luci azzurrine, teneramente modulate da delicati chiaroscuri, fanno emergere con sensuale eleganza dalle ombre degli sfondi.

L'attività di frescante gli era meno congeniale, anche se era molto richiesto dai committenti perchè, come tutti i maestri toscani del Seicento fu un perfetto disegnatore, nel segno della migliore tradizione fiorentina.

Francesco Furini muore a Firenze il 19 agosto 1646.



Galleria opere d'arte di Francesco Furini

slideshow
slideshow

francesco furini Giuditta e Oloferne (1636)
Giuditta e Oloferne (1636)



francesco furini San Giovanni Evangelista (1630)
San Giovanni Evangelista (1630)



francesco furini La nascita di Rachele
La nascita di Rachele


(F1)

francesco furini La Maddalena
La Maddalena

francesco furini Artemisia si prepara a bere le ceneri del marito
Artemisia si prepara a bere le ceneri del marito

francesco furini Estasi di San Carlo Borromeo
Estasi di San Carlo Borromeo


(pubblicita' VI F2)


francesco furini La Fe (1645)
La Fe (1645)


linea

6 offerta ibsLibri su Francesco Furini e sul Seicento

Un'altra bellezza. Francesco Furini. Catalogo della mostra (Firenze, 22 dicembre 2007-27 aprile 2008)
2007, Mandragora
Arti nella storia. Vol a. dalle origini al Cinquecento + Vol. b. dal Seicento a oggi.
Bernini Emma, Camapanini Carla, Casoli Cristina, 2007, Laterza Edizioni Scolastiche
Sulla crisi della teologia filosofica nel Seicento. Pierre Jurieu e dintorni
Minerbi Belgrado Anna, 2008, Franco Angeli
The diplomacy of art. Arte e politica nell'Italia del Seicento
2000, Mondadori Electa
Suggestioni e meraviglie. Ombre e luci tra Seicento e Settecento
Santucci Francesca, 2009, Kimerik
La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento
2004, Mondadori Electa
Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano
Spera Lucinda, 2008, Carocci
La pittura in Italia. Il Seicento
1989, Mondadori Electa
Arte italiana del Cinquecento e del Seicento. Dalla collezione del Ministero dell'Interno F.E.C. e della Banca Monte dei PAschi di Sienza
2007, De Luca Editori d'Arte
Lo zoo del Rinascimento. Il significato degli animali nella pittura italiana nei secoli XIV-XVI
Levi D'Ancona Mirella, 2001, Pacini Fazzi
La linea del disegno. Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento
Tordella Piera G., 2009, Mondadori Bruno
Luce e ombre nella pittura italiana tra Rinascimento e Barocco. Da Tiziano a Bernini. Ediz. italiana e inglese
2006, Skira
La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento
2008, Silvana
La pittura italiana del Rinascimento
Burckhardt Jacob, 2001, Marsilio